Cervara di Roma

ST-47389
Pingret dis. & Dollet lith.
 - 1842Title: Femme de Cervara (Principautè Sept.ale Roy.me de Naples)
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Dollet lith.. Luogo: Cervara di Roma. Anno: 1842. Tecnica: litografiTecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 


Cesena

ST-359
Bertelli Francesco
 - 1629Title: Cesena
Description: Stampa, antica ed originale, con pianta planimetrica prospettica della città. Autore: Bertelli Francesco. Luogo: Cesena. Anno: 1629. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 120x174 mm. In allegato due pagine descrittive della cittàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 120x174 mm


 


Cesena

ST-3620
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
 - 1845Title: Veduta dell'esterno di Cesena
Description: Veduta panoramica della cittadinaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 193x292 mm


 


Cesena

ST-4578
Salmon Thomas
 - 1757Title: La Città di Cesena nella Romagna dello Stato Ecclesiastico
Description: Pianta planimetrico prospettica della cittàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 84x150 mm


 


Cesena

ST-41417
Rosaspina B. inc. & Pezzini dis.
 - 1835 caTitle: Esterno di Cesena
Description: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 272x377 mm


 


Chieri (TO)

ST-22308
anonimo
 - 1830 caTitle: Cattedrale di Chieri
Description: Veduta della cattedrale caratterizzata dall'alta ghimberga in pietraTecnique: litografia
Dimensions: 215x292 mm


 


Picture with details

Chignolo d'Isola (BG)

ST-12904
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1840Title: 1840 Chignolo d'Isola
Description: Disegno n° 5 raffigurante una veduta della cittadina, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergamasTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Picture with details

Cividate al Piano (BG)

ST-12917
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1840Title: 1840 Castello di Cividate al Piano
Description: Disegno n° 19 raffigurante il Castello di Cividate, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergamascoTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Civita Castellana (VT)

ST-51328
Ferrari Filippo fecit
 - 1825Title: Donna di Civita Castellana
Description: Costume in bella coloritura coeva raffigurante il costume della Donna di Civita Castellana. L'incisione è ridimensionata al margine ed applicata all'epoca su di un supporto cartaceo coevoTecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 190x126 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Civitavecchia

ST-14227
Dicastero del Censo
 - 1841Title: Carta Topografica / di / Civitavecchia / .....
Description: Carta topografica della città e dei dintorni. In quattro fogli sciolti, conservati in custodia di cartoncino rossoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 578x777 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Civitavecchia

ST-14948
Benoist Félix del. & Sabatier lith.
 - 1840 ca.Title: Civitavecchia / porto principale del stato Pontificio
Description: Veduta generale della città, stampata su fondo seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 250x360 mm


 


Civitavecchia

ST-16902
Blaeu Johan
 - 1663Title: Civita Vecchia Veterum Centum Cellae
Description: Pianta schematica della città e del porto, presenza di numerose navi. Titolo e scala entro ricchi cartigli. Testo al versoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 430x530 mm


 


Colle Val d'Elsa

ST-4979
Terreni Antonio dis.
 - 1802Title: Veduta della Città di Colle
Description: Veduta generale della cittadinaTecnique: acquatinta
Dimensions: 229x345 mm


 


Corbetta - MI

VA-49
Fede[l] T. delin.
 - 1751Title: Borgo di Corbetta Capo di Pieve L’Anno MDCCLI
Description: Importante carta manoscritta murale disegnata con inchiostro bruno, raffigurante la pianta ed il territorio del Capo di Pieve di Corbetta, datata 1751. Il titolo è scritto su un decorativo festone, a sua volta racchiuso in un grande cartiglio a volute. LuTecnique: disegno a china
Dimensions: 1690x1295 mm


 


Picture with details

Corbetta (MI)

ST-49591
Dal Re Marcantonio inc.
 - 1743Title: Palazzo in Corbetta del Conte Brentani (6 Tav)
Description: Serie di 6 incisioni originali su 7 comprensive di 20 tavole testo raffiguranti il Palazzo del Conte Brentani in Corbetta: Pianta del Palazzo del Sig.r Conte D. Giuseppe Brentani in Corbetta, Pianta del Palazzo e Giardino in Corbetta del sig.r Conte BrentTecnique: incisioni in rame
Dimensions: 330x420 cd mm


 


Corso del Po

ST-19989
Berey Charles Amadeus
 - 1734Title: Le Cours du Po dans le Milanez
Description: Carta del corso del Po da Pavia a Parma. Colorata all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 393x490 mm


 


