Grafica moderna-contemporanea

MO-26
Vivarelli Carlo (1919-1986)
 - 1971Title: Colori (senza titolo)
Description: Tiratura: 30/XXXII - Carlo Vivarelli (1919-1986) è stato un artista, grafico designer ed anche co-editore della celebre rivista "neue grafik" insieme a Lohse, Neuburg e Müller-Brockmann. Le sue opere furono influenzate da Paul Richard Lohse. La composizioTecnique: serigrafia
Dimensions: 520x520 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-27
Dorazio Piero (1927-2005)
 - 1975Title: Senza titolo
Description: Tiratura IV / XX p.a. Acquatinta sei colori. Tecnique: acquatinta
Dimensions: 245x405 mm


 


Guerriero

DE-1081
Dolcibene V. dis. & Perini G. inc.
 - 1790Title: COMBATTENTE / Gia presso lo scultore Bartolommeo Cavaceppi
Description: Questa statua, con sfondo inciso, descrive un combattente nudo, un guerriero caduto in ginocchio, con scudo a terra e tiara frigia in testa (copricapo noto nel mondo greco). Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Iside

DE-2523
Agricola L. dis & Marchetti inc.
 - 1808Title: Iside busto colossale già nel Giardino Pontificio Quirinale
Description: Incisione raffigurante Iside, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il busto della divinità egizia mostra uno sguardo fTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Iside

DE-2524
Pistrucci F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1808Title: Pompa Isiaca già nel Palazzo Mattei
Description: Incisione raffigurante una scena processionale inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il bassorilievo descrive una proceTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 

IMAGE NOT AVAILABLE

Iside

DE-2525
Pozzi A. dis. & Testa A. inc.
 - 1808Title: Donna Isiaca
Description: Incisione raffigurante una sacerdotessa nelle vesti di Iside inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. La statua, avvenenteTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Iside - Egitto

DE-1203
Del Frate D. dis. & Bossi G. inc.
 - 1792Title: ISIDE / Trovata a Roma – vecchia cò vestigj d’antica mutazione nell’acconciatura
Description: Il busto, ripreso da due punti di vista, ritrae Iside, figura della mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità, raffigurata con un trono in testa e un abito annodato sul petto. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio QTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Iside - Egitto

DE-1204
Agricola L. dis. & Perini inc.
 - 1792Title: ISIDE
Description: I busti femminili rappresentano Iside, figura della mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità. Il primo busto raffigura la dea con un velo in testa e un diadema sulla fronte. L’altro ritrae Iside con una bella acconciatura semiraccolta. InseTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Iside - Egitto

DE-1256
Dolcibene V. dis & Marchetti D. inc.
 - 1807Title: ISIDE SALUTARE
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura Iside, figura della mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità. La dea indossa un’incantevole abito e una corona con un diadema al centro, mentre con la mano sinistra si appresta a nutrire un serpente. Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Istrione

DE-1059
Dolcibene V. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1790Title: ISTRIONE / Già nella Villa Mattei
Description: La statua seduta, con sfondo inciso, rappresenta un istrione. Essi erano gli attori etruschi giunti a Roma che, non parlando il latino, si limitavano a rappresentare spettacoli di mimo, danza, e musica; in seguito furono così chiamati dai romani tutti gliTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Istrione

DE-1060
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1790Title: ISTRIONE / Trovato in Palestrina
Description: La statua, con sfondo inciso, rappresenta un istrione. Essi erano gli attori etruschi giunti a Roma che, non parlando il latino, si limitavano a rappresentare spettacoli di mimo, danza, e musica; in seguito furono così chiamati dai romani tutti gli attoriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Leone

DE-1280
Cavicchioli dis. & Carattoni G. inc.
 - 1807Title: LEONI
Description: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. Il leone fu animale sacro per gli antichi egizi, simbolo religioso ed emblema de sole; l’animale fu scolpito anche nei monumenti greci. Inserita nell'opeTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Lucio Vero - Commodo

