Calabria - Cosenza prov.

ST-9144
Rizzi Zannoni del. & Gius. Guerra inc.
 - 1789Title: Carta n° 26 (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi, comprendente il territorio della provincia di Cosenza. Foglio n° 26. Verbicaro, Cassano, S. Marco, Bisignano, Acri, S. Lucido, Longobuco. Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 520x760 mm mm


 


Calabria - prov. Cosenza

ST-23237
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Cosentina
Description: Carta geografica raffigurante la provincia di Cosenza. Sono indicati i maggiori centri abitati, quali: Belvedere, Cetraro, Cosenza, Bisignano, Rossano, Cassano etc. La carta è corredata da relativa Dichiarazione in cui sono riportati alcuni dati, quali: nTecnique: incisione in rame
Dimensions: 228x330 mm


 


Caltagirone - (CT)

ST-3766
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Parboni inc.
 - 1845Title: Veduta di Caltagirone in Sicilia
Description: Veduta della città, presa dalla strada che vi conduce. Stampa antica originaleTecnique: incisione in rame
Dimensions: 191x290 mm


 


Caltagirone - (CT)

ST-17984
Cirelli lit.
 - 1853-60Title: Veduta di Caltagirone in provincia di Catania ...
Description: Veduta, antica e originale del 1853, della cittadina siciliana stampata su fondo seppia. Interessante evidenziare la correzione nel titolo: infatti "Catania" è sovrapposto alla parola "Girgenti". Inserita nell'opera "Il Regno delle Due Sicilie descritto eTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 149x244 mm


 


Caltanisetta

ST-9337
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Pianta della Provincia di Caltanissetta
Description: Carta geografica molto dettagliata della provincia di Caltanisetta, confini colorati all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 418x361 mm


 


Camerino

ST-32622
Orlandi Cesare descr.
 - 1778Title: L'antichissima Città di Camerino nello Stato della Chiesa, veduta dalla parte di mezzogiorno
Description: Stampa, antica e originale, con veduta prospettica, antica e originale del 1778, della cittadina di Camerino e dintorni in provincia di Macerata. Pieghe editoriali. Inserita nell'opera "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie sacre,Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 127x184 mm


 


Campania

ST-6532
Hondio Iudoco
 - 1626Title: Terra di Lavoro
Description: Carta geografica raffigurante il litorale dal golfo di Gaeta a quello di Salerno Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 175x244 mm


 


Campania

ST-9317
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Pianta della Provincia di Terra di Lavoro
Description: Carta geografica della provincia, confini colorati all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 418x385 mm


 


Campania

ST-9319
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Provincia di Principato Ulteriore
Description: Carta geografica raffigurante la divisione territoriale della provinciaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 405x352 mm


 


Campania

ST-14363
Alfano Giuseppe Maria
 - 1795Title: Principato / Citra
Description: Rara carta geografica della Campania meridionale dalla penisola sorrentina al Golfo di NicastroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 345x450 mm


 


Picture with details

Campania

ST-23231
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Neapolitana
Description: Raffigurazione del tratto costiero e di parte dell'entroterra che da Gaeta giunge fino ad Amalfi. Tra le località rappresentate: Fondi, Capua, Arpino, Aversa, Caserta, Benevento, Avellino, Pozzuoli, Napoli, Sorrento, Amalfi. La carta è corredata da un fogTecnique: incisione in rame
Dimensions: 230x330 mm


 


Campania - Basilicata

ST-9137
Rizzi Zannoni del. & Gius. Guerra inc.
 - 1809Title: Carta n° 19 (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi, comprendente il territorio delle province di Salerno e Potenza. Foglio n° 19. Acerno, Campagna, Muro, Pesto, Capaccio, La Sala, Marsico.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 520x760 mm


 


Campania - Basilicata

ST-14064
Lubin Augustin
 - 1650 ca.Title: Provincia Terrae Laboris sive Neapolitana
Description: Carta raffigurante l'ubicazione dei conventi della Campania e della BasilicataTecnique: incisione in rame
Dimensions: 128x172 mm


