Milano

ST-34638
Benoist Ph. dis. & Bachelier lith.
 - 1845-52Title: Milano Arco della Pace - il titolo si ripete in francese
Description: Raffigurazione del bellissimo monumento, animata in primo piano da personaggi. La costruzione dell'edificio situato al centro di Piazza Sempione, iniziò nel 1807 e fu completata nel 1838. L'8 giugno 1859, quattro giorni dopo la vittoria della battaglia diTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 210x288 mm


 


Milano

ST-51057
Probst G. B. exc.
 - 1760 caTitle: Prospetto della Chiesa Catedrale di S. Carlo a Milano
Description: Animata veduta ottica raffigurante il Duomo e la piazza antistante. Caratteristica coloritura coeva. Ottima conservazione. In calce viene riportato il privilegio concesso per la stampa "Cum gratia et Privilegio Sac: Caes: Majestatis". La stampa si presentTecnique: incisione in rame
Dimensions: 273x414 mm


 


Milano

ST-51059
Probst G. B. exc.
 - 1760 caTitle: Veduta della curia alla piazza dei Mercanti a Milano
Description: Animata veduta ottica raffigurante la Piazza dei Mercanti. Caratteristica coloritura coeva. Ottima conservazione. In calce viene riportato il privilegio concesso per la stampa "Cum gratia et Privilegio Sac: Caes: Majestatis". La stampa si presenta applicaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 270x410 mm


 


Milano

ST-51060
Probst G. B. exc.
 - 1760 caTitle: Prospetto della entrata della Residenza Ducale a Milano
Description: Veduta ottica raffigurante l'ingresso della Residenza Ducale. La scena è animata dalla presenza di alcune carrozze. Caratteristica coloritura coeva. Ottima conservazione. In calce viene riportato il privilegio concesso per la stampa "Cum gratia et PrivileTecnique: incisione in rame
Dimensions: 275x410 mm


 


Milano - Como provincie

ST-49078
anonimo
 - 1850 ca.Title: [Parte della Lombardia e Piemonte compresa tra Pavia ed il confine svizzero e tra Vercelli e Bergamo]
Description: Carta geografica, antica originale del 1850, applicata su tela a stacchi raffigurante parte della Lombardia. Bene evidenziato, in coloritura coeva, il confine occidentale con il Piemonte e settentrionale con la Svizzera. Conservata in custodia che riportaTecnique: litografia
Dimensions: 292x246 mm


 


Milano - Torino - Lombardia - Piemonte

ST-45846
Bacler d'Albe dis. & Benedetto e Gaudenzio Bordiga inc.
 - 1798Title: Foglio 12 Italia Settentrionale (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi. Foglio n° 12 [di 30] facente parte della grande carta murale disegnata da Bacler d'Albe dal titolo "Carte Générale Du thèatre de la Guerre en Italie et dans Les Alpes Dépuis le passage du Var le 22 7bre 1792 V.STecnique: incisione in rame
Dimensions: 510x650 mm


 


Milano provincia

ST-49067
Verri Giovanni
 - 1843Title: CARTA TOPOGRAFICA E STATISTICA DELLA PROVINCIA DI MILANO
Description: Carta topografica statistica, antica originale del 1843, della provincia di Milano applicata su tela a stacchi e conservata nel suo astuccio originale. Vivace coloritura coeva che mette in evidenza i confini statali, provinciali e distrettuali. L’incisionTecnique: litografia
Dimensions: 600x950 mm


 


Milazzo - ME

ST-4703
Salmon Thomas
 - 1762Title: La Città di Milazzo nella Valle di Demona nel Regno di Sicilia.
Description: Stampa, antica ed originale, con veduta prospettica della città di Milazzo in Sicilia. In primo piano, nell'angolo in basso a sinistra alcuni uomini sono raffigurati mentri lavorano alla riparazione dello scafo di un veliero. Autore: Salmon Thomas. Luogo:Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 83x152 mm


 


Milazzo - ME

ST-22089
Smyth, William Henry (1788-1865)
 - 1823Title: Plan of the City, Bay and Promontory of Milazzo,...
Description: Pianta topografica della città, della baia e del promontorio di Milazzo. In calce a dx., riquadro con veduta della città. Diversemacchie in basso a sinistra e piccolo restauro al mergine inferioreTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x463 mm


 


Mileto VV

ST-8742
Schiantarelli del. - Zaballi inc.
 - 1784Title: Mileto
Description: Veduta presa da lontano del paese, con borgo in primo piano. Rimandi sotto il titolo. CalabriaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 285x415 mm


 


Mirandola

ST-16546
Munster Sebastian
 - fine '500Title: Mirandula
Description: Veduta prospettica della città e dei dintorni, durante un'assedio. Titolo entro ricca cornice perimetrale. Restauro alla piegaTecnique: xilografia
Dimensions: 162x253 mm


