San Bernardo

ST-246
Aubert E. del. - E. Chavanne sc.
 - 1860Title: Hospice du Grand Saint - Bernard
Description: Stampa antica ed originale con veduta dell'ospizio e lago in primo piano. Tratta dall'opera " La Vallée d'Aoste " stampata a Parigi da Amyot. Autore: Aubert E. del. - E. Chavanne sc.. Luogo: San Bernardo. Anno: 1860. Tecnica: incisione in acciaio. DimensiTecnique: incisione in acciaio
Dimensions: 145x215 mm


 


San Bernardo

ST-32132
Richardson Thomas Miles dis. (1813-1890) & J. B. Pyne lit.
 - 1838Title: Convent of the Great St. Bernard
Description: Veduta romantica del passo del Gran San BernardoTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 267x382 mm


 


San Bernardo

ST-32200
Adam del.
 - 1840 ca.Title: Passage du Mont S. Bernard 20 mai 1800
Description: Raffigurazione del passaggio del San BernadoTecnique: litografia
Dimensions: 274x405 mm


 


San Colombano

ST-5548
Elena Giuseppe dis.
 - 1836Title: Castello di S. Colombano
Description: Veduta del castello e della piazza della cittadinaTecnique: litografia
Dimensions: 166x225 mm


 


San Gemignano

ST-4980
Terreni Antonio dis.
 - 1802Title: Veduta di S. Gemignano
Description: Veduta generale della cittadinaTecnique: acquatinta
Dimensions: 230x344 mm


 


San Martino della Battaglia - BS

ST-23787
Cenni Quinto dis.
 - 1889Title: Battaglia di San Martino - 24 Giugno 1859
Description: Veduta generale dell'attacco definitivo, tratta da un quadro ad olio del comm. Pontremoli. Pieghe editorialiTecnique: litografia
Dimensions: 688x310 mm


 


Sanremo

ST-28697
De La Haye Guilleme
 - 1745-46Title: Camp de St. Remo, le 5. Juin, 1745
Description: Carta topografica della costa e della cittàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 233x293 mm


 


Sant Angelo Lodigiano

ST-5549
Elena Giuseppe dis. & Guarisco lit.
 - 1836Title: Castello S. Angelo
Description: Veduta del paese e del castelloTecnique: litografia
Dimensions: 160x220 mm


 


Sant'Angelo (AQ)

ST-21075
Pinelli Bartolomeo
 - 1828Title: Costume di S. Angelo, Regno di Napoli
Description: Stampa, antica e originale, con raffigurazione di costumi tipici del luogo. Il titolo si ripete in francese. Coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 214x295 mm


 


Saracinesco (RM)

ST-21076
Pinelli Bartolomeo
 - 1828Title: Costume di Saracinesco, Stato del Papa
Description: Raffigurazione di costumi tipici del luogo. Il titolo si ripete in francese. Coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 210x295 mm


 


Picture with details

Sardegna

ST-50228
Ministero dei Lavori Pubblici & Virano e Teano lit.
 - 1874Title: Carta corografica delle strade comunali obblligatorie d'Italia Compartimento di Sardegna Situazione al 1 Gennaio 1874
Description: Carta corografica, antica originale del 1874, della Sardegna, applicata su tela a stacchi, conservata nella propria cartelletta originale. Il rilievo, in scala di 1 a 125000, si riferisce alla situazione riscontrata dal Ministero dei Lavori Pubblici - DirTecnique: litografia
Dimensions: 1110x756 mm


 


Sardegna -

ST-46303
Ansaldi Giorgio detto Dalsani
 - 1878Title: Vecchia di Pula / Circondario di Cagliari
Description: Costume del luogo in coloritura coeva. Inserita nell'opera "Galleria di Costumi Sardi" pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore. Questa serie Dalsani riguarda 40 litografie colorate a mano all'epoca da Giorgio Ansaldi disegTecnique: Litografia
Dimensions: 310x225 mm


 


Sardegna - Arcipelago della Maddalena

ST-52251
Mazza dis
 - 1971Title: Tirreno - Sardegna - Arcipelago della Maddalena dai rilievi del 1879, da quelli della nave staffetta - Com.ti U. Paventi, E B. Muzii, Cap di fregata - 1961-1962 e successivi fino al 1965
Description: Carta nautica di grandi dimensioni molto dettagliata, scala 1:25000, con evidenziate le varie profondità dei fondali delle coste della Maddalena. PiegheTecnique: litografia
Dimensions: 1093x716 mm


 