 


Campania - Basilicata

ST-14065
Lubin Augustin
 - 1650 ca.Title: Congregatio Coloritana
Description: Carta raffigurante l'ubicazione dei conventi in parte della Campania e BasilicataTecnique: incisione in rame
Dimensions: 122x165 mm


 


Picture with details

Campania - Basilicata

ST-23234
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Basilicatae
Description: Carta geografica, antica e originale del 1712, raffigurante il tratto costiero e dell'entroterra che da Salerno giunge fino a Maratea. Tra le località raffigurate: il Vesuvio, Vietri, Potenza, Tricarico, Melfi, San Severino, Saponara, Lauria, Tursi. La caTecnique: incisione in rame
Dimensions: 228x327 mm


 


Campania - Napoli prov.

ST-14639
Vallardi Francesco edit.
 - 1880 caTitle: Provincia / di / Napoli
Description: Carta geografica rappresentante la provincia di Napoli, in basso a sx. entro riquadro, piantina topografica di PompeiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x530 mm


 


Campobasso

ST-9680
Zezon lit. & De Luise dis.
 - 1838Title: Veduta di Campobasso
Description: Veduta delle mura cittadine presa dal fiumeTecnique: litografia
Dimensions: 225x313 mm


 


Campobasso

ST-13745
Wenzel dis. & lit.
 - 1840 ca.Title: Città Capitale Della Provincia / (Campobasso)
Description: Stampa, antica e originale, con veduta panoramica della cittàTecnique: litografia
Dimensions: 160x225 mm


 


Campobasso

ST-17986
Cirelli lit.
 - 1853-60Title: Campobasso capoluogo della provincia di Molise
Description: Stampa, antica e originale, con veduta della cittadina, stampata su fondo seppiaTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 149x247 mm


 


Campobello

ST-11347
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue des carrières de Campo-Bello
Description: Veduta generale della pianura di CampobelloTecnique: acquatinta
Dimensions: 213x302 mm


 


Canavese - Lanzo

ST-26344
Litta Pompeo descr. & Allodi inc.
 - primo '800Title: Il Canavese, Valli di Lanzo
Description: Carta geografica del Canavese e Valli di Lanzo con evidenziate le località di: Viù, Ceres, Lanzo, Pont, Courgnè, Rivarolo, Castellamonte, Agliè, S. Giorgio, Vico, Lessolo, Vistrorio, Settimo Vittone Ivrea, Pavone, Azeglio, Borgomasino, e Caluso. Bella coTecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 370x600 mm


 


Capitanata - Puglia

ST-51468
Cassini Giovanni Maria, 1745 - 1824
 - 1792 - 1801Title: La Capitanata e la Terra di Bari
Description: Carta geografica raffigurante il territorio di Capitanata e della Terra di Bari. Tutt'attorno sono esplicitati i territori confinanti: Abruzzo, Contea di Molise, Basilicata e Terra d'Otranto. Nell'angolo in alto a destra, entro decorativo cartiglio, vieneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x463 mm


 


Capri

ST-29130
Ciceri Eugène (1813-1890)
 - 1845 ca.Title: Capri (senza titolo)
Description: Litografia avanti letteraTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 236x356 mm


 


Capri

ST-32897
Muller Rudolf & Horner Friedrich dis. e edit.
 - 1833-36Title: Grotte d'azur à Capri
Description: Interno della Grotta Azzurra a CapriTecnique: litografia
Dimensions: 209x279 mm


 


Capri

ST-34165
Muller Christian dis. & inc.
 - 1810 ca.Title: Vue du Village de Caprée
Description: Veduta dell’antico nucleo della cittadina di Capri, animata in primo piano dal passaggio di pastori e da un gruppo di musicisti. Tra di essi un uomo e una donna improvvisano dei passi di tarantella. Questo, più che momento di vita quotidiana, sembra esseTecnique: acquatinta
Dimensions: 350x495 mm


