Trentino - Val Daone

ST-44155
Maraini B. dis. e lit.
 - 1870 ca.Title: Il Lago di campo Coll'Accampamento del 2° batt.ne bersaglieri e del 4° Regg.to visti da una emineza soprastante al campo dei Bersaglieri
Description: Litografia facente parte della serie "Guerra del Tirolo nel 1866"Tecnique: litografia
Dimensions: 330 x 452 mm


 


Trentino Alto Adige

ST-3851
Zuccagni - Orlandini edit. & V. Angeli inc.
 - 1844Title: Carta Corografica del Tirolo Italiano
Description: CCarta geografica, antica ed originale, con rappresentazione del Trentino Alto Adige. In basso a detra, entro riquadro, la piantina planimetrica della città di Trento. Inserita nel I volume dell'opera "Atlante Geografico degli Stati Italiani delineato sopTecnique: incisione in rame
Dimensions: 337x527 mm


 


Trento

ST-344
Bertelli Francesco
 - 1629Title: Trento
Description: Stampa, antica ed originale, con pianta planimetrica prospettica della città. Autore: Bertelli Francesco. Luogo: Trento. Anno: 1629. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 119x168 mmTecnique: incisione in rame
Dimensions: 119x168 mm


 


Trento

ST-4837
Brockedon William
 - 1828Title: Trent
Description: Stampa antica ed originale con veduta della città lambita dall'AdigeTecnique: incisione in acciaio
Dimensions: 140x188 mm


 


Trento

ST-11473
Bertelli Pietro
 - 1616Title: Tridntum
Description: Stampa antica ed originale con pianta planimetrica prospettica della città, in basso evidente macchia d'inchiostroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 119x168 mm


 


Trento

ST-20666
Parone G. in Trento edit.
 - '700Title: Mistica Città di Dio, e Miracolo della sua Omnipotenza
Description: Stampa antica ed originale riidimensionata ai marginiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 170x120 mm


 


Trento

ST-21959
Callcott dis. & Allen J. B. inc.
 - metà '800Title: Trent in the Tirol
Description: Veduta della città, lungo il corso del fiume AdigeTecnique: incisione in acciaio
Dimensions: 208x298 mm


 


Trento

ST-25757
Litta Pompeo
 - 1841Title: Madruzzo di Trento
Description: Fascicolo che raccoglie le vicende genealogiche della famiglia con stemma miniato all'epoca contenente 3 tavole di testo e 6 di incisioni di cui 1 con personaggi miniati ed 1 con le vedute in acquatinta dei castelli di Toblino e MadruzzoTecnique: incisione in rame
Dimensions: folio mm


 


Trento

ST-27692
Scoto Francesco
 - 1675Title: Trento
Description: Stampa antica ed originale con piccola pianta planimetrico prospettica della città e dei dintorni. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 115x119 mm


 


Trento

ST-42227
Dolfino dis.
 - 1850 caTitle: Trento
Description: Stampa antica ed originaleTecnique: litografia
Dimensions: 91x135 mm


 


Treviso

ST-2561
Magini Giovanni Antonio
 - 1620Title: Territorio Trevigiano
Description: Carta geografica della provincia di TrevisoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 343x454 mm


 


Trezzo d'Adda

ST-7144
Sesti Giovanni Battista
 - 1710 ca.Title: Castello di Trezzo
Description: Pianta planimetrica della città con evidenziate le mura fortificate. Allegato foglio "Dichiaratione del Castello di trezzo" con rimandi da A a K entro cornice barocca, al retro descrizione storica della cittadinaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 193x143 mm


 


Trieste

ST-14155
Tischbein A. dis.
 - 1845Title: Ingresso delle Loro Maestà / li 5 Settembre 1844
Description: Veduta dell'ingresso in città delle Maestà, accolte dalla folla. Il titolo si ripete in tedesco, a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 230x315 mm


 


