Ercolano - Pitture

DE-2417
Vanni Nicolas del & Giuseppe Aloja inc
 - 1757Title: Ciclope (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Il Ciclope con tre occhi con lira in mano tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlTecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2418
La Vega Francesco dis. & Vanni Nicolaus inc
 - 1757Title: Oreste (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Oreste riconosciuto dalla sorella, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, NicTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x236 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2419
La Vega Francesco dis. & Vanni Nicolaus inc
 - 1757Title: Oreste e Pilade (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Oreste e Pilade condotti alla purificazione in mare con le mani legate. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi arTecnique: incisione in rame
Dimensions: 232x327 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2420
Pozzi Roccus inc
 - 1757Title: Didone (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Didone. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, Pietro Campana, Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x235 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2421
Vanni Nicolas del & Nicolas Billy inc
 - 1757Title: Cena domestica (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una cena domestica. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PietTecnique: incisione in rame
Dimensions: 315x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2422
Vanni Nicolas del & Filippo Morghen inc
 - 1757Title: Fauno e baccante
Description: Incisione raffigurante un fauno che cerca di baciare una baccante. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe ATecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x222 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2423
Vanni Nicolas del & Filippo Morghen inc
 - 1757Title: Fauno e Ninfa (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante un Fauno che cerca di baciare un Ninfa. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 322x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2436
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Trono di Venere e Marte (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante in unico foglio i troni di Venere e Marte, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe ATecnique: incisione in rame
Dimensions: 328x227 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2437
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2438
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2439
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2440
Vanni Nic. del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2441
Lavega/ Vanni del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2442
Lavega/ Vanni del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2443
Vanni Nic. del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2444
Lavega Fran. del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2445
Lavega/ Vanni del. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Putti (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante due riquadri in unico foglio con putti. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe AlojaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2446
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 252x565 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2447
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 235x376 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2448
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x232 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2449
Lavega Fran. del. & Nicolaus Vanni sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x232 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2450
Lavega Fran. del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.ria edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x 230 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2451
Vanni Nicolaus del. & Gaultier inc - Regia Stamperia edit.ria edit.
 - 1757Title: Architettura (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante una delle architetture dipinte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 325x228 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2452
Pozzi Rocco del. & Nicolaus Vanni sculp - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Navi e pesci (senza titolo)
Description: Incisione di grande formato raffigurante dipinti con scene di navi e pesci ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x840 - 470x920 mm il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2453
Vanni Nic. del. & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Paesaggio e nature morte (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con scene di navi e nature morte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti traTecnique: incisione in rame
Dimensions: 222x320 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2454
Pozzi Rocco del. & Nicolaus Vanni sculp - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Pappagallo con carretto (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con scena di pappagallo che tira un carretto e nature morte ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustTecnique: incisione in rame
Dimensions: 235x335 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2455
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Quercia (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con quercia e piccola scena con coccodrilli ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x222 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2456
Paderni Camillus & Filippo Morghen sculp. - Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Quercia (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con quercia e piccola agreste ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 340x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2457
anonimo
 - 1757Title: Figure egizie (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante dipinti con scene egizie ritrovate negli scavi. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: GiusepTecnique: incisione in rame
Dimensions: 220x305 - 470x340 il foglio mm


 


Ercole

DE-983
Dolcibene V. dis. & Gregori A. inc.
 - 1784Title: ERCOLE / Che rapisce il Tripode trovato presso Ostia
Description: Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, era una figura importantissima della mitologia romana e greca; l’eroe ebbe in moglie Deianira. La statua, con sfondo inciso, svestita e imberbe di Ercole sostiene sulla spalla sinistra il tripode. Inserita nell'opera "Il Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Ercole

DE-985
Dolcibene V. dis. & Coppa S. inc.
 - 1784Title: ERCOLE / Cò Cavalli di Diomede. Trovato presso Ostia
Description: Ercole era un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Alcmena, egli nacque a Tebe ed era dotato di una forza sovrumana. In questa bella composizione, con sfondo inciso, si racconta la cattura delle cavalle di Diomede, che fu la dodicesima delle faticTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Ercole

