Bacco

DE-1109
Corazzari dis. & Tinti inc.
 - 1788Titolo: BACCANALE /Col Carro di Bacco tirato da Centauri
Descrizione: Questo bellissimo bassorilievo descrive il culto di Bacco: il baccanale. Il carro, tirato da due centauri, trasporta, coricato ed inebriato, il dio del vino e dei vizi. Seguono personaggi danzanti e in festa intenti a suonare la cetra, il corno e il timpaTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1110
Dolcibene V. dis. & Rastaini inc.
 - 1788Titolo: TRIONFO di BACCO
Descrizione: Questo bassorilievo raffigura Bacco in oriente. Il dio del vino conquistò le Indie, sconfiggendo numerosi avversari lungo il suo cammino e fondando numerose città. La comitiva di Bacco è in festa: l’elefante e alcuni prigionieri indiani dimostrano il trioTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1112
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Titolo: BACCO BARBATO CON FAUNI / Piedestallo a quattro faccie trovato nella Villa Negroni
Descrizione: Quest’ara sepolcrale ha dei bassorilievi, nelle sue quattro facce, dedicate a Bacco. Il sepolcro è ornato di cornici nell’estremità inferiore e superiore e poggia su quattro piedi, scavati nel masso stesso, a forma di chimere alate. Il primo bassorilievo Tecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1117
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Titolo: BACCANALE / Già della Villa Mattei
Descrizione: Descrizione del culto di Bacco: il baccanale. A far festa è presente un fauno e una baccante; lui indossa una pelle di pantera e suona un flauto, lei mostra un lungo mantello e suona un timpano.Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da EnnTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1145
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: BACCANALE
Descrizione: Questo bellissimo bassorilievo descrive il culto di Bacco: il baccanale. Il carro, tirato da due centauri, trasporta, il dio del vino e dei vizi e la sua sposa, Arianna. Seguono personaggi in festa intenti a suonare il corno e il timpano, mentre alcuni faTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1146
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: BACCO DI NASSO / Sarcofago gia in Orta nella Villa Nuzzi
Descrizione: Questo bellissimo bassorilievo descrive l’incontro tra Bacco ed Arianna. Il mito narra che Arianna si innamorò di Teseo e fuggì con lui verso Atene ma Teseo la fece addormentare per poi abbandonarla sull'isola di Nasso. Al risveglio giunse Bacco su un carTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1147
Agricola L. dis. & Tinti C. inc.
 - 1796Titolo: BACCANTI CON TORO DIONISIACO
Descrizione: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura due allegre baccanti che festeggiano in compagnia, forse, di Bacco, o Dioniso, nelle vesti di un in un toro. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuseoTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1193
Torisi dis. & Ghigi inc.
 - 1792Titolo: BACCO TAVRIFRONTE Erma / Testa in bronzo diademata della stessa Deità trovata presso le Terme Diocleziane
Descrizione: Questa erma (pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tutto tondo) raffigura Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi, il suo culto (baccaTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1194
Del Frate D. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1792Titolo: BACCO BARBATO
Descrizione: Questo bellissimo busto rappresenta Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi è qui raffigurato con una chioma ben pettinata e una barba curata. Inserita nell'opera "Il MTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1195
Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Titolo: Erme doppie / di FANETE o BACCO barbato
Descrizione: Le due erme doppie e riprese di profilo raffigurano Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi ha un volto nobile con una chioma ben pettinata e una barba curata. InseritaTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1253
Migliarini A. dis. & Marchetti D. inc.
 - 1807Titolo: BACCO / In abito femminile
Descrizione: La statua, con sfondo inciso, ritrae Bacco vestito con un abito femminile. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi, il suo culto (baccanale) arrivò nella penisola Italica nel II secolo a.C.. Fin dall’infanzia fu così vestito, e anche durante il viaggio nTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1296
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1807Titolo: SEDILE DEDICATO A BACCO
Descrizione: Grappoli d’uva, pampini, tralci di vite, chimere, timpani e lire sono tutti elementi che ricordano il baccanale: il sedile illustrato infatti apparteneva al divino Bacco. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da Ennio Quirino Visconti MeTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco - Arianna

DE-1111
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Titolo: POMPA NUZIALE D’ARIANNA, E BACCO
Descrizione: Questo bassorilievo raffigura Bacco e la sua sposa Arianna. Figlia di Minosse e Pasifae, fu abbandonata da Teseo suo amante. L’incontro con Bacco fu appassionante e il dio del vino sposò Arianna conducendola sull’Olimpo. L’atmosfera è gioiosa. Gli sposi sTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bacco - Sileno