Trieste

ST-14157
Dall'Acqua dis & Linassi lit.
 - 1845Title: Palazzo Governiale / colla Guardia civica
Description: Veduta del Palazzo Governiale con la Guardia civica schierata. Il titolo si ripete in tedesco, in basso a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 245x315 mm


 


Trieste

ST-14158
Moro M. dis.
 - 1845Title: Le Loro Maestà nel Tergesteo / il 6 Settembre
Description: Veduta interna dell'edificio, che dal 1844 divenne sede della Borsa. Il titolo si ripete in tedesco, a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 225x285 mm


 


Trieste

ST-14162
Pividor G. dis.
 - 1845Title: Piazza della Borsa illuminata
Description: Veduta notturna con la folla in ammirazione dei vari edifici illuminati. Il titolo si ripete in tedesco, a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 260x315 mm


 


Trieste

ST-14163
Pividor G. dis.
 - 1845Title: Illuminazione del porto / vista dalla Città
Description: Veduta notturna del porto illuminato, presa dalla città. Il titolo si ripete in tedesco, a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 245x315 mm


 


Trieste

ST-14166
Pividor G. dis.
 - 1845Title: Festa da ballo nella sala della Borsa
Description: Raffigurazione della serata danzante, tenutasi nella sala della BorsaTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 220x290 mm


 


Trieste

ST-14167
Dall'Acqua dis & Linassi lit.
 - 1845Title: Ritorno della LL.MM. dall'Istria / il dì 13 Settembre
Description: Raffigurazione del ritorno delle maestà, accolte dalla folla. Il titolo si ripete in basso a dx. in tedesco. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 255x320 mm


 


Trieste

ST-14168
Comirato M. dis.
 - 1845Title: La festa popolare / 14 Settembre
Description: Raffigurazione della festa popolare. Il titolo si ripete in tedesco, a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 240x310 mm


 


Trieste

ST-14169
Moro M. dis.
 - 1845Title: Il Teatro Mauroner / la sera del 15 Settembre
Description: Veduta dell'interno del teatro, gremito di spettatori. Il titolo si ripete in tedesco, in basso a dx. Entro ricca corniceTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 220x290 mm


 


Trieste

ST-32485
Moro M. dis. & Brizeghel lit.e edit.
 - 1854Title: Corsia Stadion
Description: Stampa antica ed originale con bella ed animata veduta di uno scorcio di Trieste in affascinante coloritura d’epoca. La stampa è dedicata a Giulio Mauroner Capitano della Milizia Territoriale di TriesteTecnique: litografia
Dimensions: 203x306 mm


 


Trino - (VC)

ST-29556
Merian Matteo
 - '600Title: Trino preso dal Generale Marchese Villa alli 22 di Luglio 1658
Description: Carta planimetrica della cittadina di Trino e dintorni durante l'assedio del 1658 con evidenziati gli schieramenti. In alto a sx. entro riquadro il titolo e 19 rimandi da A a T. Piega centrale editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 309x377 mm


 


Tropea

ST-2882
Saint-Non Richard dis.
 - 1829Title: Vue de la Ville et du Chateau de Tropoea
Description: Bella veduta di Tropea e del suo castello, situati sulla rocca, animata da personaggi in primo piano. Incisa all'acquaforte da Duplessis Berteaux e terminata a bulino da ParcTecnique: incisione in rame
Dimensions: 214x346 mm


 


Tropea

ST-2883
Saint - Non
 - 1829Title: Hermitage de Tropea
Description: Veduta di un grosso scoglio, collegato a terra con un ponte, sul quale si trova l' eremoTecnique: inc. in rame
Dimensions: 160x245 mm


 


Tropea - Calabria

ST-5247
Saint-Non Jean-Claude Richard descr
 - 1783Title: Vue du Chàteau où hermitage de Tropoea situé dans la / Calabre Ultérieure
Description: Veduta di un grosso scoglio nei presso di Tropea, collegato a terra con un ponte, sul quale si trova l'eremo. La scena è animata da alcuni pescatori intenti alla pesca con le reti. Tratta dalla prima edizione della monumentale opera edita da Jean-Claude RTecnique: incisione in rame
Dimensions: 160x245 mm mm


