Piemonte - Lombardia

ST-41424
Dury A. edit.
 - 1774Title: Viaggio da Torino a Milano. Sono Poste 10 1/2 = Miglia 77
Description: Viaggio da Torino a Milano passando per Castiglione, Crasso, Settimo, Chivasco, Gigliano, St. Ja, S. Germano, Vercelli, Orfegno, Gonga, Novara, Trecchia, Gaia, Berna, Cugiou, Magenta, Buffalora, Castelletta. Pieghe editoriali, coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 121x205 mm


 


Piemonte - Lombardia

ST-49092
Burzio P. dis. - Capietti G. inc.
 - 1858Title: CARTA DEGLI STATI DI S.M. SARDA IN TERRAFERMA
Description: Carta geografica, antica originale del 1858, del Piemonte e parte del milanese. Telata all’epoca in 18 stacchi. Edizione del 1846 corretta nel 1858Tecnique: litografia
Dimensions: 715x825 mm


 


Piemonte - Lombardia - Liguria

ST-17441
De Caroly F. sculp.
 - 1786Title: Viaggio da Tortona a Brescia sono Poste 8 - Tortona a Genova sono Poste 7-1/2
Description: Carta postale da Brescia a Genova, passando per: Orzinuovi, Crema, Lodi, Pavia, Voghera, Tortona, Novi. Piegata editorialmenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 126x240 mm


 


Piemonte - Monferrato

ST-14301
Blaeu Guglielmus 1571-1638
 - 1640 ca.Title: Montisferrati Ducatus
Description: Piega centrale editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 370x480 mm


 


Piemonte - Sardegna

ST-46860
Perrot A. M. del.
 - 1827Title: Royaume de Sardaigne
Description: Carta geografica colorata all'epoca ai confini, piega centrale editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 118x139 mm


 


Piemonte - Savoia

ST-29223
Tardieu Ambroise dis. & inc
 - primo '800Title: Savoia - Piemonte (senza titolo)
Description: Carta geografica del Piemonte e SavoiaTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 180x251 mm


 


Piemonte - Savoia

ST-50300
Seutter M. edit.
 - 1730 caTitle: Regiae Celsitudinis Sabaudicae Status in quo Ducatus Sabaudiae Princitat. Pedemontanium ut et Ducatus Montisferrati...
Description: Carta geografica dei territori del Piemonte e della Savoia. Nell'angolo in alto a destra il titolo si trova iscritto in decorativo cartiglio a volute animato dalla raffigurazione di alcune figure allegoriche. Nell'angolo in basso a destra sono riportate lTecnique: incisione in rame
Dimensions: 495x570 mm


 


Piemonte - Savoia

ST-51745
De Lepine Lodovico
 - 1691Title: Carta Generale degli Stati di Savoia Esattamente divisa in tutte le Provincie che la compongono secondo le relazioni più moderne
Description: Enigmatica carta geografica degli Stati di Savoia e Piemonte, realizzata utilizzado la matrice della carta "Stati di Savoia Piemonte etc Dedicati All'Illustrissimo et Eccellentissimo Signore Ottavio Manin Procuratore di S. Marco" ad opera del Coronelli e Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 588x450 mm


 


Piemonte - Savoya

ST-50297
Iaillot Hubert dis.
 - 1706Title: Les Estats de Savoye et de Piémont - Le Douphiné, La Bresse partie du Lionnois et de la Provence dediéz au Roy...
Description: Grande carta geografica murale raffigurante i territori del Piemonte, Savoia, Delfinato, la Bresse e parte del territorio di Lione. Stampata in sei fogli, coloritura confinale coeva all'acquerello. Nell'angolo in alto a destra entro decorativo cartiglio, Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 1250x920 mm


 


Piemonte - Svizzera

ST-30960
Gravier Jovine edit.
 - 1786Title: Da Torino a Ponte Buonvicino - Da Torino a Geneva
Description: Itinerario raffigurante il percorso stradale con evidenziati castelli, città e stazioni postali tra cui Rivoli, Susa, Tavernette Buonvicino Annecy. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 117x291 mm


 


Piemonte araldica

ST-28786
Zuccagni Orlandini edit & G. Maina inc.
 - 1844-45Title: Ordini Cavallereschi e Bandiere Marittime del Regno Sardo
Description: Tavola raffigurante gli stemmi della R. Casa di Savoia, le decorazioni e le bandiere marittime del Regno SardoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 505x335 mm


 