DE-1113
Dolcibene V. dis. & Perini G. inc.
 - 1788Titolo: BACCO, ED ERCOLE SUL CARRO TIRATO DA CENTAURI - SILENO
Descrizione: Il primo bassorilievo descrive Bacco ed Ercole su un carro tirato da due centauri. I due, entrambe figli di Giove, sono seduti sul carro a quattro ruote: Bacco tiene le redini ed Ercole abbraccia con la sinistra il dio del vino. Il secondo bassorilievo riTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Balbino

DE-1245
Torisi dis. & Cunego inc.
 - 1792Titolo: BALBINO / Testa di bronzo trovata nella Vigna Casali fuori di Porta S. Sebastiano
Descrizione: Il busto di questo imperatore romano appartiene a Decimo Celio Calvino Balbino (165 circa – 238), in carica con Pupieno Massimo dall'aprile al luglio del 238, entrambi vittime di una rivolta di pretoriani dopo soli tre mesi. Inserita nell'opera "Il Museo Tecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Biga

DE-1183
Tofanelli A. dis. & Bossi G. inc.
 - 1796Titolo: Intagli che adornano la parte esteriore ed interiore della Biga marmorea / delineata nella Tavola precedente
Descrizione: La scultura rappresenta un bellissima biga marmorea, la cassa è fregiata, sia internamente che esternamente, di un nobilissimo intaglio formato da spighe, papaveri e allori. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Tecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bovino

DE-1282
Mori F. dis. & Ghigi inc.
 - 1807Titolo: TORO E VACCA
Descrizione: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. Nella mitologia il toro o la vacca o il bue, tre diverse versioni di uno stesso simbolo, sono sempre state figure importantissime e sacre, indicanti la vTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Bovino

DE-1285
Agricola dis. & Ghigi inc.
 - 1807Titolo: TORO GENUFLESSO ad uso di piedistallo, e VASO / con vari animali
Descrizione: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. Il toro è raffigurato genuflesso mentre sostiene un gran vaso fregiato di uccelli, pesci e insetti. Dodici di queste sculture furono trovate in un tempioTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1139
Rocheggiani L. dis. & Rocheggiani L. inc.
 - 1796Titolo: CANDELABRO / Con base quadrilatera
Descrizione: Il presente candelabro è ornato di eccellenti bassorilievi scolpiti su quattro lati della sua base, raffiguranti delle divinità. Lo stelo, che sostiene in alto un contenitore baccellato o cratere, è interessante per la sua forma a spirale che va diminuendTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1141
Rocheggiani L. dis. & Rocheggiani L. inc.
 - 1796Titolo: CANDELABRO/ Con base triangolare
Descrizione: L’elegante candelabro è ornato di eccellenti bassorilievi scolpiti su tre lati della sua base. Il basamento poggia su tre zampe feline. Il fusto della colonna, a forma di balaustro, prende le sembianze di uno stelo con foglie, finendo con un recipiente baTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1289
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Titolo: GRAN CANDELABRO / Disotterrato ne contorni di Napoli
Descrizione: Il bellissimo candelabro poggia su quattro zampe feline; lo stelo è suddiviso in cinque fasce, ognuna ornata diversamente. La prima è decorata con foglie d’acanto, la seconda con foglie d’edera, nella terza vedesi danzare alcuni baccanti, la quarta scanneTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1291
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Titolo: CANDELABRO / Già collocato a S. Agnese per la Via Numentana
Descrizione: Il bellissimo candelabro è ornato di bassorilievi scolpiti su tre lati della sua base raffiguranti dei piccoli Cupidi. La parte superiore è costituita da quattro elementi a forma di balaustro ornati da foglie d’acanto, uno sopra l’altro ma il primo è roveTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Caracalla

DE-1242
Batta Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Titolo: CARACALLA / Trovato nel giardino delle Mendicanti al tempio della Pace
Descrizione: Il busto ritrae Caracalla (188 – 217). Fu imperatore romano dal 4 febbraio 211 alla sua morte (217); suo padre, Settimio Severo, divenne imperatore nel 193 e sua madre fu Giulia Domna. Il suo vero nome era Lucio Settimio Bassiano, ma lo cambiò in Marco AuTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Caronte

