Fontainebleau Palazzo

ST-10550
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Cheminee et panneaux
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10551
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Dessus de porte
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10552
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Plan et details
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10553
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Grand panneau peint
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10554
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Panneau peint
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10555
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Espagnolette
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10556
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - bras de lumiere
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10557
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau - Balcon
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10558
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Cheminee au Palais de Fontainebleau
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10559
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Detail de la cheminee Palais de Fontainebleau
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10560
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Flambeau execute pour le mariage de la reine Marie-Antoniette
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10561
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Table mobilier de la couronne
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10562
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Table mobilier de la couronne
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10563
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Salon au Palais de Fontainebleau ensemble d'une face
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10564
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Salon au Palais de Fontainebleau boiserie
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10565
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Salon au Palais de Fontainebleau panneau sculpte
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10566
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Corniche du salon Palais de Fontainebleau
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 


Ganimede

DE-1080
Dolcibene V. dis. & Perini G. inc.
 - 1790Title: IL RATTO DI GANIMEDE
Description: Questa bellissima statua, con sfondo inciso, descrive Ganimede, figura della mitologia greca. Figlio di Troo, fu celebre per la sua bellezza, tant’è che lo stesso Zeus se ne invaghì trasformandosi in un’aquila per poi rapirlo. Il giovane viene infatti catTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ganimede

DE-1154
Dolcibene V. dis. & Testa A. inc.
 - 1796Title: GANIMEDE
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta Ganimede, figura della mitologia greca. Figlio di Troo, fu celebre per la sua bellezza, tant’è che lo stesso Zeus se ne invaghì trasformandosi in un’aquila per poi rapirlo condurlo sul monte Ida. La giovane Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Gatti

DE-478
Lambert dis. – Gaujean sculp.
 - 1887Title: Salon de 1887 – Famille de chats
Description: inserita nella famosa opera "L’ART - Revue Hebdomadaire Illustrée" pubbicata a Paris dal 1875 al 1895, stampata su carta vergellata. Dimensioni del foglio mm 280x420Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 177x234 mm


 


Giasone

DE-1079
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: GIASONE PRESSO L’ARATRO
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura Giasone, figura della mitologia greca e figlio di Esone re di Iolco in Tessaglia. Famoso per l’impresa del vello d’oro, era amante dell’agricoltura ed qui ritratto mentre si allaccia ai piedi i sandali, dopo le fatiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giocatori di carte

DE-18
Hufstaengl Fr.
 - 1835Title: Die Spieler von Michel Angelo Amerighi genannt Carravaggio
Description: Stampa, antica ed originale di grandi dimensioni, che rappresenta il famoso quadro di Caravaggio i giocatori di carte. Litografia su carta cina applicata editorilmmente su di un cartoncino di cm 54x72. Mentre l'immagine è perfettamente pulita i grandi marTecnique: litografia
Dimensions: 340x465 mm


 


Giocatori di carte

DE-19
Hanfstangl Franz lit
 - 1835Title: Romische soldaten beim spiel inder Wachtstube
Description: Stampa, antica ed originale di grandi dimensioni, che rappresenta il famoso quadro di Caravaggio i giocatori di carte. Litografia su carta cina applicata editorilmmente su di un cartoncino di cm 54x72. Mentre l'immagine è perfettamente pulita i grandi marTecnique: litografia
Dimensions: 355x480 mm


 


Gioco dell'Oca

ST-57146
Sagdos - off. Grafiche
 - 1943Title: Criterium degli Assi
Description: Gioco in100 caselle strutturato sulla falsa riga del gioco dell'oca. era basato sulla corsa in bicicletta. E' stato uno dei molti tentativi di innovazione in questo campo finiti poi nel dimenticatoio. Autore: Sagdos - off. Grafiche. Luogo: Gioco dell'Oca.Tecnique: offset
Dimensions: 320x460 mm


 


Gioco dell'Oca

ST-57147
anonimo
 - 1950 caTitle: Gioco del gatto (senza titolo)
Description: Gioco in120 caselle strutturato sulla falsa riga del gioco dell'oca. era basato sulla caccia al topo da parte del gatto. E' stato uno dei molti tentativi di innovazione in questo campo finiti poi nel dimenticatoio. Autore: anonimo. Luogo: Gioco dell'Oca. Tecnique: offset
Dimensions: 360x500 mm


 


Gioco dell'Oca

ST-57148
Marca - Stella
 - 1950 caTitle: Giuoco dell'Oca
Description: Classico gioco dell'oca con traguardo a 90 caselle. Autore: Marca - Stella. Luogo: Gioco dell'Oca. Anno: 1950 ca. Tecnica: offset. Dimensioni: 330x480 mmTecnique: offset
Dimensions: 330x480 mm


 


