Sette saggi

DE-1212
Agricola L. dis. & Bossi G. inc.
 - 1792Title: PERIANDRO CORINTIO / Vno dè sette Savi trovato né ruderi della Villa di Cassio a Tivoli
Description: Il busto maschile e maturo raffigura uno dei Sette Sapienti, Periandro. Egli fu il secondo Tiranno di Corinto (uccise la moglie Melissa e ne abuṣ dopo la morte), ma conobbe un periodo di fioritura; a lui si deve l'ammodernamento del porto della città di Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Setter Blue Belton

DE-910
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata del cane Snowdrift. - Setter Blue Belton inserita, nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare Anglais, Dresseage, igiene de Chenil". Tecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Setter Gordon

DE-909
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata del cane Young Duke II - Setter Gordon, inserita nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare Anglais, Dresseage, igiene de Chenil". QuTecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Setter, Blanc e Orange

DE-911
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata del cane Bob. Setter Blanc e Orange, inserita nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare Anglais, Dresseage, igiene de Chenil". QuestTecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Sileno

DE-1115
Dolcibene V. dis. & Muchetti inc.
 - 1788Title: BASSORILIEVO / Di Sileno ubbriaco con Fauni
Description: Il bassorilievo ritrae Sileno, figura in stretti rapporti con Bacco, infatti fu educatore e maestro del dio del vino. La figura anziana, con barba e baffi, ubriaca e vacillante viene sostenuta con fatica da due fauni. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-CleTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Sileno

DE-1254
Agricola L. dis. & d’Este G. inc.
 - 1807Title: SILENO / Con otre ad uso di fonte
Description: La statua, con sfondo inciso, ritrae Sileno, figura in stretti rapporti con Bacco, infatti fu educatore e maestro del dio del vino. La figura anziana, con barba e baffi, porta sulle spalle l’otre, antico recipiente di pelle di animale usato per il trasporTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Sileno

DE-1255
Agricola L. dis. & Fabbri L. inc.
 - 1807Title: SILENI / Destinati a sostenere una tazza di fontana
Description: Le figure genuflesse sono Sileni che sostengono una tazza, o cratere. Le tre figure anziane in ginocchio rappresentano Sileno, l’educatore e maestro di Bacco, che, con le spalle munite di un otre colmo di liquidi, sostengono una grande tazza baccellata. ITecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Sileno - Fauno

DE-1196
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1792Title: SILENO, e FAUNO
Description: Il primo busto ritrae Sileno, figura in stretti rapporti con Bacco, infatti fu educatore e maestro del dio del vino. La figura anziana, con barba e baffi, porta una pelle felina annodata sul collo. Il secondo busto raffigura un fauno sorridente, figura deTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Sofocle

DE-1214
Agricola L. dis. & Bossi G. inc.
 - 1792Title: SOFOCLE / Trovato negli scavi presso il tempio della Pace
Description: Questo busto, ripreso da due punti di vista, appartiene a Sofocle (496 a.C. – 406 a.C.) un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia. Uomo mite e affascinante ebbe molto succTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Sonno

DE-1075
Dolcibene V. dis. & Bossi G. inc.
 - 1790Title: SONNO GIACENTE COL GHIRO ED ALTRI SIMBOLI / Trovato negli scavi di Roma Vecchia lungo la Via Appia
Description: Questa graziosa statua, con sfondo inciso, rappresenta il dio del sonno, nella mitologia greca Hypnos, figlio della Notte e fratello gemello di Tanato. La giovane figura alata riposa distesa mentre intorno ad esso spuntano un ghiro, simbolo del sonno e unTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Sonno

DE-1076
Dolcibene V. dis. & Cunego L. inc.
 - 1790Title: IL SONNO / Trovato nel territorio d’Ostia
Description: Questa graziosa statua, con sfondo inciso, rappresenta il dio del sonno, nella mitologia greca Hypnos, figlio della Notte e fratello gemello di Tanato. La statua alata dorme in piedi appoggiandosi ad un tronco con la mano destra, i suoi capelli sono acconTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Sonno

