visualizza i dettagli con lo zoom dinamico
[NEW]

Savoia

ST-26340
Litta Pompeo descr.
 - primo '800Title:Contea di Savoia, dominio originario eretta in ducato nel 1416, 13 Febbr.
Description:Carta geografica della Savoia colorata ai confini con stemmi miniati. Tratta dalla celebre opera di Pompeo Litta X "Famiglie celebri di Italia" edita a Milano dal 1819 al 1820 dalla tipografia di Paolo Emilio Giusti, successivamente dal 1821 al 1861 da GiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 445x625 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico
[NEW]

Savoia

ST-26341
Litta Pompeo descr.
 - primo '800Title:Baronia di Fossigni ....
Description:Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Tratta dalla monumentale opera di Pompeo Litta “Famiglie celebri d’Italia”, edita a Milano dal 1819 al 1820 dalla tipografia di Paolo Emilio Giusti, suTecnique: incisione in rame
Dimensions: 460x520 mm


 


[NEW]

Stato Pontificio

ST-3900
Zuccagni - Orlandini edit. & G.Maina e V.Stanghi inc.
 - 1844Title:Carta Moderna dello Stato Pontificio
Description:CAMBIARE IMMAGINE CARTA DA LAVARE GORA D'ACQUA Carta geografica, antica ed originale, con rappresentazione dello Stato Pontificio, rimando in basso a sx., con "Prospetto delle divisioni politiche...". Inserita nel I volume dell'opera "Atlante GeograficoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 696x542 mm mm


 


[NEW]

Susa - Pinerolo

ST-26348
Litta Pompeo descr.
 - primo '800Title:Marchesato di Susa... - Pinerolo .... - Valli d'Oulx, di Bardoneche, d'Exilles, di Fenestrelle ....
Description:Carta geografica delle Valli di: Pellice, Chisone e Susa con evidenziate le cittadine di: Torre, Luserna Bricherasio, Pinerolo, S. Secondo, Perosa, Perrero, Fenestrelle, Cesana, Oulx, Susa, Bussolino, Condove Almese, Avigliana, Giaveno. Straodinaria è la Tecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 480x555 mm mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico
[NEW]

Torino

ST-26361
Litta Pompeo descr.
 - primo '800Title:Contea di Torino ora Piemonte,...
Description:Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Tratta dalla monumentale opera di Pompeo Litta “Famiglie celebri d’Italia”, Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 630x450 mm


 


[NEW]

Torino - Milano

ST-49153
Giachi Antonio dis.
 - 1750 ca.Title:Viaggio da Torino a Milano Sono Poste 10 1/2 Miglia 77
Description:Viaggio da Torino a Milano delineato da Giachi Antonio, valente cartografo ufficiale del Granducato di Toscana, realizzato verso la metà del XVIII secolo. I centri di maggiore importanza sono delineati in pianta, si vedano Torino S. IVa, Vercelli, Novara Tecnique: inchiostro ed acquerello
Dimensions: 127x235 mm


 


[NEW]

Tortona - Bobbio

ST-26349
Litta Pompeo descr. & Allodi inc.
 - primo '800Title:Contea di Tortona... - Provincia di Bobbio .... - Signoria de Vescovi di Tortona detta il Vescovado ....
Description:Carta geografica di parte della bassa prov. di Pavia e Piacenza in particolare dei territori di Castelnuovo, Viguzzolo, Tortona, Volpedo, Villaverna, Garbagna, S. Sebastiano, Serravalle, Rocchetta, Zavatarello, Varzi, Bobbio, Ottone. Straodinaria è la colTecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 445x425 mm


 


[NEW]

Toscana

ST-29380
Ortelius Abraham (1527-1598) edit.
 - fine '500Title:Thusciæ Descriptio Avctore Hieronymo Bellarmato
Description:Carta geografica raffigurante il territorio della Toscana realizzata da Ortelius avendo come riferimento il lavoro di Hieronymo Bellarmato che nel titolo viene presentato quale autore. Esemplare caratterizzato da bella coloritura coeva all'acquerello. L'eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x497 mm


 


[NEW]

Trani

ST-5188
Saint - Non edit & Duplessis Berteaux inc.
 - 1783Title:Vue de l'Eglise principale et de la Place publique de Trani, L'une des Villes de la Pouille, situées sur les bord de la Mer Adriatique
Description:Veduta della piazza principale animata da personaggi. Tratta dalla prima edizione della monumentale opera edita da Jean-Claude Richard de Saint-Non, meglio noto come Abate di Saint-Non " Voyage ou Description des Royaumes de Naples et de Sicilie ". PubbliTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 213x351 mm


 


[NEW]

Tropea

ST-5246
Saint-Non edit - J.C Richard descr.
 - 1783Title:Vue de la Ville et du Chàteau de Tropoea / situé sur la Coste de la Calabre Ultérieure
Description:Bella veduta di Tropea e del suo castello, situati su di un'altura, animata da diversi personaggi in primo piano. Tratta dalla prima edizione della monumentale opera edita da Jean-Claude Richard de Saint-Non, meglio noto come Abate di Saint-Non " Voyage oTecnique: incisione in rame
Dimensions: 214x346 mm


 


[NEW]