Sardegna - Golfo degli Aranci

ST-52250
Mazza dis
 - 1962Title: Tirreno - Sardegna. Golfi di Olbia e degli Aranci isola di Tavolara e Molara. Dai rilievi della nave staffetta - Com.te U. Paventi, Cap. di fregata e del D. V. 409 Com.te E. Di Donato Ten. di vascello
Description: Carta nautica di grandi dimensioni molto dettagliata, scala 1:25000, con evidenziate le varie profondità dei fondali delle coste dal Golfo degli Aranci a quello di Olbia fino a P.ta di Monte Pedrosu. PiegheTecnique: litografia
Dimensions: 703x1115 mm


 


Sardegna - Golfo di Congianus

ST-52249
Dellacasa dis
 - 1971Title: Tirreno - Sardegna. Golgo di Congianus e Passo delle Bisce dai rilievi della nave staffetta - Com.te U Paventi, Cap di Fregata- 1961
Description: Carta nautica di grandi dimensioni molto dettagliata, scala 1:25000, con evidenziate le varie profondità dei fondali delle coste del Golfo di Congianus. PiegheTecnique: litografia
Dimensions: 1084x717 mm


 


Savona

ST-12783
Faschen Johann Rudolph
 - 1727Title: Veue / des deux Forteresses / d'Invado et de Savona. / avec le Port de Vado
Description: Pianta planimetrica del golfo di Savona, autore raramente menzionato nelle pubblicazioni di stampe antiche inerenti le città italiane. Molto raraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 151x188 mm


 


Savona

ST-12822
Faschen Johann Rudolph
 - 1727Title: Plan / de la ville / de Savona
Description: Pianta planimetrica della città, autore raramente menzionato nelle pubblicazioni di stampe antiche inerenti le città italiane. Molto raraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 152x189 mm


 


Savona

ST-41363
Bacler d'Albe dis & Engelmann lit.
 - 1819-1820Title: Avant poste francais devant Savonne
Description: Tecnique: litografia
Dimensions: 184x141 mm


 


Savona - Liguria

ST-50276
Des Marais R. lit.
 - 1824Title: Ville et Port de Savone
Description: Graziosa e rara veduta della cittadina di Savona. Acquerellatura coeva, macchieTecnique: litografia
Dimensions: 150x212 mm


 


Savona - Vado Ligure

VA-384
anonimo
 - fine '800Title: Veue des deux Forteresses D'Invado et Savone avec le Port de Vado
Description: Carta planimetrica della costa con evidenziate le mura fortificate del Forte San Giacomo, a Vado Ligure, e della Fortezza del Primar a Savona. Il disegno è applicato editorialmente su di un supporto cartaceo coevoTecnique: Disegno a china
Dimensions: 150x185 mm


 


Scanno (AQ)

ST-49616
Lear Edward
 - 1846Title: Lago di Scanno
Description: Veduta panoramica del lago, stampata su fondino seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 144x280 mm


 


Scilla - Cariddi

ST-4702
Salmon Thomas
 - 1762Title: Scilla e Cariddi nel Canale o sia Faro di Messina
Description: Antica incisione originale. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Scilla - Cariddi. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 86x160. Veduta di Scilla e Cariddi sullo stretto di Messina. Pieghe editoriali. Ottima impressioneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 86x160 mm


 


Segesta

ST-11342
Gigault de la Salle descr.
 - 1822 [-1826]Title: Vue du temple de Ségeste
Description: Veduta dei resti del tempio di Segesta. L'incisione è inserita nell'opera "Voyage Pittoresque en Sicilie" dedicata alla Duchessa De Berry edita da Jean Frederic d'Ostervald ed impressa a Parigi da Didot. L'opera uscì in 24 dispense con le tavole stampate Tecnique: acquatinta
Dimensions: 296x426 mm


 


Segesta - Sicilia

ST-9887
Serradifalco dis. & Wenzel dis. in lit.
 - 1843Title: Veduta del teatro di Egesta
Description: Veduta dell'antico teatro, grande e molto decorativaTecnique: litografia
Dimensions: 338x498 mm


 


Selinunte

ST-11348
Gigault de la Salle descr. & F. Hegi inc.
 - 1822-24Title: Ruines du Grand Temple à Selinunte
Description: Veduta dei resti del grande tempio di SelinunteTecnique: acquatinta
Dimensions: 296x429 mm


 


Selinunte

ST-11349
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Fragments des ruines d'un temple de Sélinunte
Description: Veduta dei resti del tempio di SelinunteTecnique: acquatinta
Dimensions: 290x430 mm


 


Selinunte - Sicilia

ST-9889
Serradifalco dis. & Wenzel dis. in lit.
 - 1843Title: Veduta generale dei tempii di Selinunte presa dall'acropoli
Description: Veduta dei resti dei Templi di Selinunte, grande e molto decorativaTecnique: litografia
Dimensions: 337x498 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Sempione