 


Modena

ST-11084
Moore G. lith
 - 1842 - 44Title: The Cathedral at Modene
Description: Veduta della cattedrale e della piazza antistante, stampata su fondo seppiaTecnique: litografia
Dimensions: 406x285 mm


 


Molise

ST-9320
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Provincia di Molise
Description: Carta geografica del Molise, confini colorati all'epoca. Vecchio restauro al centro del lato destroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 440x357 mm


 


Molise

ST-14371
Alfano Giuseppe Maria
 - 1795Title: Contado / di Molise
Description: Rara carta geografica del MoliseTecnique: incisione in rame
Dimensions: 350x435 mm


 


Picture with details [NEW]

Molise - Puglia - Capitanata

ST-23233
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia S. Angeli
Description: Carta geografica raffigurante il tratto costiero e dell'entroterra che da Vasto giunge fino a Trani. Tra le località raffigurate: Vasto, Termoli, Trivento, Larino, Vieste, Vulturara, Foggia, Troia, Bovino, Manfredonia, Cirignola. La carta è corredata da Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 230x330 mm


 


Monastir - Sardegna

ST-33792
Cominotti Giuseppe dis. & Lemercier pays. Adam fig.
 - 1832Title: Veduta del villaggio di Monastir presa dal 2° Ponte, verso il Nord (Sardegna)
Description: tratta dall'opera "Raccolta di XVI vedute prese sulla centrale strada di Sardegna dedicate a S.E. il Marchese di Villahermosa di sua patria amatore zelantissimo MDCCCXXXII". Le opere furono disegnate nel 1827 da Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833Tecnique: litografia
Dimensions: 254x370 mm


 


Moncenisio - Susa

ST-19556
Cockburn Major dis. & I. D. Harding lith.
 - 1822Title: Susa
Description: Litografia, antica ed originale, raffigurante la veduta panoramica della cittadina. Inserita nell'opera "Views to illustrate the route of Monte Cenis, drawn from nature by Major Cockburn" pubblicata a Londra da Rodwell & Martin nel 1822, illustrata da cinTecnique: litografia
Dimensions: 166x255 mm


 


Mondovì

ST-26355
Litta Pompeo descr.
 - primo '800Title: Il Mondivi, per dedizione nel 1347, 20 giugno
Description: Carta geografica comprendente il territorio di Mondovì, Trinità, Dogliano, Carrù, Murazzano, Monesiglio, Morozzo, Ceva, Priero, Frabosa, Bagnasco, Pamparato, Garessio e Ormea e dintorni . Straodinaria è la coloritura coeva con stemmi di Mondovì, Ceva, e Tecnique: incisione in rame al tratto
Dimensions: 400x340 mm


 


Monreale

ST-11337
Gigault de la Salle
 - 1822-24Title: Vue de Monréale
Description: Veduta panoramica della cittàTecnique: acquatinta
Dimensions: 199x283 mm


 


Montalcino

ST-4976
Terreni Antonio dis.
 - 1802Title: Veduta della Città di Montalcino
Description: Pregevole veduta generale della città di Montalcino presa dalle colline circostanti. Sulla sinistra si vede l'imponente Rocca, al centro la torre del Palazzo dei Priori, la Chiesa di Sant'Agostino. L'incisione è accompagnata da una pagina di testo storicoTecnique: acquatinta
Dimensions: 232x346 mm


 


Monte Legino - (SV)

ST-22698
Adam V. dis. - Sabatier lit.
 - 1840 ca.Title: Redoute de Monte-Legino
Description: Raffigurazione della battaglia per la presa del forte sul Monte LeginoTecnique: litografia
Dimensions: 223x359 mm


 


Monte Sant'Angelo (FG)

ST-32588
Orlandi Cesare descr.
 - 1772Title: M.te S.Angelo città del Regno di Napoli in Capitanata
Description: Veduta, antica originale del 1772, della cittadina pugliese fortificata e dintorni di Monte Sant'Angelo (FG) da alte mura, sullo sfondo il Golfo di Manfredonia. In alto entro festone il titolo ed in calce rimandi da A a R su tre righe. Inserita nell'operaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 117x184 mm


 


Montebello della Battaglia - (PV)

ST-20400
Vernet Carle
 - metà '800Title: Bataille da Montebello et Casteggio ... - (senza titolo) - Campagnes des Francais
Description: Raffigurazione della battaglia. Elaborata cornice perimetrale. Piccolo foro nella parte alta e punteggiatura di gore ai marginiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 331x477 mm


 


Monza

ST-20600
Deroy lith. & Lemercier Impr.
 - 1840 ca.Title: Cattedrale di Monza dove si conserva la corona ferrea
Description: Bella veduta della piazza antistante la cattedrale durante una funzione religiosaTecnique: litografia
Dimensions: 245x200 mm


