Ercole

DE-1127
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: Forse d’Ercole scolpite su d’un fregio scoperto / negli scavi Prenestini
Description: Il pregiato bassorilievo illustra quattro delle dodici fatiche di Ercole, eroe della mitologia romana e greca, figlio di Zeus e Alcmena. La prima impresa raffigurata è quella della cattura della Cerva di Cerinea, nella seconda Ercole allontana gli uccelliTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1128
Cecchi A. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1788Title: FORZE d’ERCOLE / Bassorilevo dissotterrato negli scavi Prenestini
Description: Il pregiato bassorilievo illustra quattro delle dodici fatiche di Ercole, eroe della mitologia romana e greca, figlio di Zeus e Alcmena. La prima impresa raffigurata è quella dell’abbattimento dell’invulnerabile Leone di Nemea, nella seconda Ercole uccideTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1129
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: FACCIATA DI SARCOFAGO CON BASSORILIEVO RAPPRESENTANTE CINQUE DELLE FAMOSE FORSE D’ERCOLE
Description: Il pregiato bassorilievo illustra cinque delle dodici fatiche di Ercole, eroe della mitologia roman e greca a, figlio di Zeus e Alcmena. Le imprese sono suddivise da un portico sostenuto da un colonnato e sono: l’abbattimento dell’invulnerabile Leone di NTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1130
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: ERCOLE / Con Porco sua vittima trovato negli scavi di Tivoli
Description: Il bassorilievo riempiva il timpano di un tempio e raffigura Ercole, eroe mitologico famoso per le sue dodici fatiche. A sinistra c’è una custodia con frecce e arco. Il protagonista è al centro con una clava in mano, mentre imbraccia nella sinistra la pelTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1152
Dolcibene V. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: ERCOLE A MENSA
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, figura importantissima della mitologia. L’eroe, famoso per le “dodici fatiche”, è qui rilassato e disteso sulla sua pelle felina, fuori dal contesto che lo vede solitamente inTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1199
Torisi dis. & Folo G. inc.
 - 1792Title: ERCOLE GIOUINE / Erma trovato nella Villa Adriana
Description: Questo bellissimo busto ritrae il giovane Ercole. Egli era un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Alcmena, nacque a Tebe ed era dotato di una forza sovrumana. Noto per le sue dodici fatiche, il soggetto è imberbe e i suoi lineamenti sono nobili eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1200
Del Frate D. dis. & Bettilini inc.
 - 1792Title: ERCOLE / Busto trovato al Laterano, ed / ERMERACLE / a due faccie
Description: Questi bellissimi busti ritraggono Ercole. Egli era un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Alcmena, nacque a Tebe ed era dotato di una forza sovrumana. Noto per le sue dodici fatiche, il primo nobile soggetto ha una folta barba e una corona fattaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Eschine

DE-1223
Torisi dis. & Bossi inc.
 - 1792Title: ESCHINE Orator Greco / Erma con epigrafe trovato nel Tiburtino di Cassio
Description: L’epigrafe sul busto prova che questo sia l’erma di Eschine, oratore greco e uomo politico vissuto attorno al 300 a.C. La sua condotta politica e la sua oratoria lo distinsero quale principale rivale di Demostene. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-ClementTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Euripide - Socrate

DE-1215
Agricola L. dis. & Perini G. inc.
 - 1792Title: EURIPIDE e SOCRATE Ermi
Description: Questi bellissimi busti ritraggono Euripide, drammaturgo greco antico, e Socrate, filosofo greco antico. Socrate (Atene, 469 a.C. – Atene, 399 a.C.) è stato un uno dei più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale; Euripide (Salamina, 4Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Fauno

DE-970
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: FAUNO / Gia della Villa Mattei
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura Fauno, figura della mitologia romana, una divinità della natura, in particolare della campagna e dei boschi. La figura spesso presente nel baccanale, è qui ritratta vinta dal vino, contenuto nell’otre, antico recipiTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Fauno

DE-1073
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: FAVNO DANZANTE / Coronato di pino, trovato negli scavi del Laterano
Description: Questa graziosa statua, con sfondo inciso, raffigura Fauno, figura della mitologia romana, una divinità della natura, in particolare della campagna e dei boschi. La statua, nuda e in movimento, sostiene, nella pelle di una capra, della frutta e primizie dTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Faustina