DE-1238
Torisi dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: Busto di LUCIO VERO trovato a Roma – vecchia / Testa di COMMODO gia in Villa Panfili
Description: Il primo busto ritrae Lucio Ceionio Commodo Vero (Roma, 130 – Altino, 169) più noto semplicemente come Lucio Vero, fu un imperatore romano, e governò con Marco Aurelio dal 161 sino alla morte. L’altro busto rappresenta l’imperatore romano Lucio Elio AurelTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Macrino

DE-1043
Dolcibene V. dis. & Bossi G. inc.
 - 1790Title: MACRINO / Già nella Vigna Borioni
Description: Questo bel simulacro, con sfondo inciso, raffigura Macrino Marco Opellio (164 – 218 d.C.) un imperatore romano che governò per quattordici mesi, dall'aprile del 217 alla morte. Egli fu il primo a divenire imperatore senza essere prima membro del Senato. LTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Marco Aurelio

DE-1237
Del Frate dis. & Fontana inc.
 - 1792Title: MARCO AURELIO / Trovato nella Villa Adriana
Description: Il bellissimo busto, poggiato su un piedistallo, appartiene a Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (Roma, 121 – Vindobona, 180) un imperatore, filosofo e scrittore romano. Fu adottato nel 138 dallo zio Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mare

DE-1192
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: Testa colossale d’un DIO MARINO / trovata a Pozzuoli
Description: Questa erma (pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tutto tondo) è ricco di elementi tipici del mondo marino, infatti il busto appartiene ad un dio del mare. Il volto è squamoso, la barba è bagnata dalle onde e due delfiniTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Marsia

DE-1142
Agricola L. dis. & Tinti C. inc.
 - 1796Title: IL SUPPLIZIO DI MARSIA / Bassirilievi della base del precedente Candelabro
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta la sfida di Marsia contro Apollo. Marsia, inventore del flauto a due canne, sfidò con il suo strumento Apollo con la sua lira, ma senza successo. Apollo vittorioso lo scorticò dopo averlo sospeso ad un alberTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Medea

DE-1267
Migliarini A. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1807Title: I DONI DI MEDEA
Description: Il bellissimo bassorilievo ritrae Medea, figura mitologica, nipote della maga Circe, in preda alla disperazione dopo essere stata abbandonata dal suo Giasone. L’uomo infatti preferì Glauce in sposa, figlia del re della città di Corinto, assicurandosi cosìTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Melpomene

DE-1004
Matteini T. dis. & Carettoni G. inc.
 - 1784Title: MELPOMENE / Statua Colossale già nel Cortile della Cancellaria
Description: Questa statua, con sfondo inciso, dall’abito teatrale, rappresenta Melpomene. Nella mitologia greca Melpomene era la musa del canto, dell’armonia musicale e della tragedia, figlia di Zeus e di Mnemosine. La musa, singolare per la grazia e la gentilezza chTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Menandro

DE-1046
Dolcibene V. dis. & Folo G. inc.
 - 1790Title: MENANDRO / Principe della Comedia Greca gia conosciuto volgarmente per Mario / nella Villa Montalto
Description: Questo simulacro, con sfondo inciso, raffigura Menandro (342 a.C. – 291 a.C.) un commediografo greco antico. Fu il massimo esponente della Commedia Nuova. La statua disinvolta siede su un bel sedile semicircolare, indossa dei calzari e una tunica ricca neTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Menelao

DE-1161
Dolcibene V. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: MENELAO COLLE ARMI D’EVFORBO
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta Menelao, un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone. È il re di Sparta e marito di Elena, che Paride portò a Troia, causando la spedizione greca contro lTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mercurio

DE-927
Ricciolini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: MERCURIO FANCIULLO / Trouato nel Territorio di Tivoli
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Mercurio bambino. Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio protettore dei viaggi, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri. Essendo il messaggero degli dèi viene raffigurato conTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mercurio

