Mitologia - Marte, Mercurio

DE-2541
Miliarini A. & Carattoni G. inc
 - 1808Title: Marte e Mercurio Lato di detta Ara
Description: Incisione raffigurante Marte e Mercurio inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Nel bassorilievo il dio della guerra, MarTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Menadi

DE-2559
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1808Title: Danza di Menadi Altro lato di detta Ara
Description: Incisione raffigurante Menadi danzanti inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante due Menadi in prTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Menadi

DE-2560
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1808Title: Danza di Menadi Altro lato di detta Ara
Description: Incisione raffigurante Menadi danzanti inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante due Menadi in prTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Menadi

DE-2561
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1808Title: Danza di Menadi Parte posteriore di detta Ara
Description: Incisione raffigurante Menadi danzanti inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante tre Menadi in prTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Mercurio

DE-2544
Pozzi A. dis. & Folo G. inc.
 - 1808Title: Mercurio Giŕ nel Giardino Pontificio Quirinale
Description: Incisione raffigurante Mercurio inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Adulto e distinto qui rappresentato il dio proteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Mercurio

DE-2545
Pozzi A. dis. & Testa A. inc.
 - 1808Title: Mercurio
Description: Incisione raffigurante Mercurio inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il dio protettore del commercio, dell'atletica, dTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Minerva

DE-2534
Pozzi A. dis. & D'Este Giuseppe inc
 - 1808Title: Minerva pacifera
Description: Incisione raffigurante Minerva inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. L'elmo in testa e un semplice abito annodato in viTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Minerva

DE-2535
Pozzi A. dis. & Fontana P. inc.
 - 1808Title: Minerva armata
Description: Incisione raffigurante Minerva inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. La divinitŕ vergine della guerra giusta, della sagTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Minerva

DE-2536
Pozzi A. dis. & Fontana P. inc.
 - 1808Title: Minerva egidarmata
Description: Incisione raffigurante Minerva inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. La divinitŕ vergine della guerra giusta, della sagTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Minerva

DE-2537
Pozzi A. dis. & Folo G. inc.
 - 1808Title: Minerva Testa trovata all'antica Lurentum
Description: Incisione raffigurante Minerva inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Volto serio e deciso nella testa della divinitŕ veTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Nettuno

DE-2546
Agricola L. dis & Consorti B. inc.
 - 1808Title: Nettuno
Description: Incisione raffigurante Nettuno inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto del dio delle acque e delle correnti e del mTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Sileno

DE-2563
Pozzi A. dis. & Ricciani A. inc
 - 1808Title: Sileno con Vaso
Description: Incisione raffigurante Sileno inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Rappresentata la figura mitologica del Sileno barbaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Venere

DE-2548
Pozzi A. dis. & Marchetti D. inc.
 - 1808Title: Venere
Description: Incisione raffigurante Venere inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Dea associata all'eros e alla bellezza qui intenta Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Venere

DE-2549
Pozzi A. dis. & Fontana P. inc.
 - 1808Title: Venere
Description: Incisione raffigurante Venere inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto giovane dai bei lineamenti mostrano la dea deTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Venere

DE-2558
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1808Title: Venere con Menadi danzanti Ara quadrata
Description: Incisione raffigurante Venere inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante la danza di Venere, al ceTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mongolfiera

ST-55115
anonimo
 - 1783Title: Lunedě primo Dicembre 1783 a Parigi... Mr. Robert e Mr. Charles
Description: Stampa, antica ed originale, raffigurante l'ascensione del pallone aerostatico avvenuta nel dicembre 1783 da parte di Mr. Robert e Mr. CharlesTecnique: incisione in rame
Dimensions: 230x185 mm


 


Mongolfiera

ST-55116
Will F. M. edit
 - 1785 caTitle: La Machine Aréostatique de Mr. De Montgolfier ŕ Paris s'elevŕ le 27 Aoust 1783...
Description: Stampa, antica ed originale, raffigurante la preparazione per l'ascensione del pallone aerostatico avvenuta da parte dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier. Edita da F. M. Will ad AugsburgTecnique: incisione in rame
Dimensions: 177x270 mm


 


Mongolfiera

ST-55118
Will F. M. edit
 - 1875 caTitle: Voyage particulier de M. Charles le 1er Dec 1783...
Description: Stampa, antica ed originale, raffigurante l'ascensione del pallone aerostatico avvenuta da parte di M. Charles il 1 dicembre 1783. In calce descrizione dell'evento a sinistra in francese ed a destra in tedesco. Al centro dei testi una piccola cartina, entTecnique: incisione in rame
Dimensions: 255x206 mm


 


