Dioscuro

DE-2532
Giangiacomo F. dis. & Aureli N. inc.
 - 1808Title: Dioscuro
Description: Incisione raffigurante, uno dei dioscuri, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto di dioscuro, probabilmente CastorTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Domizia

DE-1036
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: DOMIZIA / Trovata presso la Via Cassia non lungi dal luogo detto il Sepolcro di Nerone
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Domizia, donna romana, figlia del console Calvisio Tullo e madre di Marco Aurelio, nato dal matrimonio con Annio Vero. Le vesti e le pieghe dell’abito di questa statua sono pregevoli. Ad essa è stato attribuitTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Egitto

DE-1257
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: TALAMEFORA / di basalte
Description: La statua egizia, con sfondo inciso, era solitamente mostrata durante le pompe, o processioni, del popolo dell’antico Egitto. La figura femminile sembra avere l’abito coperto da geroglifici e simboli caratteristici questo popolo. Inserita nell'opera "Il MTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Eliogabalo

DE-1243
Torisi dis. & Cunego inc.
 - 1792Title: ANTONINO soprannomato ELAGABALO
Description: Il busto maschile, ripreso da due punti vista, ritrae Eliogabalo o Elagabalo, nato come Sesto Vario Avito Bassiano e regnante col nome di Marco Aurelio Antonino (Roma, 203 – Roma, 222). E’ stato un imperatore romano della dinastia dei Severi, che regnò daTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Epicuro

DE-1221
Torisi dis. & Folo inc.
 - 1792Title: Erma d’EPICVRO / e sotto / Erma di METRODORO
Description: I due busti maschili rappresentano Epicuro, filosofo greco vissuto intorno al 300 a.C. e fondatore della scuola che da lui prese nome, una delle maggiori dell’età ellenistica e romana, e Metrodoro di Lampsaco, filosofo greco vissuto intorno al 300 a.C., aTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Epimenide

DE-1208
Del Frate D. dis. & Bettilini P. inc.
 - 1792Title: EPIMENIDE / Indovino Cretense
Description: Il busto, ripreso da due punti di vista, ritrae Epimenide, uno scrittore e filosofo greco antico. La chioma è ripresa sopra le tempie da un nastro e il suo volto è disteso e rilassato. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio QuirinTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2408
Paderni Camillus del. & Nicolaus Billy sculp
 - 1757Title: Latona, Niobe, Febe, Ileera ed Aglaia (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante le cinque eroine: Latona, Niobe, Febe, Ileera ed Aglaia tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i qualTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x238 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2409
Paderni Camillus del. & Nicolaus Billy sculp
 - 1757Title: Rapimento del Centauro (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante il tentativo di rapimento del Centauro tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja,Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 230x330 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2410
Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Donna con puledro (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante donna con puledro tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PietroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 245x315 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2411
Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Donne in maschera (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante tre donne in maschera, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PTecnique: incisione in rame
Dimensions: 240x320 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2412
Vega Franc. del. & Pozzi Roccus sculp
 - 1757Title: Teseo in Creta (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante la statua di Teseo in Creta tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola BilTecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x238 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2413
Vega Franc. del. & Puteo Roccus sculp
 - 1757Title: Ercole (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Ercole che guarda suo figlio Teseo allattato da una cerva. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x235 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2414
Vanni Nicolas del & Nicolas Billy inc
 - 1757Title: Giove (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Giove sul trono, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, Pietro Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2415
Vega Franc. del. & Puteo Roccus sculp
 - 1757Title: Achille con Centauro (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante il gionave Achille con Centauro, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, NicolTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x235 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2416
Vanni Nicolas del & Petrus Campana inc
 - 1757Title: Olimpo (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Olimpo fanciullo, con il Satiro Marsia, nell'atto di apprendere a suonar la tibia. Trratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata daTecnique: incisione in rame
Dimensions: 318x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2417
Vanni Nicolas del & Giuseppe Aloja inc
 - 1757Title: Ciclope (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Il Ciclope con tre occhi con lira in mano tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlTecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2418
La Vega Francesco dis. & Vanni Nicolaus inc
 - 1757Title: Oreste (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Oreste riconosciuto dalla sorella, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, NicTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x236 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2419
La Vega Francesco dis. & Vanni Nicolaus inc
 - 1757Title: Oreste e Pilade (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Oreste e Pilade condotti alla purificazione in mare con le mani legate. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi arTecnique: incisione in rame
Dimensions: 232x327 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2420
Pozzi Roccus inc
 - 1757Title: Didone (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Didone. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, Pietro Campana, Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x235 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2421
Vanni Nicolas del & Nicolas Billy inc
 - 1757Title: Cena domestica (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una cena domestica. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PietTecnique: incisione in rame
Dimensions: 315x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2422
Vanni Nicolas del & Filippo Morghen inc
 - 1757Title: Fauno e baccante
Description: Incisione raffigurante un fauno che cerca di baciare una baccante. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe ATecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x222 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2423
Vanni Nicolas del & Filippo Morghen inc
 - 1757Title: Fauno e Ninfa (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante un Fauno che cerca di baciare un Ninfa. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 322x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2436
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Trono di Venere e Marte (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante in unico foglio i troni di Venere e Marte, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe ATecnique: incisione in rame
Dimensions: 328x227 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2437
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2438
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2439
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2440
Vanni Nic. del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2441
Lavega/ Vanni del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2442
Lavega/ Vanni del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2443
Vanni Nic. del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2444
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2445
Lavega/ Vanni del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2446
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 252x565 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2447
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 235x376 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2448
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x232 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2449
Lavega Fran. del. & Nicolaus Vanni sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x232 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2450
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.ria edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x 230 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2451
Vanni Nicolaus del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.ria edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 325x228 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2452
Pozzi Rocco del. & Nicolaus Vanni sculp - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Navi e pesci (senza titolo)
Description: Incisione di grande formato raffigurante dipinti con scene di navi e pesci ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x840 - 470x920 mm il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2453
Vanni Nic. del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Paesaggio e nature morte (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con scene di navi e nature morte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti traTecnique: incisione in rame
Dimensions: 222x320 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2454
Pozzi Rocco del. & Nicolaus Vanni sculp - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Pappagallo con carretto (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con scena di pappagallo che tira un carretto e nature morte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustTecnique: incisione in rame
Dimensions: 235x335 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2455
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Quercia (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con quercia e piccola scena con coccodrilli ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x222 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2456
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Quercia (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con quercia e piccola agreste ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2457
anonimo
 - 1757Title: Figure egizie (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con scene egizie ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: GiusepTecnique: incisione in rame
Dimensions: 220x305 - 470x340 il foglio mm