DE-1236
Torisi dis. & Bettilini P. inc.
 - 1792Title: FAUSTINA MOGLIE D’ANTONINO PIO / Busto colossale trovato nelle ruine della Villa Adriana
Description: Il bellissimo busto, poggiato su un piedistallo, appartiene Annia Galeria Faustina, meglio nota come Faustina maggiore (105 – 140). Fu moglie dell'imperatore Antonino Pio, madre dell'imperatrice Faustina minore. Faustina sposò Antonino intorno al 110 e quTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Filippo l'Arabo

DE-1246
Del Frate D. dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: FILIPPO GIVNIORE / Busto scolpito in porfido, gia nel Palazzo Barberini
Description: Il nobile busto rappresenta Marco Giulio Filippo, più noto come Filippo l'Arabo (Shahba, 204 circa – Verona, 249), fu imperatore romano per cinque anni dal 244 alla sua morte. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino ViscontTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Fiume

DE-959
Matteini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: FIUME
Description: La statua, con sfondo inciso, giacente con barba e una corona di spighe, rappresenta Fiume, entità venerabile. La figura vigorosa e ben proporzionata ha una lunga barba, un vaso tra le mani e un manto che gli avvolge le gambe. Inserita nell'opera "Il MuseTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Ganimede

DE-1080
Dolcibene V. dis. & Perini G. inc.
 - 1790Title: IL RATTO DI GANIMEDE
Description: Questa bellissima statua, con sfondo inciso, descrive Ganimede, figura della mitologia greca. Figlio di Troo, fu celebre per la sua bellezza, tant’è che lo stesso Zeus se ne invaghì trasformandosi in un’aquila per poi rapirlo. Il giovane viene infatti catTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ganimede

DE-1154
Dolcibene V. dis. & Testa A. inc.
 - 1796Title: GANIMEDE
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta Ganimede, figura della mitologia greca. Figlio di Troo, fu celebre per la sua bellezza, tant’è che lo stesso Zeus se ne invaghì trasformandosi in un’aquila per poi rapirlo condurlo sul monte Ida. La giovane Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giasone

DE-1079
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: GIASONE PRESSO L’ARATRO
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura Giasone, figura della mitologia greca e figlio di Esone re di Iolco in Tessaglia. Famoso per l’impresa del vello d’oro, era amante dell’agricoltura ed qui ritratto mentre si allaccia ai piedi i sandali, dopo le fatiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giove

DE-923
Pacetti V. dis. & Privil. Pontif. Carloni M. inc.
 - 1782Title: GIOVE / Che esisteva nel Palazzo Verospi
Description: La nobile statua, con sfondo inciso, raffigura Giove, la divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana è anche la divinità dei fulmini e dei tuoni: dio latino del cielo equivalente a Zeus nella religione greca. STecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giove

DE-1201
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1792Title: GIOUE SERAPIDE o PLVTONE / Busto di Basalte già nella Villa Mattei
Description: Il busto maestoso raffigura Giove, la divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana è anche la divinità dei fulmini e dei tuoni: dio latino del cielo equivalente a Zeus nella religione greca. Qui Giove prende le Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giove

DE-2527
Agricola L. dis. & Banzo inc.
 - 1808Title: Giove
Description: Incisione raffigurante Giove inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto barbuto del re dell'Olimpo che fiero mostra laTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Giove

DE-2528
Pozzi A. dis. & Fabri L. inc.
 - 1808Title: Giove con Corona
Description: Incisione raffigurante Giove coronato inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto barbuto del re dell'Olimpo che fiero Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Giove - Minerva - Apollo

DE-1140
Agricola L. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: GIOVE MINERVA ED APOLLO / Bassirilievi della base del precedente Candelabro
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta tre divinità con i propri simboli. Giove, a sinistra, il dio supremo (cioè il re di tutti gli dèi), divinità dei fulmini e dei tuoni; Minerva, al centro, la divinità romana della guerra e protettrice degli aTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giulia Pia

DE-1241
Del Frate dis. & Fontana inc.
 - 1792Title: GIVLIA PIA / Testa colossale trovata al Quadraro tenuta fuori di Porta S. Giovanni
Description: Il bellissimo busto, dall’accurata acconciatura, raffigura Giulia Domna, o Giulia Pia (170 circa – 217) imperatrice romana, moglie dell'imperatore romano Settimio Severo, augusta dell'Impero romano e detentrice di un potere mai ottenuto prima dalle imperaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giulia Soemia

DE-1029
Dolcibene V. dis. & Pozzi F. inc.
 - 1784Title: GIULIA SOEMIA / Trovata negli avanzi del Foro Prenestino
Description: Questa statua, con sfondo inciso, raffigura Giulia Soemia (180 d.C. - 222 d.C.), madre dell'imperatore romano Eliogabalo, governò sull'Impero durante la minore età del figlio. Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, fu nipote del sovrano Settimio Severo.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giunone