Piemonte -Francia

ST-3099
anonimo
 - 1899-1902Title: Col Mary
Description: Carta geografica inerente la zona di confine tra Francia e PiemonteTecnique: Litografia
Dimensions: 257x358 mm


 


Pienza

ST-5016
Terreni Antonio dis.
 - 1803Title: Veduta della Città di Pienza
Description: Veduta panoramica della cittadinaTecnique: acquatinta
Dimensions: 231x346 mm


 


Pietransiera (AQ)

ST-21072
Pinelli Bartolomeo
 - 1828Title: Costume di Pietransiera, Regno di Napoli
Description: Stampa, antica e originale, con raffigurazione di costumi tipici del luogo. Il titolo si ripete in francese. Coloritura coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 208x293 mm


 


Pietrasanta - Viareggio

ST-9614
Durand André del. - Ciceri lith.
 - 1862Title: Pietra - Santa (Porte de Viareggio) Route de Pise à Gènes
Description: Veduta della città, dall'ingresso di Porta ViareggioTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 310xs450 mm


 


Piombino

ST-7282
Beaulieu Sebastien de Pontault
 - 1694Title: Plan de la Ville et Cittadelle de Piombine...
Description: Carta planimetrica, antica ed originale, della città di Piombino e dintorni con navi che assediano la cittadella, il tutto entro ricca cornice. In alto a sx. riquadro con rimandi da 1 a 22 e da A a N, in basso entro riquadro piccola carta geografica del Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 430x538 mm


 


Pisa

ST-1760
Merian Matteo (1595/1651)
 - 1688Title: Pisa
Description: Pianta planimetrica prospettica della città, in alto a dx. rimandi da 1 a 17. Carta leggermente ossidataTecnique: incisione in rame
Dimensions: 193x265 mm


 


Pisa

ST-10254
Guesdon Alfred dis. & Jules Arnoult lith.
 - 1849Title: Pise Vue prise au dessus du Campo Santo
Description: Veduta panoramica a volo d'uccello della città di Pisa. In primo piano il Campo Santo con il Duomo il Battistero e famosissima Torre pendente. La veduta è molto particolare in quanto venne realizzata da Alfred Guesdon mentre si trovava a bordo di un palloTecnique: litografia fondo seppia
Dimensions: 295x438 mm


 


Pisa

ST-11082
Moore G. lith. & del.
 - 1845Title: The Baptistery and Cathedral of Pisa
Description: Veduta della celeberrima Piazza dei Miracoli di Pisa. Sulla sinistra il battistero, al centro il Duomo e sullo sfondo Torre pendente. Litografia stampata su fondo seppia. Variante non menzionata nella bibliografia di riferimento. Ottima conservazioneTecnique: litografia
Dimensions: 267x407 mm mm


 


Pisa

ST-19466
Rupp L. inc. & Gilio C. dis.
 - 1829Title: Veduta interna del Duomo di Pisa / ... /
Description: Veduta interna del duomo, animata da personaggi. In coloritura coevaTecnique: acquatinta
Dimensions: 330x447 mm


 


Pisa

ST-34666
Benoist Philippe. dis. & J. Jacottet lith.
 - 1845-52Title: Pisa Il Duomo il Campanile il Battistero e il Campo Santo
Description: Veduta di Piazza dei Miracoli animata da turisti. Titolo anche in francese. Litografia, antica ed originale, stampata su fondino seppia attorniata da elegante cornice in doppio filettoTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 197x288 mm


 


Pitigliano

ST-4974
Terreni Antonio dis.
 - 1802Title: Veduta di Pitigliano
Description: Veduta generale della cittadina di Pitigliano. Leggera piega che non compromette l'ottimale stato di conservazione generale. Tecnique: acquatinta
Dimensions: 230x344 mm


 


Pizzighettone

VA-154
Bagetti Pietro dis.
 - 1820 ca.Title: Vue de La Ville de Pizzighitone / A l'approche des troupes Francaises, cette place se rend a discretion / 12 Mai 1796. (senza titolo)
Description: Grande veduta a volo d'uccello della cittadina con l'avanzata dei francesi che entrano in Pizzighettone. Prova di stampa mancante del titolo, degli autori e del numero in alto a dx. Lastra preparatoria per la famosa opera " Vues des champs de bataille deTecnique: incisione in rame
Dimensions: 497x793 mm


 