Mongolfiera

ST-55119
Will F. M. edit
 - 1785 caTitle: Abbildung des Aerostatischen Globus womit die herrn Charles und Robert um Garten der Thuillerie zu Paris den 1 Decemb. 1873...
Description: Stampa, antica ed originale, raffigurante l'ascensione del pallone aerostatico avvenuta da parte di M. Charles e Robert il 1 dicembre 1783 a la Tuillerie a Parigi. Edita da F. M. Will ad AugsburgTecnique: incisione in rame
Dimensions: 254x173 mm


 


Musa Clio

DE-5
Carloni M. dis. & Carloni M. inc.
 - 1782Title: Clio / trovata negli orti di Tivoli
Description: La statua, con sfondo inciso, nella mitologia greca rappresenta Clio, musa della storia. Figlia di Zeus e Mnemosine, ebbe il figlio Reso dal dio fluviale della Macedonia, Strimone. Č rappresentata seduta, coronata, vestita di un bell’abito lungo con una pTecnique: incisione in rame
Dimensions: 296x438 mm


 


Musa Melpemone

DE-8
Ricciolini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: MELPOMENE / Trovata negli oliveti di Tivoli
Description: Questa statua, con sfondo inciso, dall’abito teatrale, rappresenta Melpomene. Nella mitologia greca Melpomene era la musa del canto, dell’armonia musicale e della tragedia, figlia di Zeus e di Mnemosine. La musa č rappresentata con una maschera tragica neTecnique: incisione in rame
Dimensions: 305x445 mm


 


Musa Talia

DE-7
Camporesi dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: TALIA / Trovata negli oliveti di Tivoli
Description: La statua seduta, con sfondo inciso, rappresenta Talia, figura della mitologia greca, una delle Muse, colei che presiede alla commedia. Č associata anche alla piů severa satira. Č raffigurata come una ragazza dall'aria allegra, che porta una corona di allTecnique: incisione in rame
Dimensions: 305x440 mm


 


Musa Urania

DE-12
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: VRANIA / Giŕ della Casa Ginnetti
Description: La statua, con sfondo inciso, nella mitologia greca rappresenta Urania, figlia di Zeus e di Mnemosine. Era la musa dell'astronomia e della geometria. Viene rappresentata vestita di un abito elegante dal pregiato panneggio, ha lunghi capelli, sostiene con Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 292x430 mm


 


Musa Urania

DE-947
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: VRANIA
Description: La statua, con sfondo inciso, nella mitologia greca rappresenta Urania, figlia di Zeus e di Mnemosine. Era la musa dell'astronomia e della geometria. Viene rappresentata vestita di un abito elegante dal pregiato panneggio, ha lunghi capelli, sostiene con Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Musica - concorso

DE-651
Renouard dis.
 - 1891Title: Musee du Luxembourg – Concourse de contrebasse au Conservatoire National de Music
Description: Tra gli esaminatori Giuseppe Verdi. Inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: xilografia
Dimensions: 222x304 mm


 


Nemesi

DE-991
Dolcibene V. dis. & Bossi G. inc.
 - 1784Title: NEMESI / Gia dé Mattei
Description: Questa bellissima statua, con sfondo inciso, rappresenta nella mitologia greca la dea della vendetta, vendicatrice che punisce i reati. Severa indossa un abito lungo dai morbidi drappeggi. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio QuTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Nereidi

DE-1158
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: NEREIDI / Portanti le armi d’Achille. Sarcofago
Description: Il bassorilievo raffigura delle Nereidi. Erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride. Erano considerate creature immortali e di natura benevola. Facevano parte del corteo del dio del mare Poseidone e venTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Nereidi - Tritoni

DE-1120
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Title: URNA / Con Tritoni, e Nereidi
Description: Questo bassorilievo ritrae le Nereidi con i Tritoni. Le prime erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride. Rappresentate come fanciulle con i capelli ornati di perle e di natura benevola, facevano parte Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Nerone

DE-1035
Dolcibene V. dis. & Bossi G. inc.
 - 1790Title: NERONE CITAREDO / Trovato sull’Esquilino negli scavi della Villa Negroni
Description: Questa bellissima statua seduta, con sfondo inciso, rappresenta Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico (37 d.C. - 68 d.C.) un imperatore romano. Nato con il nome di Lucio Domizio Enobarbo, fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia, Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Nerone - Apollo

DE-1229
Torisi dis. & Fontana inc.
 - 1792Title: NERONE / colla corona Pitica sul capo in forma di nuovo Apollo
Description: Il bellissimo busto, poggiato su un piedistallo, appartiene a Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico (Anzio, 37 – Roma, 68), un imperatore romano. Noto con il nome di Nerone, fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia succedendo a suTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Nerva

DE-1037
Matteini T. dis. & Perini G. inc.
 - 1790Title: NERVA / Trovato presso le mura di Roma non lungi dal Laterano
Description: Questa imponente statua, con sfondo inciso, rappresenta Marco Cocceio Nerva piů noto semplicemente come Nerva (30 - 98) imperatore romano dal 18 settembre 96 alla sua morte. Fu l'ultimo imperatore italiano sia di nascita che di famiglia. Qui raffigurato sTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Nilo

