Palermo

ST-27338
Scholz Jos edit
 - 1850 caTitle: Palermo
Description: Stampa, antica ed originale, con veduta panoramica con la città sullo sfondo. Autore: Scholz Jos edit. Luogo: Palermo. Anno: 1850 ca. Tecnica: litografia. Dimensioni: 122x163. In leggera coloritura, ridimensionata ai marginiTecnique: litografia
Dimensions: 122x163 mm


 


Palermo

ST-32449
Allan John H. dis.
 - 1843Title: Palermo
Description: Litografia, antica ed originale, raffigurante la veduta del lungo mare di Palermo. Autore: Allan John H. dis.. Luogo: Palermo. Anno: 1843. Tecnica: litografia su fondino seppia. Dimensioni: 190x283. Tratta dall'opera "A pictorial tour in the MediterraneaTecnique: litografia su fondino seppia
Dimensions: 190x283 mm


 


Palermo

ST-40686
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue du Couvent de Saint-Martin pres Palerme
Description: Bella veduta stampata a colori e ritoccata a mano all'acquarelloTecnique: acquatinta
Dimensions: 220x298 mm


 


Paternico

ST-11339
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue de Sala di Partenico
Description: Veduta panoramica della cittàTecnique: acquatinta
Dimensions: 214x297 mm


 


Sala di Partenico

ST-4053
Gigault de la Salle
 - 1822Title: Vue de Sala di Partenico
Description: Veduta della cittadina di Sala di Partenico. Inserita nell'opera "Voyage Pittoresque en Sicilie" dedicata alla Duchessa De Berry edita da Jean Frederic d'Ostervald ed impressa a Parigi da Didot. L'opera uscì in 24 dispense con le tavole stampate su MontgoTecnique: acquatinta
Dimensions: 215x294 mm


 


Segesta

ST-11342
Gigault de la Salle descr.
 - 1822 [-1826]Title: Vue du temple de Ségeste
Description: Veduta dei resti del tempio di Segesta. L'incisione è inserita nell'opera "Voyage Pittoresque en Sicilie" dedicata alla Duchessa De Berry edita da Jean Frederic d'Ostervald ed impressa a Parigi da Didot. L'opera uscì in 24 dispense con le tavole stampate Tecnique: acquatinta
Dimensions: 296x426 mm


 


Segesta - Sicilia

ST-9887
Serradifalco dis. & Wenzel dis. in lit.
 - 1843Title: Veduta del teatro di Egesta
Description: Veduta dell'antico teatro, grande e molto decorativaTecnique: litografia
Dimensions: 338x498 mm


 


Selinunte

ST-11348
Gigault de la Salle descr. & F. Hegi inc.
 - 1822-24Title: Ruines du Grand Temple à Selinunte
Description: Veduta dei resti del grande tempio di SelinunteTecnique: acquatinta
Dimensions: 296x429 mm


 


Selinunte

ST-11349
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Fragments des ruines d'un temple de Sélinunte
Description: Veduta dei resti del tempio di SelinunteTecnique: acquatinta
Dimensions: 290x430 mm


 


Selinunte - Sicilia

ST-9889
Serradifalco dis. & Wenzel dis. in lit.
 - 1843Title: Veduta generale dei tempii di Selinunte presa dall'acropoli
Description: Veduta dei resti dei Templi di Selinunte, grande e molto decorativaTecnique: litografia
Dimensions: 337x498 mm


 


Sicilia

ST-8906
Mercatore Gerardo dis. & Jannsonius J. edit.
 - 1635 [-1636]Title: Siciliae Regnum
Description: Edizione a cura di Jannsonius che nella realizzazuìione del suo "Theatrum Italiae", per illustrare la Sicilia si avvalse del rame del 1589 realizzato da Mercatore. Questo venne interamente modificato a partire dal cartiglio, nell'angolo in alto a sinistraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 338x478 mm mm


 


Sicilia

ST-14653
Vallardi Francesco edit. - Maina e Stanghi inc.
 - 1880 caTitle: Carta Moderna / Dell'Isola di / Sicilia / e delle Isole minori circonvicine
Description: Carta geografica della Sicilia e delle isole minoriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 548x690 mm


 


Sicilia

ST-15287
Pagnoni edit.
 - 1860 ca.Title: Sicilia
Description: Carta geografica della Sicilia. Nella carta è evidenziata "I. Ferdinandea Vulcano intermitente". Confini in coloritura coeva, piegaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x415 mm


 


Sicilia

ST-22080
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823 [1833]Title: General Chart of the Hydrographical situation of Sicily, ....
Description: Carta nautica del Mediterraneo centrale, di grandi dimensioni, con la Sicilia e parte della Sardegna, Calabria e costa libica. La mappa si presenta stampata editorialmente su due fogli da unire. Restauri in basso al margine ed al centroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 595x925 mm


 


Sicilia

ST-34159
Artaria Ferdinando
 - 1836Title: Carta Generale della Sicilia
Description: Stampa, antica ed originale, con carta geografica della Sicilia. Autore: Artaria Ferdinando. Luogo: Sicilia. Anno: 1836. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 233x350. Tratta dall'opera "Nouveau guide du voyageur en Italie - IV Edition" edita da FerdinaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 233x350 mm


 


Picture with details

Sicilia - Messina

ST-23239
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Messanensis
Description: Carta geografica, antica e originale del 1712, raffigurante la provincia di Messina. Tra le località raffigurate: Cefalù, Lipari, Messina, Etna, Taormina, Catania. La carta è corredata da relativa Dichiarazione in cui sono riportati alcuni dati, quali: nuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 212x317 mm