DE-1122
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Titolo: ARA / Con Bassorilievo di Caronte, già della Galleria Giustiniani
Descrizione: Quest’ara sepolcrale raffigura Caronte, il nocchiero del mondo infernale. Figura della mitologia greca, figlio dell’Ebreo e della Notte, Caronte aveva il compito di traghettare le anime, attraverso le paludi dell’Acheronte, sull’altra riva del fiume dei mTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Castore - Polluce

DE-1131
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Titolo: CASTORE, E POLLUCE CHE RAPISCONO LE LEUCIPPIDI
Descrizione: Il bassorilievo illustra due personaggi della mitologia greca e romana Castore e Polluce, figli gemelli di Zeus e di Leda, considerati come patroni dell'arte poetica, della danza e della musica. Una delle loro imprese è qui rappresentata ed è il ratto delTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Centauri

DE-1150
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: CENTAURI COMBATTENTI
Descrizione: Il bassorilievo raffigura le battaglie tra centauri, creature mitologiche metà umane e metà equine, e fauni, divinità delle campagne con coda di capra. L’albero posto al centro delle due scene e le colonne laterali sostengono una fascia fregiata di minutiTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Cerere

DE-1297
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1807Titolo: SEDILE DEDICATO A CERERE
Descrizione: L’elegante sedile è dedicato alla dea Cerere. Nella religione romana Cerere era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, dei fiori e della frutta. I simboli relativi alla dea, qui illustrati sono, le torce, un papiroTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Cerimonia

DE-1172
Dolcibene V. dis. & Testa A. inc.
 - 1796Titolo: CERIMONIE FVNEBRI
Descrizione: Il bassorilievo, con sfondo inciso, racconta una cerimonia funebre. Un uomo e una donna con semplicità e con grazia bagnano di lacrime le ceneri del defunto, poste nel vaso centrale. La donna, mesta, tiene stesa la mano sul vaso che racchiude i resti di uTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Cibele

DE-962
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Titolo: CIBELLE / del giardino Vaticano
Descrizione: La statua seduta, con sfondo inciso, raffigura Cibele un'antica divinità anatolica venerata come Grande Madre, dea della natura, degli animali e dei luoghi selvatici. Nella mitologia greca fu identificata con Rea. Cibele viene raffigurata seduta sul tronoTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Cibele

DE-1269
Anastasi G. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Titolo: SACERDOTESSA DI CIBELE / Bassorilievo collocato gia nella Villa Mettei sul Celio
Descrizione: Il bassorilievo ritrae la dea Cibele, un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre, dea della natura, degli animali e dei luoghi selvatici. La dea è velata ed è abbracciata da una grande conchiglia. Ha una patera nella destra, nella sinistra uTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 418x282 - 600x400 il foglio mm


 


Cicogna

DE-1279
Mori F. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1807Titolo: CICOGNE
Descrizione: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. La cicogna, simbolo di pietà nell’antichità, è raffigurata mentre divora un serpente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da Ennio QuTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1062
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Titolo: AGITATORE CIRCENSE / Già nella Villa Montalto dov’era risarcito per Cincinnato
Descrizione: La statua, con sfondo inciso, raffigura un personaggio circense. La sua tunica, stretta intorno al torace da tanti nastri e fasce è tipica dei cocchieri o agitatori del circo. In una mano sostiene una palma e nell’altra le redini. Inserita nell'opera "Il Tecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1176
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: GENI DE’ CIRCENSI / Sarcofago trovato alle Catacombe
Descrizione: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che volteggiano e si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1177
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: GENI AURIGHI E DESULTORI
Descrizione: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che volteggiano e si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1178
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: GENJ DE’ CIRCENSI / Sarcofago trovato nella Villa Moroni presso la Porta S Sebastiano
Descrizione: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che volteggiano e si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1179
Eustachi F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: GENI DE CIRCENSI
Descrizione: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che si rincorrono. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del Museo CaTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1180
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: CIRCENSI
Descrizione: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli che si rincorrono velocemente. A sinistra un uomo solleva il fazzoletto dalla sua loggia dando il via alla gara. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-CTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1181
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Titolo: CORSA DI QVADRIGHE NEL CIRCO
Descrizione: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi fanciulli su bighe con quattro cavalli che si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MusTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Cleopatra

DE-1022
Matteini T. dis. & Bossi G. inc.
 - 1784Titolo: CLEOPATRA
Descrizione: Questa singolare e bellissima statua, con sfondo inciso, rappresenta Cleopatra, regina egizia del periodo tolemaico. Fu l'ultima regina dell'antico Egitto e l'ultimo membro della Dinastia tolemaica. Il nome "Cleopatra" significa in lingua greca "gloria deTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 410x600 il foglio mm