DE-1072
Dolcibene V. dis. & Cechini F. inc.
 - 1790Title: MERCVRIO COLLA TESTVGGINE / Già nella Villa Montalto
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Mercurio. Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio protettore dei viaggi, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri. Essendo il messaggero degli dèi viene raffigurato con le ali Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mercurio

DE-1190
Torisi dis. & Mochetti A. inc.
 - 1792Title: MERCVRIO col petaso, ed ALTRO col capo alato
Description: I due busti rappresentano Mercurio. Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio protettore dei viaggi, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri. Nella prima immagine indossa un cappello a falde larghe (petaso), accessorio simbTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mezze figure

DE-1276
Pozzi A. dis. & Folo G. inc.
 - 1807Title: MEZZE FIGURE SEPOLCRALI / Già nella Villa Mattei sul Celio
Description: Le due mezze figure, unite in un busto, rappresentano due coniugi che stringono le destre. Il costume dell’uomo e l’acconciatura della donna sono tipici del costume dell’antica Roma. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da Ennio QuirinoTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 425x294 - 600x400 il foglio mm


 


mietitura

DE-670
Lhermitte dis. – Lucas sculp.
 - 1892Title: La paie des moissonneurs
Description: inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 271x351 mm


 


Minerva

DE-930
Ricciolini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: MINERVA / Trovata negli oliveti di Tivoli colle Muse
Description: Rappresentazione, con sfondo inciso di Minerva. Essa era la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. La figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca. La guerriera indossa un bellissimo abito lTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Minerva

DE-1001
Dolcibene V. dis. & Mucchetti A. inc.
 - 1784Title: MINERVA
Description: Questa singolare statua, con sfondo inciso, rappresenta Minerva. Essa era la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. La figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca. La statua è interessante Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Minerva

DE-1068
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: MINERUA PACIFERA / Già nel palazzo de’ Duchi di Tiano
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Minerva portatrice di pace. Essa era la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. La figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca. La statua indossTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Minerva

DE-1093
Ricciolini dis. & Morel inc.
 - 1788Title: MINERVA / E’ scolpito a bassorilievo in uno de candelabri trovati a Tivoli
Description: Rappresentazione, con sfondo inciso, di Minerva. Essa era la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. La figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca. La guerriera indossa un abito lungo e un Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia

DE-1148
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: TRAPEZOFORO CON FAUNI / Gia nella Villa Peretti poi Negroni
Description: Il bassorilievo è caratterizzato da due grifoni seduti ai lati (creatura mitologica, metà aquila e metà leone), essi con la testa sostengono la cornice superiore. Al centro due fauni posano un grappolo d’uva ne grande vaso mentre, dietro di loro, due granTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia

DE-1149
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: LOTTE DI FAUNI E CENTAURI / Gia negli Orti Odescalchi a Porta del Popolo
Description: Il bassorilievo raffigura i combattimenti tra fauni, divinità delle campagne con coda di capra, e centauri, creature mitologiche metà umane e metà equine. Gli alberi, posti tra le scene simmetricamente, e le due colonne laterali sostengono una fascia fregTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia

DE-1165
Corsi A. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: DEITA’ ED VOMINI SVPPLICANTI
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, descrive un gruppo di persone in preghiera, un uomo e alcune donne con i loro figli. Questi si prestano a pregare volgendosi verso le quattro divinità: Igea, la dea della salute, Esculapio, seduto e dio della medicina, Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia

DE-1169
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: UINCITORE ROMANO
Description: Nel bassorilievo è in evidenza una figura maschile seduta che viene coronata, dopo il trionfo, da una bella fanciulla. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del Museo Capitolino - Tomo quinto - DedicatoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia

DE-1170
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: POMPA SACRA
Description: Il bassorilievo descrive un gruppo di persone, nobili romani, tutti su un piano, ma in due ordini di rilievo. Le undici figure togate, in maniera disinvolta, procedono per celebrare un sacrificio. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia

