Avellino

ST-47378
Pingret dis. & Dollet lith.
 - 1842Title: Femme d'Avellino (Royame de Naples)
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Dollet lith.. Luogo: Avellino. Anno: 1842. Tecnica: litografia. DimeTecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 


Aversa (CE)

ST-32601
Orlandi Cesare descr. & Francesco Nesi inc.
 - 1772Title: Aversa città nel Regno di Napoli in terra di Lavoro
Description: Veduta planimetrico prospettica del 1772, antica e originale, della cittadina di Aversa e dintorni, in calce rimandi da 1 a 13. Pieghe editoriali. Inserita nell'opera "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie sacre, e profane compilaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 122x181 mm


 


Campania

ST-6532
Hondio Iudoco
 - 1626Title: Terra di Lavoro
Description: Carta geografica raffigurante il litorale dal golfo di Gaeta a quello di Salerno Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 175x244 mm


 


Campania

ST-9317
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Pianta della Provincia di Terra di Lavoro
Description: Carta geografica della provincia, confini colorati all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 418x385 mm


 


Campania

ST-9319
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Provincia di Principato Ulteriore
Description: Carta geografica raffigurante la divisione territoriale della provinciaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 405x352 mm


 


Campania

ST-14363
Alfano Giuseppe Maria
 - 1795Title: Principato / Citra
Description: Rara carta geografica della Campania meridionale dalla penisola sorrentina al Golfo di NicastroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 345x450 mm


 


Picture with details

Campania

ST-23231
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Neapolitana
Description: Raffigurazione del tratto costiero e di parte dell'entroterra che da Gaeta giunge fino ad Amalfi. Tra le località rappresentate: Fondi, Capua, Arpino, Aversa, Caserta, Benevento, Avellino, Pozzuoli, Napoli, Sorrento, Amalfi. La carta è corredata da un fogTecnique: incisione in rame
Dimensions: 230x330 mm


 


Campania - Basilicata

ST-9137
Rizzi Zannoni del. & Gius. Guerra inc.
 - 1809Title: Carta n° 19 (senza titolo)
Description: Carta geografica montata su tela a stacchi, comprendente il territorio delle province di Salerno e Potenza. Foglio n° 19. Acerno, Campagna, Muro, Pesto, Capaccio, La Sala, Marsico.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 520x760 mm


 


Campania - Basilicata

ST-14064
Lubin Augustin
 - 1650 ca.Title: Provincia Terrae Laboris sive Neapolitana
Description: Carta raffigurante l'ubicazione dei conventi della Campania e della BasilicataTecnique: incisione in rame
Dimensions: 128x172 mm


 


Campania - Basilicata

ST-14065
Lubin Augustin
 - 1650 ca.Title: Congregatio Coloritana
Description: Carta raffigurante l'ubicazione dei conventi in parte della Campania e BasilicataTecnique: incisione in rame
Dimensions: 122x165 mm


 


Picture with details

Campania - Basilicata

ST-23234
Montecalerio Ioannis
 - 1712Title: Provincia Basilicatae
Description: Carta geografica, antica e originale del 1712, raffigurante il tratto costiero e dell'entroterra che da Salerno giunge fino a Maratea. Tra le località raffigurate: il Vesuvio, Vietri, Potenza, Tricarico, Melfi, San Severino, Saponara, Lauria, Tursi. La caTecnique: incisione in rame
Dimensions: 228x327 mm


 


Campania - Napoli prov.

ST-14639
Vallardi Francesco edit.
 - 1880 caTitle: Provincia / di / Napoli
Description: Carta geografica rappresentante la provincia di Napoli, in basso a sx. entro riquadro, piantina topografica di PompeiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x530 mm


 


Capri

ST-29130
Ciceri Eugène (1813-1890)
 - 1845 ca.Title: Capri (senza titolo)
Description: Litografia avanti letteraTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 236x356 mm


 


Capua

ST-54340
Foresti Jacopo Filippo
 - '500Title: Ditta città di Capua antica...
Description: Veduta antica ed originale della città in una delle sue prime rappresentazioniTecnique: xilografia
Dimensions: 290x200 il foglio mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico
Picture with details

Capua - CE

ST-16773
Foresti Jacopo Filippo
 - 1486Title: Capua in laborijs civitas
Description: Veduta della città, alquanto fantastica, tratta dall'opera "Supplementum Chronicarum" di Jacopo Foresti detto Bergomensis. In questa edizione, molto rara, per molte città è la prima raffigurazione iconografica. Foglio n° 73 del libro IV° testo al versoTecnique: xilografia
Dimensions: 63x81 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Capua - CE