DE-986
Dolcibene V. dis. & Pozzi F. inc.
 - 1784Title: ERCOLE / Che abbatte Gerione, trovato presso Ostia
Description: Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, era una figura importantissima della mitologia romana e greca; l’eroe ebbe in moglie Deianira. In questa bella composizione, con sfondo inciso, si descrive la sconfitta di Gerione, figlio di Crisaore e Calliroe. Gerione eTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 in foglio mm


 


Ercole

DE-1124
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: NASCITA DI ERCOLE
Description: Il bassorilievo rappresenta la nascita di Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, figura importantissima della mitologia romana e greca; l’eroe ebbe in moglie Deianira. Il bassorilievo ci mostra due storie mentre al centro è protagonista l’eroe, vestito con unaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1125
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: AVVENTURE D’ERCOLE E VARIE DEITÀ RELATIVE ALLA STORIA DELLA SUA VITA / Fregio dissotterrato negli scavi Prenestini
Description: Rappresentazione di due vicende di Ercole suddivise da un colonnato. Si alternano tra le due storie tre nicchie: la prima a destra è occupata dalla dea Minerva, la seconda da Giunone e la terza da Bacco. L’avventura di destra racconta di un Ercole, ancoraTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1126
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: AVVENTURE D’ERCOLE, E FIGURE DI NUMI, E D’EROI RELATIVE ALLA SUA STORIA / Fregio trovato negli scavi Prenestini
Description: Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Presidente del Museo Capitolino - Tomo quarto - Dedicato alla Santità di Nostro Signore PIO SESTO Pontefice Massimo. Edito da Luigi e Giuseppe Mirri / Mercante di quadri incoTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1127
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: Forse d’Ercole scolpite su d’un fregio scoperto / negli scavi Prenestini
Description: Il pregiato bassorilievo illustra quattro delle dodici fatiche di Ercole, eroe della mitologia romana e greca, figlio di Zeus e Alcmena. La prima impresa raffigurata è quella della cattura della Cerva di Cerinea, nella seconda Ercole allontana gli uccelliTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1128
Cecchi A. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1788Title: FORZE d’ERCOLE / Bassorilevo dissotterrato negli scavi Prenestini
Description: Il pregiato bassorilievo illustra quattro delle dodici fatiche di Ercole, eroe della mitologia romana e greca, figlio di Zeus e Alcmena. La prima impresa raffigurata è quella dell’abbattimento dell’invulnerabile Leone di Nemea, nella seconda Ercole uccideTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1129
Dolcibene V. dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: FACCIATA DI SARCOFAGO CON BASSORILIEVO RAPPRESENTANTE CINQUE DELLE FAMOSE FORSE D’ERCOLE
Description: Il pregiato bassorilievo illustra cinque delle dodici fatiche di Ercole, eroe della mitologia roman e greca a, figlio di Zeus e Alcmena. Le imprese sono suddivise da un portico sostenuto da un colonnato e sono: l’abbattimento dell’invulnerabile Leone di NTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1130
Dolcibene V. dis. & Tinti C. inc.
 - 1788Title: ERCOLE / Con Porco sua vittima trovato negli scavi di Tivoli
Description: Il bassorilievo riempiva il timpano di un tempio e raffigura Ercole, eroe mitologico famoso per le sue dodici fatiche. A sinistra c’è una custodia con frecce e arco. Il protagonista è al centro con una clava in mano, mentre imbraccia nella sinistra la pelTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1152
Dolcibene V. dis. & Ghigi inc.
 - 1796Title: ERCOLE A MENSA
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, raffigura Ercole, figlio di Zeus e Alcmena, figura importantissima della mitologia. L’eroe, famoso per le “dodici fatiche”, è qui rilassato e disteso sulla sua pelle felina, fuori dal contesto che lo vede solitamente inTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1199
Torisi dis. & Folo G. inc.
 - 1792Title: ERCOLE GIOUINE / Erma trovato nella Villa Adriana
Description: Questo bellissimo busto ritrae il giovane Ercole. Egli era un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Alcmena, nacque a Tebe ed era dotato di una forza sovrumana. Noto per le sue dodici fatiche, il soggetto è imberbe e i suoi lineamenti sono nobili eTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Ercole