Corso del Po

ST-19990
Berey Charles Amadeus
 - 1734Title: Le Cours du Po dans le Duche de Mantoue
Description: Carta del ducato di Mantova applicata su tela all’epoca. Si tratta di uno dei cinque fogli che compongono il corso del Po’ disegnato dal Padre Placide de Sainte-HélèneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 393x480 mm


 


Corso del Po

ST-48995
Lotter Tobias Conrad (1717-1777)
 - 1760 ca.Title: CURSUS PADI PER LONGOBARDIAM A FONTE USQUE AD OSTIA CUM FLUMINIBUS, QUAE IN ILLUM SE EXONERANT ET ADJACENTIBUS DUCATIBUS AC PRINCIPATIBUS QUOS INTERLUIT ET QUI CONFINES SUNT...
Description: La carta è stampata in tre fogli della misura di mm 580x455 ciascuno. Il territorio raffigurato comprende l’intero bacino del Po’ e la regione veneta fino ad Aviano. Attraente coloritura coeva all’acquerello. Bibliografia: Marinelli, n. 1346; Motta, p. 1Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 580x1365 mm


 


Corso del Po

ST-55358
Lotter Tobias Conrad (1717-1777)
 - 1760 ca.Title: CURSUS PADI PER LONGOBARDIAM A FONTE USQUE AD OSTIA CUM FLUMINIBUS, QUAE IN ILLUM SE EXONERANT ET ADJACENTIBUS DUCATIBUS AC PRINCIPATIBUS QUOS INTERLUIT ET QUI CONFINES SUNT...
Description: La carta geografica, antica ed originale, foglio di destra di tre che compongono la carta del Corso del Po. Il territorio raffigurato comprende il bacino del Po’ foglio Veneto Emilia Romagna. Coloritura coeva all’acquerello. Autore: Lotter Tobias Conrad (Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 570x455 mm


 


Cosenza

ST-2886
Saint - Non
 - 1829Title: Vue des Environs de Cosenza prise sur le bord du Crati
Description: Bella veduta dei dintorni e di una parte della città, con il fiume e diversi personaggi in primo piano Tecnique: inc. in rame
Dimensions: 223x354 mm


 


Cosseria - (SV)

ST-32211
Adam
 - 1840 ca.Title: Attaque du vieux chateu de Cosseria
Description: Raffigurazione dell'attacco al castello di Cosseria.Tecnique: litografia
Dimensions: 220x355 mm


 


Costume ecclesiastico

ST-51331
Ferrari Filippo dis. & Levilly lith.
 - 1830 caTitle: Monaco Camandolese
Description: Costume in bella coloritura coeva raffigurante il costume di un Monaco Camandolese. La litografia è ridimensionata al margine ed applicata all'epoca su di un supporto cartaceo coevoTecnique: litografia
Dimensions: 175x132 mm


 


Cremolino

ST-49154
Verri Francesco
 - 1780 ca.Title: TIPO REGOLARE DELLA CASSINA DETTA DI MONTEGGIO TERRITORIO DI CREMOLINO SPETANTE ALLA DAMA TERESA DORIA SERRA.
Description: Cabreo ad inchiostro bruno e acquerelloTecnique: disegno
Dimensions: 550x 650 ca. mm


 


Cremona

ST-7150
Sesti Giovanni Battista
 - 1710 ca.Title: Cremona
Description: Pianta planimetrica della città con evidenziate le mura fortificate. Allegato foglio "Dichiaratione per Cremona" con rimandi da A a S entro cornice barocca, al retro descrizione storica della cittadinaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 192x142 mm


 


Cremona prov.

ST-42131
Fornari Mauro dis. & Bertotti - Riboldi inc.
 - 1789Title: Provincia di Cremona a norma del compartimento della Lombardia Austriaca pubblicatosi l'anno 1786
Description: Rara carta geografica raffigurante il territorio della provincia di Cremona con l'indicazione dei relativi confini. Il titolo, in alto a destra, è iscritto in decorativo cartiglio. Nell'angolo in basso a sinistra viene riportata la scala in "Miglia 9 comuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 376x393 mm


 


Cuneo

ST-4454
Salmon Thomas
 - 1751Title: La città di Cuneo, nel Princiapto del Piemonte
Description: Incisioe, antica ed originale, della veduta panoramica della città e dintorni. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Cuneo. Anno: 1751. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 160x370 mm. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 160x370 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Cuneo