DE-14
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: NILO / Trovato nelle vicinanze della Minerva
Description: La statua, con sfondo inciso, giacente con barba, rappresenta Nilo, nella mitologia greca era il dio che personificava l'omonimo fiume, figlio di Oceano e Teti. Fu il padre di numerosi figli, qui ritratti mentre giocano intorno alla divinitŕ; Nilo poggia Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 270x465 mm


 


Nilo

DE-1078
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: NILO / Statua di marmo bigio gia nel Cortile delle Statue in Vaticano
Description: Questa bellissima statua, con sfondo inciso, rappresenta Nilo, dio dello stesso fiume, figlio di Oceano. La grandiosa figura distesa sfoggia un’elegante acconciatura, e sostiene una cornucopia simbolo di abbondanza, fertilitŕ propria delle terre irrigate Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Ninfa

DE-1074
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: NINFA DORMENTE / Giŕ presso il Consigliero Ludovico Bianconi
Description: Questa graziosa statua, con sfondo inciso, raffigura una ninfa dormiente. La figura č distesa sul fianco sinistro e veste un abito che lascia scoperta una spalla. Il braccio destro č avvolto dal corpo di un serpente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-ClemTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Omero

DE-1207
Del Frate D. dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: Erma doppio d’OMERO e d’ARCHILOCO / Trovato alla Villa Fonsega sul Celio
Description: L’erma doppio, di profilo, ritrae Omero in due tempi diversi della sua vita. Omero č il poeta greco autore dell’Iliade e dell’Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca antica. Sotto il busto del poeta greco Archiloco, nato attorno al 680 Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Oratore

DE-1273
Agricola dis. & Banzo inc.
 - 1807Title: ORATORE / Detto volgarmente Focione
Description: Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da Ennio Quirino Visconti Membro dell'Istituto Nazionale di Francia e della Legione D'Onore conserv.re delle antichitŕ nel museo Napoleone a Parigi - Tomo settimo - Dedicato alla Santitŕ di Nostro SiTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 435x300 - 600x400 il foglio mm


 


Oreste

DE-1160
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: IL PARRICIDIO D’ORESTE / Sarcofago gia nel palazzo Barberini
Description: Il bassorilievo narra una vicenda di Oreste. Nella mitologia greca, Oreste č figlio del re Agamennone e di Clitennestra. Egli era ancora molto giovane quando Agamennone, di ritorno dalla guerra di Troia, venne assassinato dall'amante della madre, Egisto. Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Papa Pio VII

DE-2522
D'Este Giuseppe dis. & inc
 - 1808Title: Papa Pio VII (senza titolo)
Description: Incisione, raffigurante il busto di Papa Pio VII, al secolo Barnaba Niccolň Maria Luigi Chiaramonti, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare CapparoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Parigi - Champs Elysees

ST-10541
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Hotel Roger a Paris. Champs - Elysees
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Champs Elysees. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 36Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Champs Elysees

ST-10542
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Hotel Roger a Paris. Champs - Elysees
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Champs Elysees. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 36Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Champs Elysees

ST-10543
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Hotel Roger a Paris. Champs - Elysees
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Champs Elysees. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 36Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Champs Elysees

ST-10544
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Hotel Roger a Paris. Champs - Elysees
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Champs Elysees. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 36Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Champs Elysees

ST-10545
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Hotel Roger a Paris. Champs - Elysees
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Champs Elysees. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 36Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Champs Elysees

ST-10546
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Hotel Roger a Paris. Champs - Elysees
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Champs Elysees. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 36Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Hotel Aguardo

ST-10538
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Cheminee et son cadre de clace - En bois sculpte ( Hotel Acuardo a Paris)
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Hotel Aguardo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Hotel Aguardo

ST-10539
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Cheminee a bois sculpte - Hotel Acuardo a Paris
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Hotel Aguardo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Hotel Aguardo

ST-10540
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Cheminee a bois sculpte - Hotel Acuardo a Paris
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Hotel Aguardo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Rue de Vaucirard

ST-10547
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Porte cochere a Parigi Rue de Vaucirard
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Rue de Vaucirard. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Parigi - Rue de Vaucirard

ST-10548
Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse
 - 1865Title: Porte cochere a Parigi Rue de Vaucirard
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineň & diresse. Luogo: Parigi - Rue de Vaucirard. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: Tecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Pascolo

DE-1065
Dolcibene V. dis. & Gregorj A. sculp.
 - 1790Title: PASTORE / Trovato recentemente negli scavi dell’Agro Romano
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura un anziano pastore. E’ vestito di una pelle di pecora e sostiene un agnello; nella mano destra stringe un tipico bastone da pastore. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10