Gioco dell'oca

ST-57151
Sagdos - off. Grafiche
 - 1943Title: Le corse dei Cavalli
Description: Gioco strutturato tipo Gioco dell'oca con dadi e un percorso fino a 100. Autore: Sagdos - off. Grafiche. Luogo: Gioco dell'oca. Anno: 1943. Tecnica: offset. Dimensioni: 310x465 mmTecnique: offset
Dimensions: 310x465 mm


 


Giove

DE-923
Pacetti V. dis. & Privil. Pontif. Carloni M. inc.
 - 1782Title: GIOVE / Che esisteva nel Palazzo Verospi
Description: La nobile statua, con sfondo inciso, raffigura Giove, la divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana è anche la divinità dei fulmini e dei tuoni: dio latino del cielo equivalente a Zeus nella religione greca. STecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giove

DE-1201
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1792Title: GIOUE SERAPIDE o PLVTONE / Busto di Basalte già nella Villa Mattei
Description: Il busto maestoso raffigura Giove, la divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana è anche la divinità dei fulmini e dei tuoni: dio latino del cielo equivalente a Zeus nella religione greca. Qui Giove prende le Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giove

DE-2527
Agricola L. dis. & Banzo inc.
 - 1808Title: Giove
Description: Incisione raffigurante Giove inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto barbuto del re dell'Olimpo che fiero mostra laTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Giove

DE-2528
Pozzi A. dis. & Fabri L. inc.
 - 1808Title: Giove con Corona
Description: Incisione raffigurante Giove coronato inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto barbuto del re dell'Olimpo che fiero Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Giove - Minerva - Apollo

DE-1140
Agricola L. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: GIOVE MINERVA ED APOLLO / Bassirilievi della base del precedente Candelabro
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta tre divinità con i propri simboli. Giove, a sinistra, il dio supremo (cioè il re di tutti gli dèi), divinità dei fulmini e dei tuoni; Minerva, al centro, la divinità romana della guerra e protettrice degli aTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giulia Pia

DE-1241
Del Frate dis. & Fontana inc.
 - 1792Title: GIVLIA PIA / Testa colossale trovata al Quadraro tenuta fuori di Porta S. Giovanni
Description: Il bellissimo busto, dall’accurata acconciatura, raffigura Giulia Domna, o Giulia Pia (170 circa – 217) imperatrice romana, moglie dell'imperatore romano Settimio Severo, augusta dell'Impero romano e detentrice di un potere mai ottenuto prima dalle imperaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giulia Soemia

DE-1029
Dolcibene V. dis. & Pozzi F. inc.
 - 1784Title: GIULIA SOEMIA / Trovata negli avanzi del Foro Prenestino
Description: Questa statua, con sfondo inciso, raffigura Giulia Soemia (180 d.C. - 222 d.C.), madre dell'imperatore romano Eliogabalo, governò sull'Impero durante la minore età del figlio. Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, fu nipote del sovrano Settimio Severo.Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giunone

DE-926
Carloni M. dis. & Carloni M. inc.
 - 1782Title: GIUNONE / che allatta Ercole
Description: Questa statua seduta dal bellissimo panneggio, con sfondo inciso, rappresenta Giunone, moglie di Giove, divinità della mitologia romana. Figlia di Saturno e Opi era l’antica divinità del matrimonio e del parto. La figura maestosa sta allattando il figlio Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giunone

DE-1090
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1788Title: GIUNONE
Description: Rappresentazione, con sfondo inciso, di Giunone, divinità della mitologia romana. Figlia di Saturno e Opi era l’antica divinità del matrimonio e del parto. La sua figura è di fianco e porta come corona il Polos, il tipico copricapo di forma cilindrica indTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Giunone

DE-2529
Pozzi A. dis. & Fabri L. inc.
 - 1808Title: Giunone
Description: Incisione raffigurante Giunone inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Volto maestoso, crine coperto da velo, doppia vestTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Giunone