ST-10415
Lory Gabriel - 1784-1846
 - 1811Title: Vue de la Galerie de Schalbet / prise du coté de l'Italie
Description: Bella veduta delle Alpi presa dal versante italiano, stampata a colori, tratta dalla famosa opera " Voyage Pittoresque de Genève à Milan par le Simplon " edita a Parigi da Firmin Didot nel 1811. I Lory padre e figlio Mathias Gabriel Lory, meglio conoscTecnique: acquatinta stampata a colori
Dimensions: 193x280 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Sempione

ST-10427
Lory Gabriel - 1784-1846
 - 1811Title: Entrée du Vallon de Dovedro
Description: Veduta, antica ed originale, della strada del Sempione animata da viandanti, stampata a colori, tratta dalla famosa opera " Voyage Pittoresque de Genève à Milan par le Simplon " edita a Parigi da Firmin Didot nel 1811. Autore: Lory Gabriel - 1784-1846. LTecnique: acquatinta stampata a colori
Dimensions: 196x284 mm


 


Sempione

ST-27098
Villeneuve - Adam dis. & Engelmann lith.
 - 1826Title: Première galerie près de Crévola (Route du Simplon.)
Description: Raffigurazione di un tratto della strada del Sempione: tra le alte e scoscese pareti, scorre il fiume Diveria. Personaggi lungo la strada e sulla riva del fiumeTecnique: litografia
Dimensions: 498x337 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Sempione - Briga

ST-10412
Lory Gabriel - 1784-1846
 - 1811Title: Vue de Brieg
Description: Veduta panoramica, antica ed originale, della cittadina della cittadina di Briga, stampata a colori, tratta dalla famosa opera " Voyage Pittoresque de Genève à Milan par le Simplon " edita a Parigi da Firmin Didot nel 1811. Autore: Lory Gabriel - 1784-18Tecnique: acquatinta
Dimensions: 195x282 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Sempione - Crevola d'Ossola

ST-10431
Lory Gabriel - 1784-1846
 - 1811Title: Vue du Pont de Crevola
Description: Bella veduta dell'antico ponte di Crevola, stampata a colori, inserita nella famosa opera " Voyage Pittoresque de Genève à Milan par le Simplon " edita a Parigi da Firmin Didot nel 1811. I Lory padre e figlio Mathias Gabriel Lory, meglio conosciuto comTecnique: acquatinta stampata a colori
Dimensions: 193x277 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Sempione - Varzo

ST-10428
Lory Gabriel - 1784-1846
 - 1811Title: Pont sur la Cherasca
Description: Veduta del ponte sul torrente Cherasca a Varzo, sullo sfondo l'antica chiesa di Trasquera. Questa incisione è senza dubbio la più importante veduta a stampa della cittadina di Varzo ed una delle più belle della strada del Sempione. I Lory padre e figlio Tecnique: acquatinta stampata a colori
Dimensions: 196x282 mm


 


Sempione - Varzo

ST-19503
Cockburn Major dis. & I. D. Harding lith.
 - 1822Title: Dovedro
Description: Veduta panoramica della valle e del paesino di Varzo. La stampa in caso di vendità potrà essere consegnata dopo la mostra di Varzo (VB) a fine settembreTecnique: litografia
Dimensions: 180x250 mm


 


Serravalle

ST-4922
Terreni Antonio dis.
 - 1801Title: Veduta di Seravalle
Description: Veduta panoramica della cittadinaTecnique: acquatinta
Dimensions: 340x234 mm


 


Serravalle Scrivia

ST-7135
Sesti Giovanni Battista
 - 1710 ca.Title: Castello di Serravalle
Description: Pianta planimetrica della città con evidenziate le mura fortificate. Allegato foglio "Dichiaratione del Castello di Serravalle" con rimandi da A a K entro cornice barocca, al retro descrizione storica della cittadina. Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 195x142 mm


 


Serravalle Scrivia

ST-31114
Viilleneuve del. & Engelmann lith.
 - 1840 ca.Title: Sera-Valle. Route de Genes à Turin
Description: Panoramica veduta della cittadina e dei dintorni, lambita dalle acque del torrente Scrivia. Stampata su carta cinaTecnique: litografia
Dimensions: 205x300 mm


 


[NEW]

Serravalle Scrivia (AL)

ST-26733
Bossoli Carlo
 - 1853Title: Viadotto di Stenevasso
Description: Veduta del viadotto Stenevasso, percorso da un treno, lungo la linea ferroviaria Torino - Genova. La litografia, stampata a colori e ritoccata a mano all’epoca, fa parte dell’opera "Views on the Railway between Turin and Genoa." Litographed at the EstablTecnique: litografia
Dimensions: 294x465 mm


 


Serravalle Scrivia (AL)