 


Umbria

ST-23229
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Prov. S. Francisci Seu Umbriae
Description: Carta geografica raffigurante ampia porzione del territorio dell'Umbria. Il disegno idrografico risulta attento con delineazione del percorso dei fiumi Tevere e Nera. L'orografia è tratta a coni di talpa con illuminazione da est. Tra le località raffiguraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 228x328 mm


 


Umbria - Lazio

ST-48378
Virano e Teano lit.
 - 1880Title: Carta idrografica del bacino del Tevere - con l'indicazione dei Bacini dei principali affluenti non che delle stazioni meteorologiche pluviometriche ed idrometriche
Description: Carta idrografica del bacino del Tevere applicata su tela a stacchi. Interessante carta del territorio umbro e laziale, orientata ma non graduata, in cui è ben evidente il corso del fiume Tevere e di tutti i suoi affluenti. In alto a destra il titolo, in Tecnique: litografia
Dimensions: 895x607 mm


 


Umbria - Marche

ST-41438
Dury A. edit.
 - 1774Title: Viaggio da Foligno a Fano. Sono Poste 11- Miglia 78
Description: Viaggio da Foligno a Fano passando per Ponte Centesino, Gualdo, Sigillo, La Scheggia, Cagli Cantiano, Acqualagna, Fossombrone, Urbino e Tenaglie. Pieghe editoriali, coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 120x230 mm


 


Umbria - Marche - Patrimonio di San Pietro

ST-8912
Borghi B. dis.
 - 1819Title: Stati Romani parte di mezzo
Description: Coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 295x228 mm


 


Urbino

ST-979
Mortier Pierre
 - 1724Title: Urbino
Description: Pianta planimetrica schematica della cittàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 360x600 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Urbino

ST-10783
Troiani Filippo inc.
 - 1856Title: Carta Topografica della città di Urbino
Description: Grande carta raffigurante la topografia della città di Urbino e delle zone circostanti. Incisa nel dicastero generale del censo nella proporzione di 1 a 4000 e pubblicata il decimo anno del Pontificato di S. Santità Papa Pio IX per cura del presidente CarTecnique: incisione in rame
Dimensions: 585x780 mm


 


Urbino

ST-16533
Munster Sebastian
 - fine '500Title: Von der Statt Urbin
Description: Stampa, antica e originale, con piccola veduta della cittàTecnique: xilografia
Dimensions: 82x126 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Urbino - Sulmona

ST-18356
Janssonius Joannis
 - 1657Title: Urbino - Urbino - Sulmo Ovidii Patria
Description: Foglio diviso in tre riquadri raffiguranti a sx. due vedute di Urbino ed a dx. una pianta planimetrica prospettica della città di Sulmona, in bella coloritura coeva. Testo al versoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 328x461 mm


 


Vado Ligure - Savona - Liguria

ST-52088
Albini M. G. dis. & Armanino Lit.
 - 1855Title: Rada di Vado e Porto di Savona
Description: Raffigurazione topografica della porzione di litorale della rada di Vado fino al porto della città di Savona. Nell'angolo in alto a destra decorativo cartiglio in cui è riportato il titolo e la posizione in base a latitudine e longitudine. Nell'angolo in Tecnique: litografia
Dimensions: 240x373 mm


 


Val Anzasca - Vall'Antrona

ST-7548
Jahrbuch des Schweizer
 - 1870Title: Val Anzasca (senza titolo)
Description: Carta geografica originale, molto dettagliata, raffigurante la Val Anzasca da Bannio alla catena del Rosa e parte della Vall'Antrona con la catena delle Alpi Tecnique: litografia
Dimensions: 485x495 mm


 