DE-1198
Del Frate D. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1792Title: SONNO / colle ali di farfalla alle tempie sotto del velo
Description: Questo bellissimo busto rappresenta il dio del sonno, nella mitologia greca Hipnos, raffigurato con barba e lunghi capelli e un velo in testa che copre due ali alle tempie. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti DTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Spaniel Cocker - Water Spaniel

DE-918
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata dei cani Busy- Spaniel Coker, Minnie - Spaniel Coker e Signal - Water Spaniel, inserita nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare AnTecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Speranza

DE-1095
Dolcibene V. dis. & Morel inc.
 - 1788Title: SPERANZA / Bassorilievo in uno dè candelabri trovati nella Villa Adriana in Tivoli
Description: Rappresentazione, con sfondo inciso, di Speranza, dea della mitologia romana. È tradizionalmente definita come ultima dea (in lingua latina: Spes Ultima Dea) in quanto la speranza è l'ultima risorsa disponibile all'uomo. Ripresa di fianco, indossa un bellTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Talete - Sette saggi

DE-1211
Torisi dis. & Bettilini P. inc.
 - 1792Title: Erma doppio di TALETE e BIANTE / Trovato alla Villa Fonsega sul Celio
Description: L’erma doppio, di profilo, ritrae Talete, un filosofo greco antico. È comunemente considerato il primo filosofo della storia occidentale ed è uno dei Sette Sapienti, figure leggendarie di antichi saggi greci, vissuti nei secoli VII e VI a.C., agli albori Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Tito Tacio (mitologia)

DE-2577
Châtillon Louis de
 - 1659Title: Cruenti parcunt probo
Description: Acquaforte, antica ed originale, che rapprenta Tito Tacio ucciso dai laurentini. Tratta dalla serie "Storia di Romolo e Remo a palazzo Magnani di Bologna". Opera incisa da due grandi artisti Louis de Châtillon Sainte-Menehould 1639 - Parígi 1734 e Jean LeTecnique: acquaforte e bulino
Dimensions: 450x427 mm


 


Tito Vespasiano - Nerva

DE-1230
Torisi dis. & Perini inc.
 - 1792Title: TITO VESPASIANO, e COCCEJO NERVA
Description: I due busti maschili rappresentano due imperatori romani. Tito Flavio Vespasiano, meglio conosciuto come Vespasiano (Cittareale, 9 – Roma, 79), che goverṇ fra il 69 e il 79. Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 ponendo fTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Tivoli

DE-1088
Ricci dis. & Mochetti inc.
 - 1788Title: CANDELABRO GIÀ DÈ BARBERINI TROVATO NELLA VILLA ADRIANA SIN DALLO SCORSO SECOLO
Description: L’elegante candelabro, in coppia con un altro e destinato ad un ampissimo tempio, è ornato di eccellenti bassorilievi scolpiti su tre lati della sua base, raffiguranti tre divinità. Il basamento poggia su tre zampe le quali posano su un gran plinto. La paTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Tivoli

DE-1092
Ricci dis. & Mochetti inc.
 - 1788Title: CANDELABRO ORNATISSIMO GIÀ DÈ BARBERINI TROVATO LO SCORSO SECOLO NELLA VILLA ADRIANA
Description: L’elegante candelabro, in coppia con un altro e destinato ad un ampissimo tempio, è ornato di eccellenti bassorilievi scolpiti su tre lati della sua base, raffiguranti tre divinità. Il basamento poggia su tre zampe le quali posano su un gran plinto. La paTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2424
Paderni Camillus del. & Billy Nicolaus inc. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Ballatrici (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante "due ballatrici che rappresentano una graziosa svolta" facenti parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le PittTecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x240 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2425
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 285x228 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2426
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 288x220 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2427
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 285x220 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2428
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 288x220 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2429
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 288x224 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2430
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 295x227 - 470x340 il foglio mm


 


