Ara

DE-1266
Pistrucci F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: ARA ROTONDA / Con simboli, e riti Egizi già nella Villa Mettei sul Celio
Description: L’ara cilindrica, appartenente ad un tempio egizio, mostra dei bellissimi bassorilievi. L’impronta della scultura però non è del popolo dell’Egitto, ma greca e ciò è dimostrato dalla posa e dagli abiti dei protagonisti. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-CTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Armi

DE-1096
Corazzari dis. & Perini inc.
 - 1788Title: DANZA ARMATA DÈ CORIBANTI
Description: Bella raffigurazione di sei giovani nudi armati di scudi nella sinistra e col pugno destro stanno per stringere la spada. Portano tutti un elmo e la loro alternanza della postura crea un bel movimento. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descrittTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Aspasia

DE-1217
Torisi dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: ASPASIA / Erma trovato a Castro – novo poco lungi da Civita – vecchio
Description: Questa erma (pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tutto tondo) velata raffigura Aspasia, donna celebre per bellezza e cultura, giunta ad Atene intorno al 450 a.C.. Fu la compagna di Pericle, al quale diede un figlio PeriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Atletica

DE-1173
Agricola L. dis. & Bossi G. inc.
 - 1796Title: ATLETI UINCITORI
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura tre atleti romani. I loro nomi sono incisi nella parte superiore del bassorilievo, i loro corpi, proporzionati e tonici, vestono mantelli dalle belle pieghe. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Atletica

DE-1174
Dolcibene V. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: PALESTRA
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura due giovani in combattimento. Accanto un giovane suona in onore del vincitore che riceve una corona. A sinistra è presente un’erma, un pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Atletica

DE-1175
Tofanelli A. dis. & Bossi G. inc.
 - 1796Title: LOTTATORI
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura due fanciulli in combattimento. Ai lati sono presenti due ermi, elementi simbolo delle palestre antiche, e la dea Vittoria. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti DireTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Augusto

DE-1032
Dolcibene V. dis. & Folo G. inc.
 - 1790Title: AUGUSTO / Già nel palazzo Verospi
Description: La statua, con sfondo inciso, rappresenta Augusto il primo imperatore romano (63 a.C. - 14 d.C.); restò al potere sino alla morte, e il suo principato fu il più lungo della Roma imperiale. Viene qui raffigurato giovane e imberbe con un manto che avvolge iTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Augusto

DE-1033
Dolcibene V. dis. & Folo G. inc.
 - 1790Title: GENIO D’AUGUSTO / Già a Napoli nel palazzo Colubrano
Description: La statua, con sfondo inciso, rappresenta Augusto il primo imperatore romano (63 a.C. - 14 d.C.); restò al potere sino alla morte, e il suo principato fu il più lungo della Roma imperiale. Viene qui raffigurato con il capo velato e una toga dal mirabile pTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Augusto

DE-1166
Tofanelli A. dis. & Bruno G. inc.
 - 1796Title: GRAN PIEDESTALLO DELLA COLONNA D’ANTONINO PIO / Già dinnanzi alla Curia Innocenziana
Description: Il grande piedistallo era la base di un’immensa colonna sulla cui sommità spiccava la statua di Augusto, grande imperatore romano. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del Museo Capitolino - Tomo quintTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Augusto

DE-1226
Torisi dis. & Cunego inc.
 - 1792Title: AVGVSTO / Coronato di spiche gia nella Villa Mattei
Description: Il pregevole busto, adornato da una corona di spighe, poggiato su un piedistallo, raffigura Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (Roma, 63 a.C. – Nola, 14 d.C.) meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, fu il primo imperatore romano. Restò al potere sinTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Augusto

DE-1227
Torisi dis. & Tinti C. inc.
 - 1792Title: AVGVSTO
Description: Il pregevole busto, poggiato su un piedistallo, raffigura Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (Roma, 63 a.C. – Nola, 14 d.C.) meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, ornato sul capo da un nastro e una gemma. Fu il primo imperatore romano e restò al pTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Baccanale