Picture with details

Val Camonica

ST-12949
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1841Title: 15 ottobre 1841 Borno ed Ossimo Val Camonica
Description: Disegno n° 63 raffigurante una veduta dei paesini di Borno e Ossimo, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico Tecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Picture with details

Val Camonica

ST-12950
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1841Title: 15 ottobre 1841 Piazza di Breno Valle Camonica
Description: Disegno n° 64 raffigurante la piazza di Breno, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergamasco. PubTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Picture with details

Val Camonica

ST-12951
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1841Title: 1841 Breno in Val Camonica
Description: Disegno n° 65 raffigurante una veduta del paesino di Breno, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte beTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Picture with details

Val Camonica

ST-12953
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1841Title: 16 8ttobre 1841 Darfo Valle Camonica
Description: Disegno n° 67 raffigurante una veduta del paesino di Darfo, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte beTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Picture with details

Val Camonica - Cividate Camuno

ST-12952
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1841Title: 16 ottobre 1841 Cividate Val Canonica
Description: Disegno n° 66 raffigurante una veduta del paese di Cividate, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Val d'Isonzo

ST-9311
ignoto
 - metà '800Title: Val d'Isonzo
Description: Stampa antica ed originale con bella veduta di viandante con carro in primo piano e sullo sfondo la valle. Titolo al retroTecnique: acquarello
Dimensions: 255x160 mm


 


Picture with details

Val Seriana

ST-12944
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1841Title: 1841 13 ottobre Villa d'Ogna e Piario (?) Val Seriana Superiore
Description: Disegno n° 58 raffigurante la veduta generale del paese, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergaTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 


Picture with details

Val Seriana - Rava

ST-12920
Ronzoni Pietro (attribuito)
 - 1840Title: Rava Val Seriana 1840
Description: Disegno n° 32 raffigurante uno scorcio in Val Seriana, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergamaTecnique: disegno a matita nera
Dimensions: 190x280 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Val Sesia - Val d'Ossola

ST-26352
Litta Pompeo descr. & Giuseppe Pezze inc.
 - 1820 caTitle: La Valsesia... La contea di Arona e la provincia di Domo...
Description: Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 655x480 mm


 


Valchiavenna

ST-21336
Elena Giuseppe 1801-1867
 - 1852-53Title: Ghiacciajo del Monte Spluga (senza titolo)
Description: Veduta panoramica del massiccio montuoso. Litografia stampata su fondo seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 263x203 mm


 


Valchiavenna

ST-21337
Elena Giuseppe 1801-1867
 - 1852-53Title: Avanzi di fortificazioni sulle Alpi dette del Cardinello nei monti della Spluga (senza titolo)
Description: Veduta panoramica, con ruderi di antiche fortificazioni, della Valle del Cardinello. Litografia stampata su fondo seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 259x203 mm


 


Valchiavenna

ST-21338
Elena Giuseppe 1801-1867
 - 1852-53Title: Cascata di Pianazzo presso Chiavenna (senza titolo)
Description: Veduta della famosa cascata, lungo il sentiero del Cardinello. Litografia stampata su fondo seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 259x193 mm


 


Valchiavenna - Chiavenna

VA-78
Meyer Johann Jakob (Meilen 1787 - 1858 Zurich)
 - 1835Title: Chiavenna en venant du Mont Splugen (senza titolo)
Description: Interessante prova di stampa, avanti lettera, della graziosa veduta della cittadina di Chiavenna, incisa dal Bodmer da disegno di Johann Jakob Meyer, presa dalla strada carrozzabile. Titoli manoscritti a lapis. L'incsione fu realizzata per essere inseritaTecnique: acquatinta
Dimensions: 78x122 mm


 


Valchiavenna - Riva

ST-5594
Elena Giuseppe dis. & Bertotti lit.
 - 1836Title: Riva di Chiavenna
Description: Stampa antica ed originale con veduta della cittadina e delle cave di granito. Piccola mancanza nell'angolo del margine destro in bassoTecnique: litografia
Dimensions: 165x219 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35