DE-2530
Pozzi A. dis. & Ghigi P. inc.
 - 1808Title: Giunone e Tetide
Description: Incisione raffigurante Giunone e Tetide inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Bassorilievo raffigurante Giunone a sx, lTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-4
Vivarelli Carlo (1919-1986)
 - 1972Title: Colori (senza titolo)
Description: Tiratura: 76/90 - Carlo Vivarelli (1919-1986) è stato un artista, grafico designer ed anche co-editore della celebre rivista "neue grafik" insieme a Lohse, Neuburg e Müller-Brockmann. Le sue opere furono influenzate da Paul Richard Lohse. La composizione Tecnique: serigrafia
Dimensions: 520x520 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-6
Vivarelli Carlo (1919-1986)
 - 1971Title: Colori (senza titolo)
Description: Tiratura: 87/100 - Carlo Vivarelli (1919-1986) è stato un artista, grafico designer ed anche co-editore della celebre rivista "neue grafik" insieme a Lohse, Neuburg e Müller-Brockmann. Le sue opere furono influenzate da Paul Richard Lohse. La composizioneTecnique: serigrafia
Dimensions: 410x410 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-11
Clavé Antoni (1913-2005)
 - 1971Title: SIGNES et RELIEF
Description: Tiratura: 15/80 - Antoni Clavé (Barcellona 1913, St. Tropez 2005) - Le prime opere grafiche del Nostro risalgono al 1939 e coincidono con il suo arrivo a Parigi. Qui ebbe la fortuna di imbattersi in Edmond Desjobert uno dei nomi più importanti nel settoreTecnique: acquaforte in tre colori con impressioni a secco
Dimensions: 760x565 mm mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-14
Clavé Antoni (1913-2005)
 - 1975 ca.Title: AVEC DES ÉTOILES
Description: Tiratura: 29/75 - Antoni Clavé (Barcellona 1913, St. Tropez 2005) - Le prime opere grafiche del Nostro risalgono al 1939 e coincidono con il suo arrivo a Parigi. Qui ebbe la fortuna di imbattersi in Edmond Desjobert uno dei nomi più importanti nel settoreTecnique: acquatinta a colori con impressioni a secco
Dimensions: 765x565 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-15
Clavé Antoni (1913-2005)
 - 1975 ca.Title: GRIS - NOIR - BLEU - ROUGE
Description: Tiratura: 68/80 - Antoni Clavé (Barcellona 1913, St. Tropez 2005) - Le prime opere grafiche del Nostro risalgono al 1939 e coincidono con il suo arrivo a Parigi. Qui ebbe la fortuna di imbattersi in Edmond Desjobert uno dei nomi più importanti nel settoreTecnique: acquaforte in tre colori con impressioni a secco
Dimensions: 815x630 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-16
Clavé Antoni (1913-2005)
 - 1967Title: ARABESQUES
Description: Tiratura: 22/80. Antoni Clavé (Barcellona 1913, St. Tropez 2005) - Le prime opere grafiche del Nostro risalgono al 1939 e coincidono con il suo arrivo a Parigi. Qui ebbe la fortuna di imbattersi in Edmond Desjobert uno dei nomi più importanti nel settore Tecnique: acquatinta
Dimensions: 570x780 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-17
Clavé Antoni (1913-2005)
 - 1975 ca.Title: TROBADORS Nr 9
Description: Tiratura: p.d.a. Antoni Clavé (Barcellona 1913, St. Tropez 2005) - Le prime opere grafiche del Nostro risalgono al 1939 e coincidono con il suo arrivo a Parigi. Qui ebbe la fortuna di imbattersi in Edmond Desjobert uno dei nomi più importanti nel settore Tecnique: litografia
Dimensions: 570x765 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-18
Clavé Antoni (1913-2005)
 - 1975 ca.Title: TROBADORS Nr 7
Description: Tiratura: p.d.a. Antoni Clavé (Barcellona 1913, St. Tropez 2005) - Le prime opere grafiche del Nostro risalgono al 1939 e coincidono con il suo arrivo a Parigi. Qui ebbe la fortuna di imbattersi in Edmond Desjobert uno dei nomi più importanti nel settore Tecnique: litografia
Dimensions: 570x765 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-21
Bertemes Roger (1927-2006)
 - 1972Title: FLUVAISON
Description: Tiratura: 20/99. Acquatinta in sette colori ed impressioni a secco. Roger Bertemes Nacque nel 1927 a Boenvange (Ardenne,Lussemburgo). Scelse la carriera di maestro e dopo gli studi incominciò l’insegnamento nel 1947. Studia incisione nell'atelier di JohnnTecnique: acquatinta
Dimensions: 760x645 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-22
Bertemes Roger (1927-2006)
 - 1972Title: LACUSTRE
Description: Tiratura: 22/99. Acquatinta in cinque colori ed acquaforte su carta Arches France. Roger Bertemes Nacque nel 1927 a Boenvange (Ardenne,Lussemburgo). Scelse la carriera di maestro e dopo gli studi incominciò l’insegnamento nel 1947. Studia incisione nell'aTecnique: acquatinta
Dimensions: 405x318 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-23
Dorny Bertrand
 - 1969Title: RECH GIA
Description: Tiratura: E.A. Acquatinta a tre colori ed impressioni a secco su carta Arches. Bertrand Dorny Nasce a Parigi nel 1931. Iniziò come pittore, ma fu sempre affascinato ed incuriosito dalle differenti tecniche artistiche. Molto presto si cimentò con l'incisioTecnique: acquatinta e impressioni a secco
Dimensions: 600x490 mm


 


Grafica moderna-contemporanea

MO-24
Dorny Bertrand
 - 1970 ca.Title: ROSUL NEGORI
Description: Tiratura: 34/50. Acquatinta a tre colori ed impressioni a secco su carta Arches. Bertrand Dorny Nasce a Parigi nel 1931. Iniziò come pittore, ma fu sempre affascinato ed incuriosito dalle differenti tecniche artistiche. Molto presto si cimentò con l'incisTecnique: acquatinta e impressioni a secco
Dimensions: 645x492 mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10