DE-1151
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: GENI BACCHICI
Description: Il bassorilievo raffigura una serie di putti alati, o piccoli Cupidi, che festeggiano. L’ambiente del baccanale è rallegrato dalla musica di vari strumenti: lira, timpano, flauto e cembalo. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio QTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1071
Dolcibene V. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1790Title: BACCO INDIANO BARBATO / Mezza figura esistente già nella Galleria di Clemente XI in Vaticano
Description: Questa mezza figura, con sfondo inciso, rappresenta Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi, il suo culto (baccanale) arrivò nella penisola Italica nel II secolo a.C.. Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1106
Pacetti dis. & Rastaini inc.
 - 1788Title: NASCITA di BACCO
Description: Rappresentazione della nascita di Bacco dal femore di Giove. Giove si innamorò di Samele, figlia del re di Tebe, benché sposato con Era. Dalla relazione fu concepito un figlio, ma Era non avrebbe permesso che venisse al mondo. Giove, allora, decise di cucTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1107
Dolcibene V. dis. & Rastaini inc.
 - 1788Title: BACCANALE / Con misteri di Bacco
Description: Il presente bassorilievo, raffigura Bacco al centro e suoi seguaci. Le nove figure sono in festa e allegre degustano il vino, elemento protagonista del baccanale. Bacco, vinto dalla sua bevanda e vacillante, è retto da un giovane sotto la spalla sinistra Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1108
Dolcibene V. dis. & Rastaini inc.
 - 1788Title: BASSORILIEVO / Con Bacco, Fauni, Centauresse, e Baccanti
Description: Il presente bassorilievo raffigura Bacco (dio del vino), inebriato, di ritorno da un banchetto, in compagnia dei suoi seguaci: fauni, baccanti e centauri con busto femminile. Le tredici figure mostrano grazia e leggiadria nel movimento. Inserita nell'operTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1110
Dolcibene V. dis. & Rastaini inc.
 - 1788Title: TRIONFO di BACCO
Description: Questo bassorilievo raffigura Bacco in oriente. Il dio del vino conquistò le Indie, sconfiggendo numerosi avversari lungo il suo cammino e fondando numerose città. La comitiva di Bacco è in festa: l’elefante e alcuni prigionieri indiani dimostrano il trioTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1112
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Title: BACCO BARBATO CON FAUNI / Piedestallo a quattro faccie trovato nella Villa Negroni
Description: Quest’ara sepolcrale ha dei bassorilievi, nelle sue quattro facce, dedicate a Bacco. Il sepolcro è ornato di cornici nell’estremità inferiore e superiore e poggia su quattro piedi, scavati nel masso stesso, a forma di chimere alate. Il primo bassorilievo Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1117
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: BACCANALE / Già della Villa Mattei
Description: Descrizione del culto di Bacco: il baccanale. A far festa è presente un fauno e una baccante; lui indossa una pelle di pantera e suona un flauto, lei mostra un lungo mantello e suona un timpano.Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da EnnTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1145
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: BACCANALE
Description: Questo bellissimo bassorilievo descrive il culto di Bacco: il baccanale. Il carro, tirato da due centauri, trasporta, il dio del vino e dei vizi e la sua sposa, Arianna. Seguono personaggi in festa intenti a suonare il corno e il timpano, mentre alcuni faTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1146
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: BACCO DI NASSO / Sarcofago gia in Orta nella Villa Nuzzi
Description: Questo bellissimo bassorilievo descrive l’incontro tra Bacco ed Arianna. Il mito narra che Arianna si innamorò di Teseo e fuggì con lui verso Atene ma Teseo la fece addormentare per poi abbandonarla sull'isola di Nasso. Al risveglio giunse Bacco su un carTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1147
Agricola L. dis. & Tinti C. inc.
 - 1796Title: BACCANTI CON TORO DIONISIACO
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura due allegre baccanti che festeggiano in compagnia, forse, di Bacco, o Dioniso, nelle vesti di un in un toro. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuseoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1193
Torisi dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: BACCO TAVRIFRONTE Erma / Testa in bronzo diademata della stessa Deità trovata presso le Terme Diocleziane
Description: Questa erma (pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tutto tondo) raffigura Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi, il suo culto (baccaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1194
Del Frate D. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1792Title: BACCO BARBATO
Description: Questo bellissimo busto rappresenta Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi è qui raffigurato con una chioma ben pettinata e una barba curata. Inserita nell'opera "Il MTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1195
Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: Erme doppie / di FANETE o BACCO barbato
Description: Le due erme doppie e riprese di profilo raffigurano Bacco, figura della mitologia romana e corrispettivo della divinità greca di Dioniso. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi ha un volto nobile con una chioma ben pettinata e una barba curata. InseritaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1253
Migliarini A. dis. & Marchetti D. inc.
 - 1807Title: BACCO / In abito femminile
Description: La statua, con sfondo inciso, ritrae Bacco vestito con un abito femminile. Dio del vino, della vendemmia e dei vizi, il suo culto (baccanale) arrivò nella penisola Italica nel II secolo a.C.. Fin dall’infanzia fu così vestito, e anche durante il viaggio nTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco

DE-1296
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1807Title: SEDILE DEDICATO A BACCO
Description: Grappoli d’uva, pampini, tralci di vite, chimere, timpani e lire sono tutti elementi che ricordano il baccanale: il sedile illustrato infatti apparteneva al divino Bacco. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da Ennio Quirino Visconti MeTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco - Arianna

DE-1111
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Title: POMPA NUZIALE D’ARIANNA, E BACCO
Description: Questo bassorilievo raffigura Bacco e la sua sposa Arianna. Figlia di Minosse e Pasifae, fu abbandonata da Teseo suo amante. L’incontro con Bacco fu appassionante e il dio del vino sposò Arianna conducendola sull’Olimpo. L’atmosfera è gioiosa. Gli sposi sTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bacco - Sileno

DE-1113
Dolcibene V. dis. & Perini G. inc.
 - 1788Title: BACCO, ED ERCOLE SUL CARRO TIRATO DA CENTAURI - SILENO
Description: Il primo bassorilievo descrive Bacco ed Ercole su un carro tirato da due centauri. I due, entrambe figli di Giove, sono seduti sul carro a quattro ruote: Bacco tiene le redini ed Ercole abbraccia con la sinistra il dio del vino. Il secondo bassorilievo riTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Balbino

DE-1245
Torisi dis. & Cunego inc.
 - 1792Title: BALBINO / Testa di bronzo trovata nella Vigna Casali fuori di Porta S. Sebastiano
Description: Il busto di questo imperatore romano appartiene a Decimo Celio Calvino Balbino (165 circa – 238), in carica con Pupieno Massimo dall'aprile al luglio del 238, entrambi vittime di una rivolta di pretoriani dopo soli tre mesi. Inserita nell'opera "Il Museo Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Beagle

DE-919
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata dei cani Bauty, Claudy, Gamester, Countess tutti Beagle, inserita nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare Anglais, Dresseage, igieTecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Biga

DE-1183
Tofanelli A. dis. & Bossi G. inc.
 - 1796Title: Intagli che adornano la parte esteriore ed interiore della Biga marmorea / delineata nella Tavola precedente
Description: La scultura rappresenta un bellissima biga marmorea, la cassa è fregiata, sia internamente che esternamente, di un nobilissimo intaglio formato da spighe, papaveri e allori. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bovino

DE-1282
Mori F. dis. & Ghigi inc.
 - 1807Title: TORO E VACCA
Description: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. Nella mitologia il toro o la vacca o il bue, tre diverse versioni di uno stesso simbolo, sono sempre state figure importantissime e sacre, indicanti la vTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Bovino

DE-1285
Agricola dis. & Ghigi inc.
 - 1807Title: TORO GENUFLESSO ad uso di piedistallo, e VASO / con vari animali
Description: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. Il toro è raffigurato genuflesso mentre sostiene un gran vaso fregiato di uccelli, pesci e insetti. Dodici di queste sculture furono trovate in un tempioTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Campidoglio (mitologia)

DE-2572
Lepautre, Jean & Boulanger, Jean
 - 1659Title: Sacrarium praebeat securitatem
Description: Acquaforte, antica ed originale, che rapprenta l'asilo dei rifugiati in Campidoglio. Tratta dalla serie "Storia di Romolo e Remo a palazzo Magnani di Bologna". Opera incisa da due grandi artisti Louis de Châtillon Sainte-Menehould 1639 - Parígi 1734 e JeTecnique: acquaforte e bulino
Dimensions: 445x295 mm


 