 


Capua

ST-54340
Foresti Jacopo Filippo
 - '500Title: Ditta città di Capua antica...
Description: Veduta antica ed originale della città in una delle sue prime rappresentazioniTecnique: xilografia
Dimensions: 290x200 il foglio mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico
Picture with details

Capua - CE

ST-16773
Foresti Jacopo Filippo
 - 1486Title: Capua in laborijs civitas
Description: Veduta della città, alquanto fantastica, tratta dall'opera "Supplementum Chronicarum" di Jacopo Foresti detto Bergomensis. In questa edizione, molto rara, per molte città è la prima raffigurazione iconografica. Foglio n° 73 del libro IV° testo al versoTecnique: xilografia
Dimensions: 63x81 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Capua - CE

ST-27859
Leopold Johann Christian
 - 1730 ca.Title: Capua - Capua
Description: Bella veduta panoramica, antica e originale del 1730 ca, della città di Capua e dei dintorni entro cornice. In alto su drappi sostenuti da due angeli sono riportati 13 rimandi. In calce 9 righe di descrizione, a sx. in latino ed a dx. in tedesco. I° edizTecnique: incisione in rame
Dimensions: 192x290 mm


 


Caravaggio - (BG)

ST-5579
Elena Giuseppe dis. & Filippini lit.
 - 1836Title: Santuario di Caravaggio
Description: Animata veduta del SantuarioTecnique: litografia
Dimensions: 175x219 mm


 


Carcare (SV)

ST-7209
Bagetti dis. & Lameau inc.
 - 1835Title: Vue du Village de Carcare / Entrée des troupes Françaises ...
Description: Grande veduta della cittadina dell'Appennino Ligure con l'esercito francese che entra a cavalloTecnique: incisione in rame
Dimensions: 498x794 mm


 


Carovilli (CB)

ST-21074
Pinelli Bartolomeo
 - 1828Title: Costume di Carovilli, Regno di Napoli
Description: Stampa, antica e originale, con raffigurazione di costumi tipici del luogo. Il titolo si ripete in francese. Coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 211x295 mm


 


Carta peutingeriana

ST-23888
Thierry inc.
 - 1837Title: Table Théodosienne dite Carte de Peutinger ...
Description: Carta peutingeriana in tre segmenti in unico foglioTecnique: incisione in rame
Dimensions: 270x412 mm


 


Casalpusterlengo

VA-153
Bagetti Pietro dis.
 - 1820 ca.Title: Vue du Bourg de Casal - Pusterlengo. / L'avant - garde des Francais poursuit les Autrichiens. / 9 Mai 1796 (senza titolo)
Description: Grande veduta della cittadina con l'avanzata dei francesi che entrano in Casalpusterlengo. Prova di stampa mancante del titolo, degli autori e del numero in alto a dx. Lastra preparatoria per la famosa opera " Vues des champs de bataille de Napoléon en ITecnique: incisione in rame
Dimensions: 500x790 mm


 


Cassano d'Adda

ST-2655
Fumagalli dis. e inc.
 - 1820Title: Veduta del Ponte di Cassano sul Adda
Description: Classica veduta, antica ed originale, della cittadina vista dal fiume Adda stampata in seppia, pubblicata a Milano da Francesco Bernucca. Autore: Fumagalli dis. e inc.. Luogo: Cassano d'Adda. Anno: 1820. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 150x218 mmTecnique: acquatinta
Dimensions: 150x218 mm


 


Castel di Sangro (AQ)

ST-49619
Lear Edward
 - 1846Title: Castel di Sangro
Description: Veduta della cittadina, stampata su fondino seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 150x267 mm


 


Castel Gandolfo

ST-54582
Villeneuve dis. & Bernard lit.
 - 1830 caTitle: Castel Gandolfo
Description: L'incisione è caratterizzata da una vivace coloritura coeva all'acquerello con rialzi alla gomma. Ottima conservazioneTecnique: litografia
Dimensions: 214x307 mm