 


Clodio Albino

DE-1042
Dolcibene V. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1790Titolo: CLODIO ALBINO / Trovato a Castro-Novo poco lungi da Civitavecchia
Descrizione: La statua, con sfondo inciso, rappresenta l’imperatore Clodio Albino Decimo (? d.C. – 197 d.C.). Figlio di una ricca famiglia, ebbe cariche militari sotto Marco Aurelio e Commodo, combatté in Dacia e fu governatore della Britannia. La statua indossa una nTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Danaidi

DE-1123
Matteini dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Titolo: PUTEALE / Con le Danaidi a Bassorilievo
Descrizione: Questo bassorilievo rappresenta le Danaidi in compagnia di un allevatore di cavalli. Cinquanta sorelle, figlie di Danao, furono protagoniste delle vicende mitologiche da cui sarebbe derivata l’origine del popolo dei Danai, cioè i Greci. Le Danaidi, qui seTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Demostene

DE-1045
Dolcibene V. dis. & Folo G. inc.
 - 1790Titolo: DEMOSTENE / Già nella Villa Montalto
Descrizione: Questo simulacro, con sfondo inciso, raffigura Demostene (384 a.C. – 322 a.C.) un politico e oratore greco antico, grande avversario di Filippo II di Macedonia e uno dei dieci grandi oratori attici. Assisa e pensierosa la statua è avvolta da una morbida vTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Demostene

DE-1224
Dolcibene dis. & Fontana inc.
 - 1792Titolo: DEMOSTENE
Descrizione: Il busto maschile ritrae Demostene (384 a.C. – 322 a.C.) un politico e oratore greco antico, grande avversario di Filippo II di Macedonia e uno dei dieci grandi oratori attici. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino VisconTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-953
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Titolo: DIANA CACCIATRICE / Trovata negli Orti delle Mendicanti presso il Tempio della Pace
Descrizione: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici e custode delle fonti e dei torrenti. Fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della cTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-1069
Dolcibene V. dis. & Gregorj A. sculp.
 - 1790Titolo: DIANA SVCCINTA / Trovata fuori la Porta Portese
Descrizione: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici e custode delle fonti e dei torrenti. Fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della cTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-1070
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Titolo: STATVA UIRILE COLLE INSEGNE DI DIANA
Descrizione: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici. Fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della caccia. Qui è in compagnia di un cane,Tecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-1103
Dolcibene V. dis. & Rastaini inc.
 - 1788Titolo: URNA / Diana, e Endimeone trovata nella Vigna del Emo Casali
Descrizione: La rappresentazione di questo sarcofago racconta la storia di Endimione e Diana. Il bel giovane fu costretto da Zeus a dormire per trent'anni in una caverna sul monte Latmo senza mai svegliarsi, come punizione per aver cercato di insidiare Era. Diana scopTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 600x410 il foglio mm


 


Diana - Ercole - Silvano

DE-1261
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Titolo: Le Ninfe con Diana, Ercole, e Silvano già nella Villa Mattei sul Celio
Descrizione: Il bassorilievo, con sfondo inciso, ritrae alcune divinità protettrici delle montagne, delle valli, delle fonti e delle foreste: la prima da sinistra è Diana, seguono tre ninfe seminude, poi Silvano il guardiano dei campi, ed infine Ercole. Inserita nell'Tecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 267x463 - 400x600 il foglio mm


 


Didio Giuliano

DE-1272
Agricola dis. & Balestra inc.
 - 1807Titolo: DIDIO GIULIANO IMPERATORE / Testa disotterrata nel Giardino delle Mendicanti presso il Tempio della Pace
Descrizione: Il nobile busto, dalla folta barba, appartiene a Didio Giuliano (133 – 193), imperatore romano dal 28 marzo al 1º giugno del 193. Fu ucciso dai pretoriani dopo sessantasei giorni di regno. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da EnniTecnica: incisione in rame all'acquaforte
Dimensioni: 427x292 - 600x400 il foglio mm


 


Dioscuri

DE-2531
Giangiacomo F. dis. & Petrini G. inc.
 - 1808Titolo: Dioscuri frammento di Candelabro
Descrizione: Incisione raffigurante dioscuri, figli dei Giove e Leda, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Parte di colonna danneggTecnica: incisione in rame
Dimensioni: 620x430 il foglio mm


 
Vai alla pagina 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6