ST-27859
Leopold Johann Christian
 - 1730 ca.Title: Capua - Capua
Description: Bella veduta panoramica, antica e originale del 1730 ca, della città di Capua e dei dintorni entro cornice. In alto su drappi sostenuti da due angeli sono riportati 13 rimandi. In calce 9 righe di descrizione, a sx. in latino ed a dx. in tedesco. I° edizTecnique: incisione in rame
Dimensions: 192x290 mm


 


Castellammare

VA-129
anonimo
 - metà '800Title: Castellamare
Description: Bella veduta panoramica della cittadina e del portoTecnique: gouache
Dimensions: 295x430 mm


 


Cava dei Tirreni

ST-34161
Vander Burch dis. & Piringer inc.
 - 1830 ca.Title: Vue prise a la cava. (Environes de Naples.)
Description: Tecnique: acquatinta
Dimensions: 300x424 mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2407
Weber Carlo del. & P. Gaultier inc.
 - 1757Title: Cratere marittimo, o parte del Golfo di Napoli
Description: Carta geografica del golf odi Napoli incisa da Gualtieri nel 1754 ed inserita nella monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, NicolTecnique: incisione in rame
Dimensions: 432x474 - 470x340 il foglio mm


 


Ischia

ST-47410
Pingret dis. & Alofe lith.
 - 1842Title: Femme de l'Ile d'Ischia (Royame de Naples)
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Alofe lith.. Luogo: Ischia. Anno: 1842. Tecnica: litografia. DimensiTecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 


Lago d'Averno - Pozzuoli

ST-29136
Ciceri Eugène (1813-1890)
 - 1845 ca.Title: Lago d'Averno (senza titolo)
Description: Litografia avanti letteraTecnique: litografia su fondo seppia
Dimensions: 234x355 mm


 


Napoli

ST-3931
Zuccagni - Orlandini edit. & G.Maina inc.
 - 1844Title: Pianta della Città di Napoli
Description: Pianta topografica della città. Al lato destro, entro riquadro, le indicazioni delle principali località. Inserita nel I volume dell'opera "Atlante Geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo allaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 666x568 mm


 


Napoli

ST-3932
Zuccagni - Orlandini edit. & G.Maina e V.Stanghi inc.
 - 1844Title: Provincia di Napoli
Description: Carta geografica, antica ed originale, con rappresentazione della divisione territoriale della provincia di Napoli con evidenziati i territori nei dintorni di Pozzuoli, Afragola, Ischia, Procida, Vesuvio, Gragnano,Penisola sorrentina, Capri... Inserita neTecnique: incisione in rame
Dimensions: 338x521 mm


 


Napoli

ST-3967
Bianchi lith.
 - 1840 ca.Title: S.te Luicie
Description: Veduta del lungo mare di Santa lucia, tratta dall'opera "Pittoresque et descriptives de la Ville de Naples et de ses Environs". Leggero foxing e piega allangolo altodi destraTecnique: litografia
Dimensions: 140x206 mm


 


Napoli

ST-3973
Bianchi lith.
 - 1840 ca.Title: Vue de Chiatamone
Description: tratta dall'opera "Pittoresque et descriptives de la Ville de Naples et de ses Environs"Tecnique: litografia
Dimensions: 142x196 mm


 


Napoli

ST-3974
Bianchi lith.
 - 1840 ca.Title: Le Mole de Naples
Description: Veduta del porto animata da artisti di strada, sullo sfondo il Vesuvio fumante. Tratta dall'opera "Pittoresque et descriptives de la Ville de Naples et de ses Environs"Tecnique: litografia
Dimensions: 134x195 mm


 


Napoli

ST-9316
De Sanctis Gabriello
 - 1843Title: Provincia di Napoli
Description: Carta geografica della provincia, confini colorati all'epocaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 432x358 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Napoli

ST-14642
Vallardi Francesco edit.
 - 1880 caTitle: Pianta / della Città / di / Napoli
Description: Pianta topografica della città di Napoli. Riquadro la lato dx., con l'indicazione delle principali localitàTecnique: incisione in rame
Dimensions: 667x572 mm


 