 


Castellammare

VA-129
anonimo
 - metà '800Title: Castellamare
Description: Bella veduta panoramica della cittadina e del portoTecnique: gouache
Dimensions: 295x430 mm


 


Castelnuovo di Porto RM

ST-14864
Marcucci Carlo
 - 1851Title: Pianta dimostrativa della situazione dei Comuni di Castelnuovo di Porto, e Morlupo ....
Description: Carta molto schematica del territorio comprendente Morlupo e Castel Nuovo di PortoTecnique: disegno
Dimensions: 285x432 mm


 


Castiglione della Pescaia

ST-4970
Terreni Antonio dis.
 - 1802Title: Veduta di Castiglione della Pescaja
Description: Veduta generale della cittàTecnique: acquatinta
Dimensions: 229x342 mm


 


Catania

ST-4705
Salmon Thomas
 - 1762Title: Il Tempio di Cerere come sussisteva anticamente della città di Cattania ,,,,,,,
Description: Antica incisione originale. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Catania. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 159x100. Raffigurazione del tempio di Cerere come si presentava nell'antichità nella città di Catania in Sicilia. margine destro ridottoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 159x100 mm


 


Catania

ST-11388
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue de la chapelle de San-Salvatore a Catane
Description: Veduta della Cappella, durante una funzione religiosaTecnique: acquatinta
Dimensions: 210x290 mm


 


Catania

ST-13831
Dewint P.
 - 1821-23Title: Square of the Elephant, at Catania
Description: Veduta del Duomo e della piazza, con la particolare fontana. Alcune piccole macchie d'umiditàTecnique: incisione in acciaio
Dimensions: 125x200 mm


 


Cattolica

ST-44584
Rosaspina Bernardo inc. & L. Riciardelli dis.
 - 1835 caTitle: Catolica
Description: Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 278x372 mm


 


Cava dei Tirreni

ST-34161
Vander Burch dis. & Piringer inc.
 - 1830 ca.Title: Vue prise a la cava. (Environes de Naples.)
Description: Tecnique: acquatinta
Dimensions: 300x424 mm


 


Cefalù

ST-3760
Zuccagni - Orlandini edit. & L. de Vegni inc.
 - 1845Title: Veduta di Cefalù in Sicilia
Description: VEduta della baia e cittadina di Cefalù in SiciliaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 194x289 mm mm


 


Celano (AQ)

ST-49601
Lear Edward
 - 1846Title: Celano
Description: Veduta della cittadina, stampata su fondino seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 142x295 mm


 


Celano (AQ)

ST-49602
Lear Edward
 - 1846Title: Celano
Description: Veduta della cittadina, stampata su fondino seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 153x279 mm


 


Cerbara

ST-51322
Ferrari Filippo fecit
 - 1826Title: Costume di Cerbara
Description: Costume in bella coloritura coeva raffigurante il costume di Cerbara. L'incisione è ridimensionata al margineTecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 160x106 mm


 


Ceriale - Borghetto - Pietra Ligure - Borsio - Liguria

ST-52086
Albini M. G. dis. - Wojcicchowski G. lit. & Armanino Lit. edit.
 - 1855Title: Rada del Borghetto e Ceriale - Rada del Borsio La Pietra e Loano
Description: Raffigurazione topografica della porzione di litorale compreso tra la Punta della Grena e S. Donato, con rappresentazione planimetrica delle cittadine di Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure e Borgio. Nell'angolo in basso a destra la scaTecnique: litografia
Dimensions: 245x370 mm


 


Cervara di Roma

ST-47389
Pingret dis. & Dollet lith.
 - 1842Title: Femme de Cervara (Principautè Sept.ale Roy.me de Naples)
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Dollet lith.. Luogo: Cervara di Roma. Anno: 1842. Tecnica: litografiTecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35