Torre Annunziata - Pitture

DE-2431
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Danzatrice (senza Titolo)
Description: Incisione raffigurante danzatrice facente parte delle dodici pitture ritrovate negli scavi del 18 gennaio 1749 in Torre Annunziata in un luogo detto Civita. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise conTecnique: incisione in rame
Dimensions: 285x217 - 470x340 il foglio mm


 


Traiano

DE-1038
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: TRAJANO / Già nella Villa Mattei
Description: Questa statua seduta, con sfondo inciso, rappresenta Marco Ulpio Nerva Traiano (53 - 117) imperatore romano dal 98 al 117. Sotto il suo comando supremo l'Impero raggiunse la sua massima estensione territoriale. Vestito di una bella tunica e ben fatti sandTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Treboniano Gallo

DE-1247
Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: TREBONIANO GALLO / Testa di bronzo già esistente in Villa Mattei / con busto d’alabastro Orientale
Description: Il presente busto coronato ritrae Gaio Vibio Treboniano Gallo (Perugia, 206 – Terni, 253) imperatore romano dal 251 al 253 insieme al figlio Volusiano. Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colṕ Roma per anni e Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Tripode

DE-1293
Mori F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1807Title: UNO DEI DUE TRIPODI / Già collocati in Albano nella Chiesa di S. Maria della Stella
Description: Il tripode era nell'antica Grecia un recipiente a tre piedi che si poneva sul fuoco per scaldare l'acqua. Questo poggiando su quattro piedi, pụ chiamarsi anche ara. I tripodi venivano offerti come dono agli dei, in questo caso a Diana e Apollo, nei bassoTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Tritone

DE-957
Matteini dis. & Carattoni inc.
 - 1782Title: TRITONE / Trovato nel Territorio di S. Gregorio
Description: La mezza figura rappresenta un Tritone, la versione maschile della sirena. Nella mitologia greca è il figlio di Poseidone, dio del mare, e della nereide Anfitrite. Porta annodata sul petto una pelle squamosa e le orecchie grandi sono simili a quelle dei fTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Vaso

DE-1287
Mori F. dis. & Leonetti inc.
 - 1807Title: VASO D’ALABASTRO / Contenente le Ceneri di Livilla, trovato presso S. Carlo al Corso / nel circondario del Mausoleo d’Augusto
Description: Il bellissimo vaso posto al centro della composizione accoglie le ceneri di Giulia Livilla (Lesbo, 17 – Pandateria, 41) figlia di Germanico e di Agrippina Maggiore ed una delle sorelle dell'imperatore Caligola. Accanto alcuni massi a forma di parallelepipTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Venere

DE-932
Matteini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: VENERE / Trovata nella Tenuta di Salone
Description: Bellissima rappresentazione, con sfondo inciso, della statua di Venere, dea romana principalmente associata all’amore, alla bellezza e alla fertilità. Venere era la consorte di Vulcano ed era l'equivalente della dea greca Afrodite. Questa graziosa figura Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Venere

DE-1114
Dolcibene dis. & Luigi Cunego inc.
 - 1788Title: VENERE / Trovata nella Tenuta di Salone
Description: Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Presidente del Museo Capitolino - Tomo quarto - Dedicato alla Santità di Nostro Signore PIO SESTO Pontefice Massimo. Edito da Luigi e Giuseppe Mirri / Mercante di quadri incoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10517
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Facade sur la cour d'Honneur
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10518
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Facade sur le Perron
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10519
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Detail de la facade sur la cour d'honneur
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10520
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Details de la facade sur le Perron
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10521
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Vistibule
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10522
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Vestibule
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10523
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - datail du vestibule
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10524
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Vestibule - Details
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10525
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Palais du vestibule - Cuisine
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10526
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Vestibule - Naissance de la rampe
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10527
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Vestibule - rampe de l'escalier
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10528
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Coupe sue le grand salon
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10529
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Grand salon - Couronnement de la porte
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10530
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Salon - Panneau et cheminee
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10531
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Details
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Versailles - Palais du Petit Trianon

ST-10532
Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse
 - 1865Title: Palais du Petit Trianon - Salon - Cheminee du boudoir
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delinẹ & diresse. Luogo: Versailles - Palais du Petit Trianon. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. DTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10