ST-26353
Litta Pompeo descr.
 - primo '800Title: Cuneo, per dedizione 1382, 10 aprile
Description: Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Tratta dalla monumentale opera di Pompeo Litta “Famiglie celebri d’Italia”, edita a Milano dal 1819 al 1820 dalla tipografia di Paolo Emilio Giusti, suTecnique: incisione in rame
Dimensions: 375x265 mm


 


Cuneo - Imperia

ST-20624
Maggi edit.
 - 1881Title: Carta Corografica delle Provincie di Cuneo e di Porto Maurizio
Description: Carta geografica della provincia di Cuneo e di Porto Maurizio montata su tela a stacchi. In alto sulla sinistra legenda dei segni convenzionali utilizzati ed affianco sono riportate le scale grafiche in Miglia di Piemonte e Miglia d'Italia. La carta è arrTecnique: incisione in rame
Dimensions: 715x564 mm


 


Cuneo - Imperia

ST-21947
Stucchi inc. & Maggi edit.
 - 1876Title: Carta Corografica della Provincie di Cuneo e di Porto Maurizio
Description: Carta geografica, antica originale del 1876, della provincia di Cuneo e di Porto Maurizio montata su tela a stacchi. In alto sulla sinistra legenda dei segni convenzionali utilizzati ed affianco sono riportate le scale grafiche in Miglia di Piemonte e MigTecnique: incisione in rame
Dimensions: 715x564 mm


 


Diano Marina - Cervo - Andora - Liguria

ST-52084
Albini M. G. dis. & Armanino Lit.
 - 1855Title: Rada di Diano il Cervo e Andora
Description: Raffigurazione topografica della porzione di litorale compreso tra la cittadina di Diano Marina ed Andora. Nell'angolo in alto a destra in decorativo cartiglio è riportato il titolo e la posizione delle cittadine di Diano, Cervo e Andora secondo le rispetTecnique: litografia
Dimensions: 248x374 mm


 


Emilia Romagna

ST-9276
La Lande Joseph J.
 - 1786Title: Carte du pais situé entre Bologne et Ferrare tirée de la Chartographie du Duché de Ferrare par Barufaldi, et des environs de Bologne Par Chiesa...
Description: Carta geografica del territorio tra Bologna, Ferrara e Ravenna. Ripresa dalle carte del Barufaldi e Chiesa. Piega centrale editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 250x355 mm


 


Emilia Romagna

ST-11200
Artaria Ferdinando
 - 1839Title: Viaggio da Milano e Venezia a Bologna
Description: Carta geografica dell'Emilia R. e parte della Liguria e della Toscana. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 203x317 mm


 


Picture with details

Emilia Romagna

ST-23225
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Insubriae Provinciae
Description: Raffigurazione del territorio emiliano e regioni confinanti. La carta è corredata da un foglio in cui sono riportati alcuni dati riferiti alla regione raffigurata. Per questa edizione della "Chorographica descriptio provinciarum et conventuum...S. FrancisTecnique: incisione in rame
Dimensions: 214x320 mm


 


Picture with details [NEW]

Emilia Romagna

ST-23226
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Bononiensis
Description: Raffigurazione del tratto costiero e dell'entroterra che da Comacchio giunge fino a Pesaro. Tra le località raffigurate: Guastalla, Rovigo, Ferrara, Comacchio, Cento, Mirandola, Carpi, Vignola, Bologna, Imola, Faenza, Forlì, Bertinoro, S. Arcangelo, RavenTecnique: incisione in rame
Dimensions: 212x317 mm


 


Emilia Romagna

ST-34143
Artaria Ferdinando
 - 1836Title: Voyage de Milan et Venise à Bologne
Description: Carta geografica dell'Emilia R. e parte della Liguria e della Toscana. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 203x306 mm


 


Emilia Romagna

ST-43412
Mercatore Gerardo 1512-1594
 - 1589- 1630 caTitle: Romandiola cum Parmensi Ducatu
Description: Carta geografica dell'Emilia Romagna. Vivida coloritura all'acquerello. Piega centrale editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 358x434 mm


 


Emilia Romagna - Bologna - Modena - Reggio

ST-48262
Nolin Jean Baptiste dis. (1657 - 1725)
 - 1701Title: Le Comté et Legation de Boulogne Divisée en Plaine de Boulogne et la Montagne par la Via Emilia...
Description: Raffigurazione del territorio bolognese. In alto sulla sinistra, entro decorativo cartiglio, viene riportato il titolo della carta in cui sono dichiarate le fonti da cui l'autore ha preso spunto. Nell'angolo in alto a destra si trova la legenda mentre nelTecnique: incisione in rame
Dimensions: 393x292 mm