DE-1200
Del Frate D. dis. & Bettilini inc.
 - 1792Title: ERCOLE / Busto trovato al Laterano, ed / ERMERACLE / a due faccie
Description: Questi bellissimi busti ritraggono Ercole. Egli era un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Alcmena, nacque a Tebe ed era dotato di una forza sovrumana. Noto per le sue dodici fatiche, il primo nobile soggetto ha una folta barba e una corona fattaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Eschine

DE-1223
Torisi dis. & Bossi inc.
 - 1792Title: ESCHINE Orator Greco / Erma con epigrafe trovato nel Tiburtino di Cassio
Description: L’epigrafe sul busto prova che questo sia l’erma di Eschine, oratore greco e uomo politico vissuto attorno al 300 a.C. La sua condotta politica e la sua oratoria lo distinsero quale principale rivale di Demostene. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-ClementTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Euripide - Socrate

DE-1215
Agricola L. dis. & Perini G. inc.
 - 1792Title: EURIPIDE e SOCRATE Ermi
Description: Questi bellissimi busti ritraggono Euripide, drammaturgo greco antico, e Socrate, filosofo greco antico. Socrate (Atene, 469 a.C. – Atene, 399 a.C.) è stato un uno dei più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale; Euripide (Salamina, 4Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Fauno

DE-970
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: FAUNO / Gia della Villa Mattei
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura Fauno, figura della mitologia romana, una divinità della natura, in particolare della campagna e dei boschi. La figura spesso presente nel baccanale, è qui ritratta vinta dal vino, contenuto nell’otre, antico recipiTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Fauno

DE-1073
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: FAVNO DANZANTE / Coronato di pino, trovato negli scavi del Laterano
Description: Questa graziosa statua, con sfondo inciso, raffigura Fauno, figura della mitologia romana, una divinità della natura, in particolare della campagna e dei boschi. La statua, nuda e in movimento, sostiene, nella pelle di una capra, della frutta e primizie dTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Faustina

DE-1236
Torisi dis. & Bettilini P. inc.
 - 1792Title: FAUSTINA MOGLIE D’ANTONINO PIO / Busto colossale trovato nelle ruine della Villa Adriana
Description: Il bellissimo busto, poggiato su un piedistallo, appartiene Annia Galeria Faustina, meglio nota come Faustina maggiore (105 – 140). Fu moglie dell'imperatore Antonino Pio, madre dell'imperatrice Faustina minore. Faustina sposò Antonino intorno al 110 e quTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Filippo l'Arabo

DE-1246
Del Frate D. dis. & Ghigi inc.
 - 1792Title: FILIPPO GIVNIORE / Busto scolpito in porfido, gia nel Palazzo Barberini
Description: Il nobile busto rappresenta Marco Giulio Filippo, più noto come Filippo l'Arabo (Shahba, 204 circa – Verona, 249), fu imperatore romano per cinque anni dal 244 alla sua morte. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino ViscontTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Fiume

DE-959
Matteini dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: FIUME
Description: La statua, con sfondo inciso, giacente con barba e una corona di spighe, rappresenta Fiume, entità venerabile. La figura vigorosa e ben proporzionata ha una lunga barba, un vaso tra le mani e un manto che gli avvolge le gambe. Inserita nell'opera "Il MuseTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Fontainebleau Palazzo

ST-10549
Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse
 - 1865Title: Boudoir de la reine Marie-Antoniette au Palais de Fontainebleau
Description: Incisione, antica ed originale, riproducente architetture all'Epoque de Louis XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Autore: Pfnor M. Rodolphe delineò & diresse. Luogo: Fontainebleau Palazzo. Anno: 1865. Tecnica: incisione su lastra di rame. Dimensioni: 360xTecnique: incisione su lastra di rame
Dimensions: 360x510 mm il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10