 


Mortara

ST-22310
anonimo
 - 1830 caTitle: Convento di St. Croce in Mortara
Description: Veduta generale del conventoTecnique: litografia
Dimensions: 205x307 mm


 


Moscazzano (CR)

ST-28869
Bassano Finoli dis. & inc.
 - 1830 ca.Title: Veduta del giardino e villa Sant'Angelo in Moscazzano
Description: Bucolica veduta della seicentesca Villa Griffoni Sant’Angelo, costruita sul terreno ove sorgeva una fortificazione e di cui conserva due torrette, dedicata al Conte Angelo Griffoni, famiglia che ne divenne proprietaria nel 1776. Piccoli restauri Tecnique: acquatinta
Dimensions: 210x357 mm


 


Napoli

ST-3931
Zuccagni - Orlandini edit. & G.Maina inc.
 - 1844Title: Pianta della Città di Napoli
Description: Pianta topografica della città. Al lato destro, entro riquadro, le indicazioni delle principali località. Inserita nel I volume dell'opera "Atlante Geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo allaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 666x568 mm


 


Napoli

ST-3932
Zuccagni - Orlandini edit. & G.Maina e V.Stanghi inc.
 - 1844Title: Provincia di Napoli
Description: Carta geografica, antica ed originale, con rappresentazione della divisione territoriale della provincia di Napoli con evidenziati i territori nei dintorni di Pozzuoli, Afragola, Ischia, Procida, Vesuvio, Gragnano,Penisola sorrentina, Capri... Inserita neTecnique: incisione in rame
Dimensions: 338x521 mm


 


Napoli

ST-3967
Bianchi lith.
 - 1840 ca.Title: S.te Luicie
Description: Veduta del lungo mare di Santa lucia, tratta dall'opera "Pittoresque et descriptives de la Ville de Naples et de ses Environs". Leggero foxing e piega allangolo altodi destraTecnique: litografia
Dimensions: 140x206 mm


 


Napoli

ST-3973
Bianchi lith.
 - 1840 ca.Title: Vue de Chiatamone
Description: tratta dall'opera "Pittoresque et descriptives de la Ville de Naples et de ses Environs"Tecnique: litografia
Dimensions: 142x196 mm


 


Napoli

ST-3974
Bianchi lith.
 - 1840 ca.Title: Le Mole de Naples
Description: Veduta del porto animata da artisti di strada, sullo sfondo il Vesuvio fumante. Tratta dall'opera "Pittoresque et descriptives de la Ville de Naples et de ses Environs"Tecnique: litografia
Dimensions: 134x195 mm


 


Napoli

ST-9316
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Provincia di Napoli
Description: Carta geografica della provincia, confini colorati all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 432x358 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Napoli

ST-14642
Vallardi Francesco edit.
 - 1880 caTitle: Pianta / della Città / di / Napoli
Description: Pianta topografica della città di Napoli. Riquadro la lato dx., con l'indicazione delle principali localitàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 667x572 mm


 


Napoli

ST-18535
Vallardi edit.
 - 1852Title: Plan de la Ville de Naples
Description: Pianta topografica della città, rimandi da 1 a 65 al lato sx. Piccola veduta con scorci di Napoli in basso a dx. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 178x273 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18912
Colonna E. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: La Follia apre le porte di Napoli ai lieti figli del Carnevale
Description: Raffigurazione allegorica della follia del Carnevale Napoletano del 1876 che attraverso la gioia delle maschere pervade e rivoluziona , anche se per poco, la vita di tutti i giorni. La stampa è corredata da interessante tavola descrittiva in cui viene preTecnique: litografia
Dimensions: 370x513 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18913
Colonna E. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Viaggio di un Emiro (Cavalcata Araba)
Description: “La Cavalcata Araba aprì il nostro Carnevale – Domenica 20 Febbraio, alle 12 m., fece la sua prima apparizione, percorrendo via Foria, Toledo fino al Gigante e poi tornando per le stesse strade al punto di partenza, il cortile della Casa Manfredi, di rincTecnique: litografia
Dimensions: 342x523 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18916
Colonna E. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Le Follie (Cavalcata degli uffiziali)
Description: "Eccoli, eccoli; uno scampanellio fragorosissimo, uno scoppiettar di fruste, un trotto serrato li annunzia. Sono usciti dalla Caserma di S. Pasquale a Chiaia, hanno percorso Chiaia ed allora scantonano in via Roma. Eccoli, Eccoli...Verso le tre uscì dallaTecnique: litografia
Dimensions: 348x505 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18917
Cavarretta G. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Gli Abitanti della Luna (Carro premiato)
Description: “La prima volta che il carro apparve era proprio un pezzo di luna caduto in terra…Essendo stato, poi, necessario di costruire la maggiore parte del carro in cartapesta, questa soffrì tanto le avarie della battaglia carnevalesca che il carro dovè ritirarsiTecnique: litografia
Dimensions: 358x530 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18919
Cavarretta G. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Il Kiosco della Società Enologica (1° Premio del Comitato)
Description: “La Società Enologica, rappresentata dai Fratelli Semeria, è notissima in Napoli per la bontà dei suoi vini, ed in particolare per una sua specialità: il Vino Pompei…seppero creare un kiosko elegantissimo co’ soli materiali di cui si sarebbe servito BaccoTecnique: litografia
Dimensions: 358x527 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18921
Cavarretta G.
 - 1876-77Title: I Cavallini di Carta (premiati) ed Esterno del Festival
Description: Carnevale napoletano 1876. Raffigurazione del carro, vincitore del primo premio. Tavola n° X stampata su fondo seppia e finemente colorata a mano all'epoca. Alla stampa è unita la tavola di descrizione. Macchie al margine inferioreTecnique: litografia
Dimensions: 345x505 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18922
Cavarretta G.
 - 1876-77Title: Il Carro delle Scimmie (Premiato dal Comitato)
Description: Carnevale napoletano 1876. Raffigurazione del carro, premiato dal comitato, per lo spirito e la galanteria dei partecipanti. Tavola n° XI stampata su fondo seppia e finemente colorata a mano all'epoca. Alla stampa è unita la tavola di descrizione. MacchieTecnique: litografia
Dimensions: 350x505 mm