Napoli

ST-18535
Vallardi edit.
 - 1852Title: Plan de la Ville de Naples
Description: Pianta topografica della città, rimandi da 1 a 65 al lato sx. Piccola veduta con scorci di Napoli in basso a dx. Pieghe editorialiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 178x273 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18912
Colonna E. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: La Follia apre le porte di Napoli ai lieti figli del Carnevale
Description: Raffigurazione allegorica della follia del Carnevale Napoletano del 1876 che attraverso la gioia delle maschere pervade e rivoluziona , anche se per poco, la vita di tutti i giorni. La stampa è corredata da interessante tavola descrittiva in cui viene preTecnique: litografia
Dimensions: 370x513 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18913
Colonna E. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Viaggio di un Emiro (Cavalcata Araba)
Description: “La Cavalcata Araba aprì il nostro Carnevale – Domenica 20 Febbraio, alle 12 m., fece la sua prima apparizione, percorrendo via Foria, Toledo fino al Gigante e poi tornando per le stesse strade al punto di partenza, il cortile della Casa Manfredi, di rincTecnique: litografia
Dimensions: 342x523 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18916
Colonna E. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Le Follie (Cavalcata degli uffiziali)
Description: "Eccoli, eccoli; uno scampanellio fragorosissimo, uno scoppiettar di fruste, un trotto serrato li annunzia. Sono usciti dalla Caserma di S. Pasquale a Chiaia, hanno percorso Chiaia ed allora scantonano in via Roma. Eccoli, Eccoli...Verso le tre uscì dallaTecnique: litografia
Dimensions: 348x505 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18917
Cavarretta G. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Gli Abitanti della Luna (Carro premiato)
Description: “La prima volta che il carro apparve era proprio un pezzo di luna caduto in terra…Essendo stato, poi, necessario di costruire la maggiore parte del carro in cartapesta, questa soffrì tanto le avarie della battaglia carnevalesca che il carro dovè ritirarsiTecnique: litografia
Dimensions: 358x530 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18919
Cavarretta G. inv. e dis. & Richter e C. edit.
 - 1876-77Title: Il Kiosco della Società Enologica (1° Premio del Comitato)
Description: “La Società Enologica, rappresentata dai Fratelli Semeria, è notissima in Napoli per la bontà dei suoi vini, ed in particolare per una sua specialità: il Vino Pompei…seppero creare un kiosko elegantissimo co’ soli materiali di cui si sarebbe servito BaccoTecnique: litografia
Dimensions: 358x527 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18921
Cavarretta G.
 - 1876-77Title: I Cavallini di Carta (premiati) ed Esterno del Festival
Description: Carnevale napoletano 1876. Raffigurazione del carro, vincitore del primo premio. Tavola n° X stampata su fondo seppia e finemente colorata a mano all'epoca. Alla stampa è unita la tavola di descrizione. Macchie al margine inferioreTecnique: litografia
Dimensions: 345x505 mm


 


Picture with details

Napoli

ST-18922
Cavarretta G.
 - 1876-77Title: Il Carro delle Scimmie (Premiato dal Comitato)
Description: Carnevale napoletano 1876. Raffigurazione del carro, premiato dal comitato, per lo spirito e la galanteria dei partecipanti. Tavola n° XI stampata su fondo seppia e finemente colorata a mano all'epoca. Alla stampa è unita la tavola di descrizione. MacchieTecnique: litografia
Dimensions: 350x505 mm


 


Napoli

ST-19137
Greuze J. B. dis.
 - 1768Title: Donna Plebea / di Napoli
Description: Raffigurazione di donna del popolo, in costume tipico. Il titolo si ripete in franceseTecnique: incisione in rame
Dimensions: 260x207 mm


 


Napoli

ST-25677
Bossoli C. dis. - Naymiller inc
 - 1840 ca.Title: Napoli
Description: Sotto la stampa sono riportati trenta rimandi per un agevole lettura delle località presenti nella raffigurazione. In calce sulla destra "Milano dall’Editore ANTONIO VALLARDI Cont S. Margherita N. 1118". La veduta panoramica è animata sulla sinistra, da Tecnique: acquatinta
Dimensions: 224x875 mm


 

visualizza i dettagli con lo zoom dinamico

Napoli

ST-27957
Leopold Johann Christian
 - 1730 ca.Title: Neapolis - Neapolis
Description: Bella veduta prospettica della città e del porto entro cornice, con 39 rimandi riportati in alto a sx. e dx. su drappi sostenuti da due angeli. In calce 11 righe di descrizione, a sx. in latino ed a dx. in tedesco. I° edizioneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 196x290 mm


 


Napoli

ST-28205
Bourgeois Fidèle Constant 1767-1841 dis. & C.de Lasteyrie lith.
 - 1817Title: Vue de la Cote de Posilipo a Naples
Description: Veduta di Posillipo, lungo la costa nel golfo di NapoliTecnique: litografia
Dimensions: 200x288 mm