Candelabro

DE-1139
Rocheggiani L. dis. & Rocheggiani L. inc.
 - 1796Title: CANDELABRO / Con base quadrilatera
Description: Il presente candelabro è ornato di eccellenti bassorilievi scolpiti su quattro lati della sua base, raffiguranti delle divinità. Lo stelo, che sostiene in alto un contenitore baccellato o cratere, è interessante per la sua forma a spirale che va diminuendTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1141
Rocheggiani L. dis. & Rocheggiani L. inc.
 - 1796Title: CANDELABRO/ Con base triangolare
Description: L’elegante candelabro è ornato di eccellenti bassorilievi scolpiti su tre lati della sua base. Il basamento poggia su tre zampe feline. Il fusto della colonna, a forma di balaustro, prende le sembianze di uno stelo con foglie, finendo con un recipiente baTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1289
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: GRAN CANDELABRO / Disotterrato ne contorni di Napoli
Description: Il bellissimo candelabro poggia su quattro zampe feline; lo stelo è suddiviso in cinque fasce, ognuna ornata diversamente. La prima è decorata con foglie d’acanto, la seconda con foglie d’edera, nella terza vedesi danzare alcuni baccanti, la quarta scanneTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Candelabro

DE-1291
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: CANDELABRO / Già collocato a S. Agnese per la Via Numentana
Description: Il bellissimo candelabro è ornato di bassorilievi scolpiti su tre lati della sua base raffiguranti dei piccoli Cupidi. La parte superiore è costituita da quattro elementi a forma di balaustro ornati da foglie d’acanto, uno sopra l’altro ma il primo è roveTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Cani

DE-660
Muraton dis. – Formstecher sculp.
 - 1891Title: Here we are
Description: inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 206x316 mm


 


Cani

DE-684
Hermann Leon dis. – Quarante sculp.
 - 1892Title: Au chenil… alerte!
Description: inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 233x299 mm


 


cani - lupo

ST-36386
anonimo
 - 1876Title: La Svizzera.- Cani da pastore in lotta col lupo
Description: Stampa antica ed originale con testo al retroTecnique: xilografia
Dimensions: 249x189 mm


 


Caracalla

DE-1242
Batta Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: CARACALLA / Trovato nel giardino delle Mendicanti al tempio della Pace
Description: Il busto ritrae Caracalla (188 – 217). Fu imperatore romano dal 4 febbraio 211 alla sua morte (217); suo padre, Settimio Severo, divenne imperatore nel 193 e sua madre fu Giulia Domna. Il suo vero nome era Lucio Settimio Bassiano, ma lo cambiò in Marco AuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Caronte

DE-1122
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: ARA / Con Bassorilievo di Caronte, già della Galleria Giustiniani
Description: Quest’ara sepolcrale raffigura Caronte, il nocchiero del mondo infernale. Figura della mitologia greca, figlio dell’Ebreo e della Notte, Caronte aveva il compito di traghettare le anime, attraverso le paludi dell’Acheronte, sull’altra riva del fiume dei mTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Castore - Polluce

DE-1131
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: CASTORE, E POLLUCE CHE RAPISCONO LE LEUCIPPIDI
Description: Il bassorilievo illustra due personaggi della mitologia greca e romana Castore e Polluce, figli gemelli di Zeus e di Leda, considerati come patroni dell'arte poetica, della danza e della musica. Una delle loro imprese è qui rappresentata ed è il ratto delTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Cavalli

DE-1
Hall H. dis. & J. Harris inc.
 - 1858Title: Ventre - Saint - Gris
Description: Bella veduta, in coloritura coeva, del cavallo con il fantino vincitore del Derby francese del 1858. Ampi margini oltre alla battuta della lastraTecnique: acquatinta
Dimensions: 475x675 mm


 


Cavalli

DE-2
Hall H. dis. & J. Harris inc.
 - 1858Title: Mademoiselle de Chantilly
Description: Bella veduta, in coloritura coeva, del cavallo con il fantino vincitore del Premio dell'Imperatore di Parigi del 1857, Premio Diane Chantilly 1857... Ampi margini oltre alla battuta della lastra, piccole macchieTecnique: acquatinta
Dimensions: 480x663 mm


 


Cavalli

DE-173
Veyrassat dis. - Chauvel sculp.
 - 1877Title: Passe cheval, pour les chevaux de halage
Description: inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 165x245 mm


 


Cavalli

DE-365
Wouwerman dis. – Woernle sculp.
 - 1885Title: Galerie Boesch, a Vienne – Garde de cavalerie
Description: inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 131x165 mm


 


Cavalli

ST-39127
Anonimo
 - 1889Title: Amulio
Description: Cavallo del signor Bertone che vinse il Gran Premio del Commercio alle corse di San Siro. Il premio ammontava a circa 70.000 lire. Testo al versoTecnique: xilografia
Dimensions: 214x153 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10