 


Napoli

ST-19137
Greuze J. B. dis.
 - 1768Title: Donna Plebea / di Napoli
Description: Raffigurazione di donna del popolo, in costume tipico. Il titolo si ripete in franceseTecnique: incisione in rame
Dimensions: 260x207 mm


 


Napoli

ST-19887
Vernet - Sedlmayr
 - 1830 ca.Title: Napoli (senza titolo)
Description: Veduta generale del porto e dell'incendio che infuria in un'altra parte della città. Diversi personaggi in primo pianoTecnique: litografia
Dimensions: 245x493 mm


 


Napoli

ST-25677
Bossoli C. dis. - Naymiller inc
 - 1840 ca.Title: Napoli
Description: Sotto la stampa sono riportati trenta rimandi per un agevole lettura delle località presenti nella raffigurazione. In calce sulla destra "Milano dall’Editore ANTONIO VALLARDI Cont S. Margherita N. 1118". La veduta panoramica è animata sulla sinistra, da Tecnique: acquatinta
Dimensions: 224x875 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Napoli

ST-27957
Leopold Johann Christian
 - 1730 ca.Title: Neapolis - Neapolis
Description: Bella veduta prospettica della città e del porto entro cornice, con 39 rimandi riportati in alto a sx. e dx. su drappi sostenuti da due angeli. In calce 11 righe di descrizione, a sx. in latino ed a dx. in tedesco. I° edizioneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 196x290 mm


 


Napoli

ST-28205
Bourgeois Fidèle Constant 1767-1841 dis. & C.de Lasteyrie lith.
 - 1817Title: Vue de la Cote de Posilipo a Naples
Description: Veduta di Posillipo, lungo la costa nel golfo di NapoliTecnique: litografia
Dimensions: 200x288 mm


 


Napoli

ST-28230
Pflaumern, Ioannis - Henrici & Wolfagang Kilian fecit
 - 1625Title: Neapolis
Description: Pianta planimetrico prospettica della città. In calce rimandi da 1 a 32. restauro al margine destro che non intacca l'incisioneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 131x184 mm


 


Napoli

ST-29007
Marzolla Benedetto (1801 - 1858)
 - 1848Title: Provincia di Napoli
Description: Carta della provincia arricchita su tre lati da tabelle inerenti lo stato fisico, cenni storici, commerciali, ordini governativi, militare, finanziero, giudiziario, ecclesiastico e di pubblica istruzione. Autore: Marzolla Benedetto (1801 - 1858). Luogo: NTecnique: litografia
Dimensions: 446x657 mm


 


Napoli

ST-33904
Geremicca dis e lit.
 - 1860Title: Ingresso trionfale di S. M. Vittorio Emanuele II col Generale Garibaldi in Napoli
Description: Raffigurazione dell'ingresso di Vittorio Emanuele II con il Generale Garibaldi in Napoli, a cui rendono onore la Guardia Nazionale e le Truppe presenti a Napoli. Tutt'attorno una gran calca di popolani che li accompagnano portando bandiere e rami d'olivoTecnique: litografia
Dimensions: 480x617 mm


 


Napoli

ST-40665
anonimo
 - 1780 caTitle: Vue Perspeetive de la Ville de Naples du coté du Port
Description: Applicata su vecchio supporto cartaceo, molteplici macchiolineTecnique: incisione in rame
Dimensions: 252x410 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35