ST-54338
anonimo
 - '700Title: Plan du Chateau de Serravalle
Description: Pianta planimetrica della cittadina sulla Scrivia con evidenziate le mura fortificate del castello. L'incisione si presenta con alcuni restauri di cui il più importante è dovuto da uno strappo sulla destra. Macchia d'inchiostro sulla sinistraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 132x205 mm


 


Sezze (LT)

ST-47395
Pingret dis. & Alofe lith.
 - 1842Title: Jeunes Filles de Sezze (Etats Romains)
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Alofe lith.. Luogo: Sezze (LT). Anno: 1842. Tecnica: litografia. DimTecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 


Picture with details

Sicilia

BI-120
Vladimiro Valerio - Santo Spagnolo
 - 2014Title: Sicilia 1477 - 1861 La collezione Spagnolo - Patermo in quattro secoli di cartografia
Description: Nuovo catalogo ragionato delle carte geografiche a stampa della Sicilia redatto in 2 vol in 4° oblungo di 735 pag. Stampato a colori e riccamente illustrato con 52 immagini nei testi introduttivi, 11 immagini nel '400, 130 immagini nel '500, 167 immagini Tecnique:
Dimensions: 250x330 mm


 


Sicilia

ST-8906
Mercatore Gerardo dis. & Jannsonius J. edit.
 - 1635 [-1636]Title: Siciliae Regnum
Description: Edizione a cura di Jannsonius che nella realizzazuìione del suo "Theatrum Italiae", per illustrare la Sicilia si avvalse del rame del 1589 realizzato da Mercatore. Questo venne interamente modificato a partire dal cartiglio, nell'angolo in alto a sinistraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 338x478 mm mm


 


Sicilia

ST-14653
Vallardi Francesco edit. - Maina e Stanghi inc.
 - 1880 caTitle: Carta Moderna / Dell'Isola di / Sicilia / e delle Isole minori circonvicine
Description: Carta geografica della Sicilia e delle isole minoriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 548x690 mm


 


Sicilia

ST-15287
Pagnoni edit.
 - 1860 ca.Title: Sicilia
Description: Carta geografica della Sicilia. Nella carta è evidenziata "I. Ferdinandea Vulcano intermitente". Confini in coloritura coeva, piegaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x415 mm


 


Sicilia

ST-22080
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823 [1833]Title: General Chart of the Hydrographical situation of Sicily, ....
Description: Carta nautica del Mediterraneo centrale, di grandi dimensioni, con la Sicilia e parte della Sardegna, Calabria e costa libica. La mappa si presenta stampata editorialmente su due fogli da unire. Restauri in basso al margine ed al centroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 595x925 mm


 


Sicilia

ST-34159
Artaria Ferdinando
 - 1836Title: Carta Generale della Sicilia
Description: Stampa, antica ed originale, con carta geografica della Sicilia. Autore: Artaria Ferdinando. Luogo: Sicilia. Anno: 1836. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 233x350. Tratta dall'opera "Nouveau guide du voyageur en Italie - IV Edition" edita da FerdinaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 233x350 mm


 


Picture with details

Sicilia - Messina

ST-23239
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Messanensis
Description: Carta geografica, antica e originale del 1712, raffigurante la provincia di Messina. Tra le località raffigurate: Cefalù, Lipari, Messina, Etna, Taormina, Catania. La carta è corredata da relativa Dichiarazione in cui sono riportati alcuni dati, quali: nuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 212x317 mm


 


Picture with details

Sicilia - Palermo

ST-23240
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Panormitana
Description: Carta geografica raffigurante il territorio della provincia di Palermo. Tra le località raffigurate: Trapani, Favignana, Monreale, Termini, Girgenti, Caltanisetta. Rara variante, prova di stampa in cui le due imbarcazioni più piccole sono solo abbozzate eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 213x320 mm


 


Sicilia - Sardegna - Malta

ST-42343
Ruscelli Girolamo (1504-1506)
 - 1574Title: Europae Tabula VII
Description: Carta geografica antica, racchiusa in margine graduato, raffigurante le isole di Sardegna, Sicilia e Malta. Il titolo "Europae Tabula VII" corre lungo il margine superiore. Al retro breve testo descrittivo con indicazione dei confini nonchè distanze delleTecnique: incisione in rame
Dimensions: 180x250 mm mm


 


Picture with details

Sicilia - Siracusa - Malta

ST-23241
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Syracusana
Description: Carta geografica raffigurante il territorio di Siracusa. Sotto al decorativo cartiglio con il titolo è raffigurata anche l'isola di Malta. Tra le località raffigurate: Etna, Noto, Modica, Enna, Mazzarino, Castrogiovanni, Caltagirone. La carta è corredata Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 220x326 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35