 


Ercole

DE-983
Dolcibene V. dis. & Gregori A. inc.
 - 1784Title: ERCOLE / Che rapisce il Tripode trovato presso Ostia
Description: Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, era una figura importantissima della mitologia romana e greca; l’eroe ebbe in moglie Deianira. La statua, con sfondo inciso, svestita e imberbe di Ercole sostiene sulla spalla sinistra il tripode. Inserita nell'opera "Il Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Ercole

DE-985
Dolcibene V. dis. & Coppa S. inc.
 - 1784Title: ERCOLE / Cò Cavalli di Diomede. Trovato presso Ostia
Description: Ercole era un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Alcmena, egli nacque a Tebe ed era dotato di una forza sovrumana. In questa bella composizione, con sfondo inciso, si racconta la cattura delle cavalle di Diomede, che fu la dodicesima delle faticTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Ercole

DE-986
Dolcibene V. dis. & Pozzi F. inc.
 - 1784Title: ERCOLE / Che abbatte Gerione, trovato presso Ostia
Description: Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, era una figura importantissima della mitologia romana e greca; l’eroe ebbe in moglie Deianira. In questa bella composizione, con sfondo inciso, si descrive la sconfitta di Gerione, figlio di Crisaore e Calliroe. Gerione eTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Ercole

DE-1124
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: NASCITA DI ERCOLE
Description: Il bassorilievo rappresenta la nascita di Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, figura importantissima della mitologia romana e greca; l’eroe ebbe in moglie Deianira. Il bassorilievo ci mostra due storie mentre al centro è protagonista l’eroe, vestito con unaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1125
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: AVVENTURE D’ERCOLE E VARIE DEITÀ RELATIVE ALLA STORIA DELLA SUA VITA / Fregio dissotterrato negli scavi Prenestini
Description: Rappresentazione di due vicende di Ercole suddivise da un colonnato. Si alternano tra le due storie tre nicchie: la prima a destra è occupata dalla dea Minerva, la seconda da Giunone e la terza da Bacco. L’avventura di destra racconta di un Ercole, ancoraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1126
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: AVVENTURE D’ERCOLE, E FIGURE DI NUMI, E D’EROI RELATIVE ALLA SUA STORIA / Fregio trovato negli scavi Prenestini
Description: Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Presidente del Museo Capitolino - Tomo quarto - Dedicato alla Santità di Nostro Signore PIO SESTO Pontefice Massimo. Edito da Luigi e Giuseppe Mirri / Mercante di quadri incoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7