DE-1209
Del Frate D. dis. & Folo G. inc.
 - 1792Title: Erme e frammenti cò nomi dè Savj della Grecia e d’altri illustri uomini / trovati a Tivoli né ruderi della Villa di Cassio, sito detto, anche al dì / d’oggi Pianella di Cassio
Description: Le due scene vedono protagoniste due erme: l’erma di Biante, che è sopra, e quella di Periandro sotto. Furono due dei Sette Sapienti, figure leggendarie di antichi saggi greci, vissuti nei secoli VII e VI a.C., agli albori della filosofia occidentale. InsTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Mitologia - Baccanti

DE-2566
Pozzi A. dis. & Folo G. inc.
 - 1808Title: Baccanti o Danzatrici...
Description: Incisione raffigurante Baccanti inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo descritto in quattro frammenti: n. 1Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Bacco

DE-2550
Agricola L. dis. & Cunego L. inc.
 - 1808Title: Bacco
Description: Incisione raffigurante Bacco inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Volto sereno della statua del dio del vino ha in manTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Bacco

DE-2552
Pozzi A. dis. & D'Este Giuseppe inc
 - 1808Title: Bacco Barbato
Description: Incisione raffigurante Bacco inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Raffigurata la testa di un Bacco adulto con folta baTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Bacco

DE-2554
Agricola L. dis. & Leonetti GB. inc.
 - 1808Title: Erma bacchico a due faccie
Description: Incisione raffigurante Bacco inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Rappresentata l'Erma di Bacco a due facce: i profiliTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Bacco

DE-2555
Pozzi A. dis. & D'Este Giuseppe inc
 - 1808Title: Erma bacchico
Description: Incisione raffigurante Bacco inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Rappresentata l'Erma di Bacco con bella e maestosa eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Bacco

DE-2556
Agricola L. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1808Title: Trionfo di Bacco
Description: Incisione raffigurante Bacco inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante un baccanale, con carro a Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Cerere

DE-2538
Pozzi A. dis. & Savorelli P. inc.
 - 1808Title: Cerere
Description: Incisione raffigurante Cerere inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. La divinità materna della terra e della fertilità qTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Diana

DE-2539
Pontani L. & Carattoni G. inc.
 - 1808Title: Diana ed Ecate Combattono co' Giganti
Description: Incisione raffigurante Diana ed Ecate inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il bassorilievo rappresenta una scena animaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Ercole

DE-2564
Mori dis. & Savorelli P. inc.
 - 1808Title: Ercole con una Baccante
Description: Incisione raffigurante Ercole inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. L'eroe mitologico è rappresentato in questo bassoriTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Ercole

DE-2565
Agricola L. dis & Folo G. inc.
 - 1808Title: Ercole Testa coronata di pioppo
Description: Incisione raffigurante Ercole inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Testa di giovane Ercole coronato di foglie di pipppTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Ercole, Silvano

DE-2543
Miliarini A. & Carattoni G. inc
 - 1808Title: Ercole e Silvano Parte posteriore di detta Ara
Description: Incisione raffigurante Ercole e Silvano inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il bassorilievo mostra a sx Ercole col caTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Fortuna, Speranza

DE-2542
Miliarini A. & Carattoni G. inc
 - 1808Title: Fortuna e Speranza Altro lato di detta Ara
Description: Incisione raffigurante Fortuna e Speranza inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Il bassorilievo rappresentato vede proTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Ganimede

DE-2533
Miliarini A. & Petrini G. inc.
 - 1808Title: Ganimede
Description: Incisione raffigurante Ganimede inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Figura mitologica, di giovinetto quasi del tutto Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Mitologia - Giove

DE-2526
Pozzi A. dis. & Testa A. inc.
 - 1808Title: Giove già nel Giardino Pontificio Quirinale
Description: Incisione raffigurante Giove inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Imponente e sicuro il re degli Dei indossa il morbidTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10