Tropea - Calabria

ST-5247
Saint-Non Jean-Claude Richard descr
 - 1783Title:Vue du Chàteau où hermitage de Tropoea situé dans la / Calabre Ultérieure
Description:Veduta di un grosso scoglio nei presso di Tropea, collegato a terra con un ponte, sul quale si trova l'eremo. La scena è animata da alcuni pescatori intenti alla pesca con le reti. Tratta dalla prima edizione della monumentale opera edita da Jean-Claude RTecnique: incisione in rame
Dimensions: 160x245 mm mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico
[NEW]

Val Sesia - Val d'Ossola

ST-26352
Litta Pompeo descr. & Giuseppe Pezze inc.
 - 1820 caTitle:La Valsesia... La contea di Arona e la provincia di Domo...
Description:Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 655x480 mm


 


[NEW]

Valle d'Aosta

ST-26343
Litta Pompeo descr. & Allodi P. inc.
 - primo '800Title:Aosta Dominio originario: ducato 1238. Viscontato d'Aosta ceduto dai conti di Challant alla casa di Savoja nel 1295, 25 Settembre
Description:Carta geografica della Val d'Aosta con evidenziate le località di: Courmayeur, Morgez, Aosta, Gignod, Quart, Chatillon Verres Donnaz e Pont San Martin. Bella è la coloritura coeva con stemma di Aosta miniatoi. Carta leggermente brunita, piega centrale ediTecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 390x565 mm


 


[NEW]

Valtellina - Bormio

ST-1426
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:Les bains de Bormio au-dessus de l'abyme de l'Adda
Description:Deviando dal percorso della strada, che corre poco al disopra, Meyer indugia nella minuta descrizione dell’ambiente. In primo piano il gruppo degli edifici termali detti Bagni di sopra, più in basso, i cosiddetti Bagni romani o Bagno di sotto, accanto allTecnique: acquatinta
Dimensions: 144x192 mm mm


 


[NEW]

Valtellina - Bormio

ST-1427
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:Vallèe de l'Adda prise depuis la sortie / de la Gallerie de Bains de Bormio
Description:Vista panoramica della Valle dell'Adda dal balcone naturale che si apre fra le rocce all‘uscita della galleria dei Bagni, in direzione di Bormio. Il panoramico finestrone è scavato nella roccia solo nella parte destra che rappresenta la base dell’arco di Tecnique: acquatinta
Dimensions: 145x196 mm mm


 


[NEW]

Valtellina - Bormio

ST-1428
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:La ville de Bormio en venant du Col de Stilfs (Stelvio)
Description:La veduta di Bormio è colta dall’ultimo tratto della discesa dallo Stelvio, in direzione della Valfurva. Al centro del paese si distingue la chiesa di S. Ignazio, a cupola ottagonale, mentre in fondo, la grande parrocchiale sulla piazza del Kuèrc, nei preTecnique: acquatinta
Dimensions: 145x195 mm mm


 


[NEW]

Valtellina - Bormio

ST-1429
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:L'entrèe dans la Serra en venant de Bormio
Description:La Serra è un luogo storico del bormiese, infatti qui, fino al 1797, passava il confine tra la Valtellina e il Contado di Bormio; quando ancora la Valtellina e i due contadi di Bormio e di Chiavenna formavano tre distinte entità politico-territoriali succTecnique: acquatinta
Dimensions: 143x192 mm


 


[NEW]

Valtellina - Stelvio

ST-1421
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:Auberge à la réunion des Cols de Stilfs et de Bormio
Description:Per la realizzazione di questa veduta in cima alla strada dello Stelvio Meyer sceglie il primo punto panoramico sul versante italiano, in prossimità dell’albergo della IV Cantoniera, adiacente alla caserma della Guardia di finanza che fungeva da dogana Tecnique: acquatinta
Dimensions: 141x191 mm


 


[NEW]

Valtellina - Stelvio

ST-1422
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:La plus haute Galerie du Passage par le Col de Stilfs, coté italienne
Description:Veduta ripresa dall'autore lungo il versante italiano del passo dello Stelvio in cui Meyer ritrae la prima delle numerose gallerie paravalanghe di cui è costellata la strada. Il punto di presa prescelto consente di godere di una spettacolare panoramica suTecnique: acquatinta
Dimensions: 142x188 mm


 


[NEW]

Valtellina - Stelvio

ST-1423
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:Galerie al Rio di Peder, au dessous de l'Auberge de Spondalunga, en allant à Bormio
Description:La strada dello Stelvio, dopo l’albergo di Spondalunga, non procede più zigzagando sul costone della montagna, ma è scavata direttamente nella viva roccia, aprendosi un varco con un sistema di gallerie e di mezze gallerie. Esemplificativa è la Galleria alTecnique: acquatinta
Dimensions: 144x192 mm


 


[NEW]

Valtellina - Stelvio

ST-1424
Meyer J.J. del. - R.Bodmer sc.
 - 1831Title:De l'interieur de la Troisième Galerie dans le Vallone de la néve vers l'Auberge de Spondalunga
Description:La scena è ripresa, forse nel punto più critico e tormentato della strada, il Vallone della neve. Meyer sceglie di raffigurare due viaggiatori, i quali riposti a terra zaino e bastone, ammirano il grandioso scenario naturale da un finestrone squarciato nTecnique: acquatinta
Dimensions: 143x191 mm


 
Go to Page 1 | 2 | 3