DE-926
Carloni M. dis. & Carloni M. inc.
 - 1782Title: GIUNONE / che allatta Ercole
Description: Questa statua seduta dal bellissimo panneggio, con sfondo inciso, rappresenta Giunone, moglie di Giove, divinità della mitologia romana. Figlia di Saturno e Opi era l’antica divinità del matrimonio e del parto. La figura maestosa sta allattando il figlio Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giunone

DE-1090
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Title: GIUNONE
Description: Rappresentazione, con sfondo inciso, di Giunone, divinità della mitologia romana. Figlia di Saturno e Opi era l’antica divinità del matrimonio e del parto. La sua figura è di fianco e porta come corona il Polos, il tipico copricapo di forma cilindrica indTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giunone

DE-2529
Pozzi A. dis. & Fabri L. inc.
 - 1808Title: Giunone
Description: Incisione raffigurante Giunone inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Volto maestoso, crine coperto da velo, doppia vestTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Giunone

DE-2530
Pozzi A. dis. & Ghigi P. inc.
 - 1808Title: Giunone e Tetide
Description: Incisione raffigurante Giunone e Tetide inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante Giunone a sx, lTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Guerriero

DE-1081
Dolcibene V. dis. & Perini G. inc.
 - 1790Title: COMBATTENTE / Gia presso lo scultore Bartolommeo Cavaceppi
Description: Questa statua, con sfondo inciso, descrive un combattente nudo, un guerriero caduto in ginocchio, con scudo a terra e tiara frigia in testa (copricapo noto nel mondo greco). Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Iside

DE-2523
Agricola L. dis & Marchetti inc.
 - 1808Title: Iside busto colossale già nel Giardino Pontificio Quirinale
Description: Incisione raffigurante Iside, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il busto della divinità egizia mostra uno sguardo fTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Iside

DE-2524
Pistrucci F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1808Title: Pompa Isiaca già nel Palazzo Mattei
Description: Incisione raffigurante una scena processionale inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il bassorilievo descrive una proceTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 

IMAGE NOT AVAILABLE

Iside

DE-2525
Pozzi A. dis. & Testa A. inc.
 - 1808Title: Donna Isiaca
Description: Incisione raffigurante una sacerdotessa nelle vesti di Iside inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. La statua, avvenenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Iside - Egitto

DE-1203
Del Frate D. dis. & Bossi G. inc.
 - 1792Title: ISIDE / Trovata a Roma – vecchia cò vestigj d’antica mutazione nell’acconciatura
Description: Il busto, ripreso da due punti di vista, ritrae Iside, figura della mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità, raffigurata con un trono in testa e un abito annodato sul petto. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio QTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Iside - Egitto

DE-1204
Agricola L. dis. & Perini inc.
 - 1792Title: ISIDE
Description: I busti femminili rappresentano Iside, figura della mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità. Il primo busto raffigura la dea con un velo in testa e un diadema sulla fronte. L’altro ritrae Iside con una bella acconciatura semiraccolta. InseTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Iside - Egitto

DE-1256
Dolcibene V. dis & Marchetti D. inc.
 - 1807Title: ISIDE SALUTARE
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura Iside, figura della mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità. La dea indossa un’incantevole abito e una corona con un diadema al centro, mentre con la mano sinistra si appresta a nutrire un serpente. Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Istrione

DE-1059
Dolcibene V. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1790Title: ISTRIONE / Già nella Villa Mattei
Description: La statua seduta, con sfondo inciso, rappresenta un istrione. Essi erano gli attori etruschi giunti a Roma che, non parlando il latino, si limitavano a rappresentare spettacoli di mimo, danza, e musica; in seguito furono così chiamati dai romani tutti gliTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Istrione

DE-1060
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1790Title: ISTRIONE / Trovato in Palestrina
Description: La statua, con sfondo inciso, rappresenta un istrione. Essi erano gli attori etruschi giunti a Roma che, non parlando il latino, si limitavano a rappresentare spettacoli di mimo, danza, e musica; in seguito furono così chiamati dai romani tutti gli attoriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Leone

DE-1280
Cavicchioli dis. & Carattoni G. inc.
 - 1807Title: LEONI
Description: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. Il leone fu animale sacro per gli antichi egizi, simbolo religioso ed emblema de sole; l’animale fu scolpito anche nei monumenti greci. Inserita nell'opeTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Lucio Vero - Commodo