 


Picture with details

Sicilia - Palermo

ST-23240
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Panormitana
Description: Carta geografica raffigurante il territorio della provincia di Palermo. Tra le località raffigurate: Trapani, Favignana, Monreale, Termini, Girgenti, Caltanisetta. Rara variante, prova di stampa in cui le due imbarcazioni più piccole sono solo abbozzate eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 213x320 mm


 


Sicilia - Sardegna - Malta

ST-42343
Ruscelli Girolamo (1504-1506)
 - 1574Title: Europae Tabula VII
Description: Carta geografica antica, racchiusa in margine graduato, raffigurante le isole di Sardegna, Sicilia e Malta. Il titolo "Europae Tabula VII" corre lungo il margine superiore. Al retro breve testo descrittivo con indicazione dei confini nonchè distanze delleTecnique: incisione in rame
Dimensions: 180x250 mm mm


 


Picture with details

Sicilia - Siracusa - Malta

ST-23241
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Syracusana
Description: Carta geografica raffigurante il territorio di Siracusa. Sotto al decorativo cartiglio con il titolo è raffigurata anche l'isola di Malta. Tra le località raffigurate: Etna, Noto, Modica, Enna, Mazzarino, Castrogiovanni, Caltagirone. La carta è corredata Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 220x326 mm


 


Siracusa

ST-9901
Serradifalco dis. & Sav. Cavallari inc
 - 1843Title: Corografia di Siracusa
Description: Carta corografica di SiracusaTecnique: litografia
Dimensions: 320x510 mm


 


Siracusa

ST-11386
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue d'un tombeau antique près de Syracuse
Description: Veduta dei resti di un'antica tomba nei pressi di SiracusaTecnique: acquatinta
Dimensions: 212x293 mm


 


Siracusa

ST-34961
anonimo
 - 1750 ca.Title: Syracuse door d'Atheners belegered
Description: Pianta planimetrica prospettica, antica e originale, della citta di Sisacusa e del suo porto anticoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 270x338 mm


 


Siracusa

ST-34962
anonimo
 - 1750 ca.Title: Afbeelding van d'oude Stad Syracuse
Description: Pianta planimetrica, antica e originale, della citta di Sisacusa e del suo porto anticoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 270x338 mm


 


Siracusa - Alicata

ST-22097
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823Title: The Port of La Bruca - View of Syracuse - Cape Passaro bearing S.S.E. about 6 miles - View of the Town of Alicata
Description: Insieme di quattro vedute su unico foglio: il porto di La Bruca, la città di Siracusa, Capo Passaro e la città di Alicata. Piccolo restauro nel margine inferioreTecnique: incisione in rame
Dimensions: 555x425 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Stretto di Messina

ST-22090
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823Title: Chart of the East Coast of the Island of Sicily, ....
Description: Carta topografica del Monte Etna, della costa est della Sicilia e della punta calabrese. Restauro al margine inferioreTecnique: incisione in rame
Dimensions: 615x460 mm


 


Taormina

ST-11404
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue du couvent des Capucins a Taormine
Description: Veduta generale del convento dei CappucciniTecnique: acquatinta
Dimensions: 294x430 mm


 


Taormina - Schiso

ST-22094
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823Title: View of the City of Taormina - Plan of the Bay and Environs of Taormina...- View of Schiso Point
Description: Insieme di tre raffigurazioni su unico foglio: veduta panoramica di Taormina, pianta topografica della città, dei dintorni e della baia, veduta panoramica di SchisoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 440x300 mm


 


Termini Imerese

ST-11415
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue de Termini
Description: Veduta panoramica della cittadinaTecnique: acquatinta
Dimensions: 294x428 mm


 


Termini Imerese

ST-11416
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue de la baie de Termini
Description: Veduta panoramica della baia, con personaggi in primo pianoTecnique: acquatinta
Dimensions: 213x297 mm


 


Trapani

ST-356
Bertelli Francesco
 - 1629Title: Trapano
Description: Stampa, antica ed originale, con veduta planimetrica prospettica della città e dei dintorni. Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 118x172 mm mm


 


Trapani

ST-9339
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Pianta della Valle Minore di Trapani
Description: Carta geografica della provincia, confini colorati all'epoca. Carta con diversi restauri e mancaza al lato sinistroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 435x365 mm


 


Trapani

ST-27483
Mansfeld, Johann Ernst 1739-1796
 - 1759Title: Bataille de Drepane
Description: Veduta a volo d'uccello della città e dello schieramento navale. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 199x303 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Trapani - Isole Egadi

ST-22104
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823Title: Plan of the Anchorages & Shoals, in the Vicinity of Trapani
Description: Carta nautica incentrata sulle Isole Egadi e sul tratto di costa siciliana compresa tra Marsala e Trapani, in cui sono indicati gli ancoraggi e le secche. Nell'angolo in basso a destra, in campo libero, il titolo, al di sopra del quale si trova una raffigTecnique: incisione in rame
Dimensions: 457x613 mm


 


Trapani - Marsala - Mazara del Vallo

ST-22103
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823Title: View from the shoal off S.Vito - View from the shoal off Emilia point - A view of Trapani taken from the Asinello Rock - View of Marsala from the outer shoal - The town of Mazzara from the roads
Description: Insieme di cinque vedute su unico foglio: Capo e secca di S. Vito, tratto del litorale, panorama di Trapani, panorama di Marsala e di Mazara del Vallo. Leggera gora in basso a sinistra, piccolo resturo nel margine inferioreTecnique: incisione in rame
Dimensions: 532x418 mm


 
Go to page 1 | 2