 


Emilia Romagna - Lombardia

ST-17430
De Caroly F. sculp.
 - 1786Title: Viaggio da Bologna a Mantova / Sono Poste 11 Miglia 97
Description: Carta postale da Bologna a Mantova, passando per: Samoggia, Forte Urbano, Modena, Mirandola, Governolo. Piegata editorialmenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 121x197 mm


 


Emilia Romagna - Lombardia

ST-17433
De Caroly F. sculp.
 - 1786Title: Da Bologna a Mantova sono P.P. 10-1/2 MM 80 Da Ferrara a Faenza P.6 M 47
Description: Carta postale da Mantova a Faenza, passando per: Governolo, Ostiglia, Cento, S. Giorgio, Bologna, Ferrara, S. Nicolò, Lugo. Piegata editorialmenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 125x262 mm


 


Emilia Romagna - Lombardia

ST-30952
Gravier Jovine edit.
 - 1786Title: Da Modena a Milano - Da Parma a Mantova
Description: Itinerario raffigurante il percorso stradale con evidenziati castelli, città e stazioni postali tra cui Lodi, Pizzighettone, Cremona, Mantova, Parma, Governolo, Mirandola. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 122x265 mm mm


 


Emilia Romagna - Lombardia - Liguria

ST-17436
De Caroly F. sculp.
 - 1786Title: Viaggio da Bologna a Milano sono Poste 17 Miglia 157 e da Bologna a Genova / Sono Poste 24-1/2
Description: Carta postale da Bologna a Genova, passando per: Modena, Rubiera, Reggio, Parma, Picenza, Lodi, Marignano, Milano, Castel S. Giovanni, Voghera, Tortona, Novi, Voltaggio. Piegata editorialmenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 120x353 mm


 


Emilia Romagna - Modena - Reggio Emilia

ST-48255
Nolin Jean Baptiste dis. (1657 - 1725)
 - 1701Title: Duché de Modene de Regio et de Carpi...
Description: Piega editoriale centrale. Riferimenti: Davoli, San Felici "Terre di Langobardia...", p. 246, n° 117Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 238x287 mm


 


Emilia Romagna - Veneto

ST-17442
De Caroly F. sculp.
 - 1786Title: Viaggio da Bologna a Venezia / Sono Poste 13,1/2 Miglia 115
Description: Carta postale da Bologna a Venezia, passando per: Ferrara, Rovigo, Padova, Dolo, Oriago. Piegata editorialmenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 120x235 mm


 


Emilia Romagna - Veneto

ST-41447
Dury A. edit. & P. Andrews sculp.
 - 1774Title: Viaggio da Bologna a Padova. Sono Poste 10 1/2 - Miglia 66
Description: Raro itinerario con indicazione delle poste tra Bologna e Padova, passando per San Giorgio, Cento, San Carlo, Monselice. In bella coloritura coeva, piega editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 124x178 mm


 


Enna

ST-5320
Saint-Non Jean-Claude Richard descr
 - 1785Title: Seconde Vue des Environs de la Ville de Castro Giovani
Description: Veduta delle montagne che circondano il paese, che si staglia sullo sfondo. Tratta dalla prima edizione della monumentale opera edita da Jean-Claude Richard de Saint-Non, meglio noto come Abate di Saint-Non " Voyage ou Description des Royaumes de Naples eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 160x221 mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2407
Weber Carlo del. & P. Gaultier inc.
 - 1757Title: Cratere marittimo, o parte del Golfo di Napoli
Description: Carta geografica del golf odi Napoli incisa da Gualtieri nel 1754 ed inserita nella monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, NicolTecnique: incisione in rame
Dimensions: 432x474 - 470x340 il foglio mm


 


Erice

ST-11346
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue du mont Érix
Description: Veduta di alcune rovine e del castelloTecnique: acquatinta
Dimensions: 214x304 mm


 


Erice

ST-27485
Mansfeld, Johann Ernst 1739-1796
 - 1759Title: Campemens des romains et des carthaginois a Eryce
Description: Veduta a volo d'uccello della città e degli accampamenti romani e cartaginesi. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 199x302 mm


 


Faenza

ST-44585
Rosaspina Bernardo inc. & R. Trebbi dis.
 - 1835 caTitle: Ponte di Faenza
Description: Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 285x382 mm


 


Fano

ST-16906
Blaeu Johan
 - 1663Title: Fanum Fortunae, vulgo Fano
Description: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 438x530 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35