DE-1238
Torisi dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: Busto di LUCIO VERO trovato a Roma – vecchia / Testa di COMMODO gia in Villa Panfili
Description: Il primo busto ritrae Lucio Ceionio Commodo Vero (Roma, 130 – Altino, 169) più noto semplicemente come Lucio Vero, fu un imperatore romano, e governò con Marco Aurelio dal 161 sino alla morte. L’altro busto rappresenta l’imperatore romano Lucio Elio AurelTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Macrino

DE-1043
Dolcibene V. dis. & Bossi G. inc.
 - 1790Title: MACRINO / Già nella Vigna Borioni
Description: Questo bel simulacro, con sfondo inciso, raffigura Macrino Marco Opellio (164 – 218 d.C.) un imperatore romano che governò per quattordici mesi, dall'aprile del 217 alla morte. Egli fu il primo a divenire imperatore senza essere prima membro del Senato. LTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Marco Aurelio

DE-1237
Del Frate dis. & Fontana inc.
 - 1792Title: MARCO AURELIO / Trovato nella Villa Adriana
Description: Il bellissimo busto, poggiato su un piedistallo, appartiene a Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (Roma, 121 – Vindobona, 180) un imperatore, filosofo e scrittore romano. Fu adottato nel 138 dallo zio Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mare

DE-1192
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: Testa colossale d’un DIO MARINO / trovata a Pozzuoli
Description: Questa erma (pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tutto tondo) è ricco di elementi tipici del mondo marino, infatti il busto appartiene ad un dio del mare. Il volto è squamoso, la barba è bagnata dalle onde e due delfiniTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Marsia

DE-1142
Agricola L. dis. & Tinti C. inc.
 - 1796Title: IL SUPPLIZIO DI MARSIA / Bassirilievi della base del precedente Candelabro
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta la sfida di Marsia contro Apollo. Marsia, inventore del flauto a due canne, sfidò con il suo strumento Apollo con la sua lira, ma senza successo. Apollo vittorioso lo scorticò dopo averlo sospeso ad un alberTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Medea

DE-1267
Migliarini A. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1807Title: I DONI DI MEDEA
Description: Il bellissimo bassorilievo ritrae Medea, figura mitologica, nipote della maga Circe, in preda alla disperazione dopo essere stata abbandonata dal suo Giasone. L’uomo infatti preferì Glauce in sposa, figlia del re della città di Corinto, assicurandosi cosìTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Melpomene

DE-1004
Matteini T. dis. & Carettoni G. inc.
 - 1784Title: MELPOMENE / Statua Colossale già nel Cortile della Cancellaria
Description: Questa statua, con sfondo inciso, dall’abito teatrale, rappresenta Melpomene. Nella mitologia greca Melpomene era la musa del canto, dell’armonia musicale e della tragedia, figlia di Zeus e di Mnemosine. La musa, singolare per la grazia e la gentilezza chTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Menandro

DE-1046
Dolcibene V. dis. & Folo G. inc.
 - 1790Title: MENANDRO / Principe della Comedia Greca gia conosciuto volgarmente per Mario / nella Villa Montalto
Description: Questo simulacro, con sfondo inciso, raffigura Menandro (342 a.C. – 291 a.C.) un commediografo greco antico. Fu il massimo esponente della Commedia Nuova. La statua disinvolta siede su un bel sedile semicircolare, indossa dei calzari e una tunica ricca neTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Menelao

DE-1161
Dolcibene V. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: MENELAO COLLE ARMI D’EVFORBO
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta Menelao, un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone. È il re di Sparta e marito di Elena, che Paride portò a Troia, causando la spedizione greca contro lTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mercurio

DE-927
Ricciolini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: MERCURIO FANCIULLO / Trouato nel Territorio di Tivoli
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Mercurio bambino. Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio protettore dei viaggi, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri. Essendo il messaggero degli dèi viene raffigurato conTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mercurio

DE-1072
Dolcibene V. dis. & Cechini F. inc.
 - 1790Title: MERCVRIO COLLA TESTVGGINE / Già nella Villa Montalto
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Mercurio. Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio protettore dei viaggi, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri. Essendo il messaggero degli dèi viene raffigurato con le ali Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mercurio

DE-1190
Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: MERCVRIO col petaso, ed ALTRO col capo alato
Description: I due busti rappresentano Mercurio. Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio protettore dei viaggi, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri. Nella prima immagine indossa un cappello a falde larghe (petaso), accessorio simbTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7