Pizzighettone

ST-633
Leopold Johann Christian inc. & Werner del.
 - 1740 ca.Title: Picelcoetgera - Pjccjggjthone
Description: Rara veduta prospettica della cittadina di Pizzighettone incisa da Johan Christian Leopold da disegno del Werner. Il titolo, in alto al centro, si trova iscritto in decorativo festone mentre ai lati due putti alati sostengono due drappi su cui sono iscritTecnique: incisione in rame
Dimensions: 200x288 mm


 


Pizzighettone

ST-5541
Elena Giuseppe dis. & Guarisco lit.
 - 1836Title: Pizzighettone
Description: Veduta panoramica della cittadinaTecnique: litografia
Dimensions: 162x222 mm


 


Pizzighettone

ST-12810
Faschen Johann Rudolph
 - 1727Title: Plan / de la Ville / de / Piciggithone. / dans le Duché / de Milan
Description: Pianta planimetrica della cittadina, autore raramente menzionato nelle pubblicazioni di stampe antiche inerenti le città italiane. Molto rara. Autore: Faschen Johann Rudolph. Luogo: Pizzighettone. Anno: 1727. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 149x18Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 149x186 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Pizzighettone

ST-27977
Leopold Johann Christian
 - 1730 ca.Title: Picelcoetgera - Pjccjggithone
Description: Bella veduta panoramica della città e dei dintorni entro cornice, con 11 rimandi riportati in alto a sx. e dx. su drappi sostenuti da due angeli. In calce 10 righe di descrizione, a sx. in latino ed a dx. in tedesco. I° edizione colorata coevaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 192x285 mm


 


Pizzighettone (CR)

ST-7238
Bagetti dis. & Desaulx inc.
 - 1835Title: Vue de La Ville de Pizzighitone / A l'approche des troupes Francaises, cette place se rend a discretion / 12 Mai 1796
Description: Grande veduta a volo d'uccello della cittadina con l'avanzata dei francesi che entrano in PizzighettoneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 495x790 mm


 


Pofi (FR)

ST-51325
Ferrari Filippo fecit
 - 1826Title: Donna di Pofi
Description: Costume in bella coloritura coeva raffigurante il costume di Donna della cittadina di Pofi in provincia di Frosinone. L'incisione è ridimensionata al margine ed applicata all'epoca su di un supporto cartaceo coevoTecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 155x110 mm


 


Pofi (FR)

ST-51332
Ferrari Filippo dis. & Levilly lith.
 - 1830 caTitle: Donna di Pofi
Description: Costume in bella coloritura coeva raffigurante il costume di Donna della cittadina di Pofi nella provincia di Frosinone. L'incisione è ridimensionata al margine ed applicata all'epoca su di un supporto cartaceo coevoTecnique: litografia
Dimensions: 194x144 mm


 


Polistena (RC)

ST-8760
Schiantarelli del. - Zaballi inc.
 - 1784Title: Polistena
Description: Stampa antica ed originale raffigurante una veduta di antichi esti della cittadina situata in una verdeggiante pianura, alle pendici del massiccio montuoso dell'AspromonteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 280x405 mm. mm


 


Pompei

ST-9342
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Pianta di Pompei
Description: Carta geografica molto dettagliata del territorio tra Salò e Toscolano, telata e piegata editorialmenteTecnique: litografia
Dimensions: 370x512 mm


 


Pontedera

ST-4994
Terreni Antonio dis.
 - 1802Title: Veduta del Ponte d'Era
Description: Veduta generale della cittadina. Rif.: Valentino Cai Tomo I° n° 217Tecnique: acquatinta
Dimensions: 232x343 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Porto Ercole

ST-20609
Schenk P.
 - 1700 ca.Title: De Keyserse den 14 Maart 1712 (voor Porto Hercole ...)
Description: Carta geografica della costa dell'Argentario. La carta è inserita in un foglio con altre 8 vignette, raffiguranti eventi e luoghi esteri. Piega centrale editorialeTecnique: incisione in rame
Dimensions: 137x183 mm


 


Porto Venere (SP)

VA-75
anonimo
 - primo '800Title: Lazzareto Del Varignano Nel Golfo Della Spezia
Description: Disegno originale su due fogli giuntati, eseguito con inchiostro bruno ed acquerello, della pianta e spaccato del Lazzareto del Varignano nella cittadina di Portovenere. Al lato destro rimandi da A a P che evidenziano i punti più importanti del complesso.Tecnique: inchiosto acquerello
Dimensions: 513x640 mm


 