 


Napoli

ST-28230
Pflaumern, Ioannis - Henrici & Wolfagang Kilian fecit
 - 1625Title: Neapolis
Description: Pianta planimetrico prospettica della città. In calce rimandi da 1 a 32. restauro al margine destro che non intacca l'incisioneTecnique: incisione in rame
Dimensions: 131x184 mm


 


Napoli

ST-29007
Marzolla Benedetto (1801 - 1858)
 - 1848Title: Provincia di Napoli
Description: Carta della provincia arricchita su tre lati da tabelle inerenti lo stato fisico, cenni storici, commerciali, ordini governativi, militare, finanziero, giudiziario, ecclesiastico e di pubblica istruzione. Autore: Marzolla Benedetto (1801 - 1858). Luogo: NTecnique: litografia
Dimensions: 446x657 mm


 


Napoli

ST-33904
Geremicca dis e lit.
 - 1860Title: Ingresso trionfale di S. M. Vittorio Emanuele II col Generale Garibaldi in Napoli
Description: Raffigurazione dell'ingresso di Vittorio Emanuele II con il Generale Garibaldi in Napoli, a cui rendono onore la Guardia Nazionale e le Truppe presenti a Napoli. Tutt'attorno una gran calca di popolani che li accompagnano portando bandiere e rami d'olivoTecnique: litografia
Dimensions: 480x617 mm


 


Napoli

ST-40665
anonimo
 - 1780 caTitle: Vue Perspeetive de la Ville de Naples du coté du Port
Description: Applicata su vecchio supporto cartaceo, molteplici macchiolineTecnique: incisione in rame
Dimensions: 252x410 mm


 


Napoli

ST-46510
Le Breton dis.
 - 1862Title: L’arrivèe de S M Victor Emmanuel Roi d’Italie a Naples - Escorte par les Marines Francaise et Anglaise
Description: Arrivo del Re d'Italia a Napoli nel maggio del 1862Tecnique: litografia stampata a colori
Dimensions: 342x498 mm


 


Napoli

ST-50788
Morghen F. edit. - Piccinino F. dis. & Cardon inc.
 - 1765 [ma 1772]Title: Icon crateris Neapolitani...
Description: Rara ed affascinante raffigurazione del golfo di Napoli, da Capo di Posillipo sino a Punta della Campanella. Sulla sinistra una colonna di testo riporta alcune notize, tra cui alcune di interesse statistico. Sulla destra sono riportati i rimandi alla pianTecnique: incisione in rame
Dimensions: 617x902 mm


 


Napoli - Aquila

ST-23397
Giunchi edit.
 - 1775Title: Viaggio da Napoli all'Aquila
Description: Stampa, antica e originale, con itinerario, in prima edizione, raffigurante il percorso stradale tra le due città. Di seguito, alcune delle tappe del viaggio: Picenza, Navelli, Popolo, Sulmona, Pettorano, Fornello,Cajanello, Capua, Caserta, Aversa. PiegheTecnique: incisione in rame
Dimensions: 118x270 mm


 


Napoli - Campania

ST-46048
Bolifoni o Bulifon edit. & De Silva Cassiano Francesco dis. e inc.
 - 1734Title: Campagna Felice
Description: La carta è disegnata ed incisa da Francesco Cassiano de Silva, inserita nella seconda edizione dell' Atlante geografico interamente concepito, disegnato ed inciso nella città di Napoli. Interessanti sono le vicende che portarono alla pubblicazione di quesTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 212x320 mm


 


Napoli - Messina

ST-46224
Giunchi Paolo edit.
 - 1787Title: Viaggio da Napoli a Messina
Description: Stampa, antica ed originale, con itinerario raffigurante il percorso stradale tra le due città. Di seguito, alcune delle tappe del viaggio: Salerno, Eboli, Auletta, Lauria, Castrovillari, Bisignano, Cosenza,Nicastro,Rosarno, Seminara, Passo di Solano,FumaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 272x115 mm


 


Napoli - pescatore

ST-47415
Pingret dis. & Janet - Lange lith.
 - 1842Title: Pescheur Napolitain
Description: Caratteristico costume, antico ed originale, in bellissima coloritura coeva inserito nell'opera "Galerie Royale de Costumes Italiens" edita a Parigi da Aubert & C. Autore: Pingret dis. & Janet - Lange lith.. Luogo: Napoli - pescatore. Anno: 1842. Tecnica:Tecnique: litografia
Dimensions: 510x330 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2