Posillipo

ST-7317
Vander Aa Pierre
 - 1729Title: Amoenissimus Pausilypi prospectus
Description: Veduta di Posillipo e del porto, animato da naviTecnique: incisione in rame
Dimensions: 260x334 mm


 


Potenza

ST-6652
Pacichelli Gio. Battista
 - 1703Title: Potenza
Description: Veduta della citta, in calce rimandi da A a P. Margine inferione ricostruito e gora al margine destroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 127x176 mm


 


Potenza

ST-47416
Pingret dis. & Alofe lith.
 - 1842Title: Femme de Potenza (Province de la Basilicata. Royame de Naples)
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Alofe lith.. Luogo: Potenza. Anno: 1842. Tecnica: litografia. DimensTecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 


Pozzuoli

ST-345
Bertelli Francesco
 - 1629Title: Puteoli
Description: Stampa, antica ed originale, con pianta planimetrica prospettica della città e del porto. Autore: Bertelli Francesco. Luogo: Pozzuoli. Anno: 1629. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 123x181 mmTecnique: incisione in rame
Dimensions: 123x181 mm


 


Pozzuoli

ST-11474
Bertelli Pietro
 - 1616Title: Puteoli
Description: Pianta planimetrica prospettica della cittàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 123x181 mm


 


Pozzuoli

ST-27091
anonimo
 - '700Title: Veduta degli avanzi di 13 Pile .... Porto di Pozzuoli ....
Description: Veduta del porticciolo, con personaggi e imbarcazioni in primo pianoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 250x360 mm


 


Picture with details

Pozzuoli

ST-47988
De Fer Nicolas dis. & edit.
 - 1705Title: Les merveilles de Pozzoli ou Pouzzol Cume et Baia ou Bayes Dan le voisinage de Naples
Description: Carta rappresentante la baia e i dintorni di Pozzuoli. Riquadro al lato sx. con rimandi da 1 a 24, dei luoghi caratteristici. Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 223x333 mm


 


Pozzuoli

ST-50996
Coronelli Vincenzo Maria
 - 1707 - 1708Title: Territorio di Pozzuoli
Description: Rara carta geografica del Territorio di Pozzuoli, inserita nell’opera “Teatro della Guerra... - Regno di Napol” del cosmografo veneziano Vincenzo Maria Coronelli edita a Venezia nel 1707-1708 Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 125x177 mm


 


Pozzuoli (NA)

ST-6608
Pacichelli Gio. Battista
 - 1703Title: Pozzuolo
Description: Veduta della cittadina e suoi dintorni, in calce rimandi da A a GTecnique: incisione in rame
Dimensions: 124x176 mm


 


[NEW]

Prarolo (GE)

ST-26741
Bossoli Carlo
 - 1853Title: Pont sulla Scrivia vicino a Prarolo
Description: Veduta del ponte nei pressi di Prarolo, percorso da un treno, lungo la linea ferroviaria Torino - Genova. La litografia, stampata a colori e ritoccata a mano all’epoca, fa parte dell’opera "Views on the Railway between Turin and Genoa." Litographed at thTecnique: litografia
Dimensions: 280x439 mm


 


Puglia

ST-9130
Rizzi Zannoni del. & Gius. Guerra inc.
 - 1806Title: Carta n° 12 (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi, comprendente il territorio di litorale compreso tra Manfredonia e Trani. Foglio n° 12. Monte S. Angelo, Manfredonia, Barletta, Trani.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 520x760 mm


 


Puglia

ST-9134
Rizzi Zannoni del. & Gius. Guerra inc.
 - 1806Title: Carta n° 16 (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi, comprendente il territorio della provincia di Bari. Foglio n° 16. Bisceglia, Andria, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Molfetta, Giovenazzo, Bitetto, Minervino, Lavello, Acerenza, Gravina, Altamura.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 520x760 mm


 


Puglia

ST-9136
Rizzi Zannoni del. & Gius. Guerra inc.
 - 1806Title: Carta n° 18 (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi, comprendente parte del territorio della provincia di Brindisi. Foglio n° 18. Brindisi.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 520x760 mm


 


Puglia

ST-9325
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Provincia di Capitanata
Description: Carta geografica della Capitanata, confini colorati all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 438x363 mm


 


Puglia

ST-14706
Reilly J. F.
 - 1790 ca.Title: Neapolitanischen / Landschaft /Terra d'Otranto / oder / Ost Apuliens / Noerdlicher Theil. / Nro. 440
Description: Carta geografica del nord della Terra d'Otranto, coloritura coeva.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 212x325 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35