Centauri

DE-1150
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: CENTAURI COMBATTENTI
Description: Il bassorilievo raffigura le battaglie tra centauri, creature mitologiche metà umane e metà equine, e fauni, divinità delle campagne con coda di capra. L’albero posto al centro delle due scene e le colonne laterali sostengono una fascia fregiata di minutiTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Cerere

DE-1297
Dolcibene dis. & Mochetti inc.
 - 1807Title: SEDILE DEDICATO A CERERE
Description: L’elegante sedile è dedicato alla dea Cerere. Nella religione romana Cerere era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, dei fiori e della frutta. I simboli relativi alla dea, qui illustrati sono, le torce, un papiroTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Cerimonia

DE-1172
Dolcibene V. dis. & Testa A. inc.
 - 1796Title: CERIMONIE FVNEBRI
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, racconta una cerimonia funebre. Un uomo e una donna con semplicità e con grazia bagnano di lacrime le ceneri del defunto, poste nel vaso centrale. La donna, mesta, tiene stesa la mano sul vaso che racchiude i resti di uTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Chien de Nuit

DE-920
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata del cane Lion. - Chien de Nuit inserita nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare Anglais, Dresseage, igiene de Chenil". Questo voluTecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Cibele

DE-962
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: CIBELLE / del giardino Vaticano
Description: La statua seduta, con sfondo inciso, raffigura Cibele un'antica divinità anatolica venerata come Grande Madre, dea della natura, degli animali e dei luoghi selvatici. Nella mitologia greca fu identificata con Rea. Cibele viene raffigurata seduta sul tronoTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Cibele

DE-1269
Anastasi G. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: SACERDOTESSA DI CIBELE / Bassorilievo collocato gia nella Villa Mettei sul Celio
Description: Il bassorilievo ritrae la dea Cibele, un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre, dea della natura, degli animali e dei luoghi selvatici. La dea è velata ed è abbracciata da una grande conchiglia. Ha una patera nella destra, nella sinistra uTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 418x282 - 600x400 il foglio mm


 


Cicogna

DE-1279
Mori F. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1807Title: CICOGNE
Description: Fin dai tempi antichi gli animali, divinizzati o meno, hanno accompagnato l’uomo nelle sue avventure. La cicogna, simbolo di pietà nell’antichità, è raffigurata mentre divora un serpente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da Ennio QuTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1062
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: AGITATORE CIRCENSE / Già nella Villa Montalto dov’era risarcito per Cincinnato
Description: La statua, con sfondo inciso, raffigura un personaggio circense. La sua tunica, stretta intorno al torace da tanti nastri e fasce è tipica dei cocchieri o agitatori del circo. In una mano sostiene una palma e nell’altra le redini. Inserita nell'opera "Il Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1176
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: GENI DE’ CIRCENSI / Sarcofago trovato alle Catacombe
Description: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che volteggiano e si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1177
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: GENI AURIGHI E DESULTORI
Description: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che volteggiano e si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1178
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: GENJ DE’ CIRCENSI / Sarcofago trovato nella Villa Moroni presso la Porta S Sebastiano
Description: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che volteggiano e si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MuTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1179
Eustachi F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: GENI DE CIRCENSI
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli alati che si rincorrono. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del Museo CaTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1180
Staccoli F. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: CIRCENSI
Description: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi cavalli e fanciulli che si rincorrono velocemente. A sinistra un uomo solleva il fazzoletto dalla sua loggia dando il via alla gara. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-CTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Circo

DE-1181
Agricola L. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1796Title: CORSA DI QVADRIGHE NEL CIRCO
Description: Il bassorilievo rappresenta le corse al circo. I personaggi, in movimento, sono quindi fanciulli su bighe con quattro cavalli che si rincorrono velocemente. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino Visconti Direttore del MusTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Cirichetto

DE-17
Thielley lit & Lemercier imp
 - 1860 caTitle: Primo Mihi
Description: Stampa, antica ed originale, in coloritura coeva, raffugurante un chirichetto che beve il vino della messa. In basso nel margine una gora d'acqua. Autore: Thielley lit & Lemercier imp. Luogo: Cirichetto. Anno: 1860 ca. Tecnica: litografia. Dimensioni: 470Tecnique: litografia
Dimensions: 470x380 mm


 


Cleopatra

DE-1022
Matteini T. dis. & Bossi G. inc.
 - 1784Title: CLEOPATRA
Description: Questa singolare e bellissima statua, con sfondo inciso, rappresenta Cleopatra, regina egizia del periodo tolemaico. Fu l'ultima regina dell'antico Egitto e l'ultimo membro della Dinastia tolemaica. Il nome "Cleopatra" significa in lingua greca "gloria deTecnique: incisione in rame
Dimensions: 410x600 il foglio mm


 


Clodio Albino

DE-1042
Dolcibene V. dis. & Carattoni G. inc.
 - 1790Title: CLODIO ALBINO / Trovato a Castro-Novo poco lungi da Civitavecchia
Description: La statua, con sfondo inciso, rappresenta l’imperatore Clodio Albino Decimo (? d.C. – 197 d.C.). Figlio di una ricca famiglia, ebbe cariche militari sotto Marco Aurelio e Commodo, combatté in Dacia e fu governatore della Britannia. La statua indossa una nTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Curly - Retriever

DE-916
Caillard Paul diresse - O. De Penne dis. & J. Rothschild edit
 - 1890Title: Caillard. - Les Chiens d'Arrêt
Description: Bellissima cromolitografia dettagliata del cane Major-Done. - Curly - Retriever, inserita nel bellissimo libro illustrato dal pittore O. De Penne e magistralmente descritto da Paul Caillard "Les chiens d'Arret: Gare Anglais, Dresseage, igiene de Chenil". Tecnique: cromolitografia
Dimensions: 350x470 il foglio mm


 


Danaidi

DE-1123
Matteini dis. & Rastaini F. inc.
 - 1788Title: PUTEALE / Con le Danaidi a Bassorilievo
Description: Questo bassorilievo rappresenta le Danaidi in compagnia di un allevatore di cavalli. Cinquanta sorelle, figlie di Danao, furono protagoniste delle vicende mitologiche da cui sarebbe derivata l’origine del popolo dei Danai, cioè i Greci. Le Danaidi, qui seTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Demostene

DE-1045
Dolcibene V. dis. & Folo G. inc.
 - 1790Title: DEMOSTENE / Già nella Villa Montalto
Description: Questo simulacro, con sfondo inciso, raffigura Demostene (384 a.C. – 322 a.C.) un politico e oratore greco antico, grande avversario di Filippo II di Macedonia e uno dei dieci grandi oratori attici. Assisa e pensierosa la statua è avvolta da una morbida vTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Demostene

DE-1224
Dolcibene dis. & Fontana inc.
 - 1792Title: DEMOSTENE
Description: Il busto maschile ritrae Demostene (384 a.C. – 322 a.C.) un politico e oratore greco antico, grande avversario di Filippo II di Macedonia e uno dei dieci grandi oratori attici. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio Quirino VisconTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-953
Dolcibene dis. & Carloni inc.
 - 1782Title: DIANA CACCIATRICE / Trovata negli Orti delle Mendicanti presso il Tempio della Pace
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici e custode delle fonti e dei torrenti. Fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della cTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-1069
Dolcibene V. dis. & Gregorj A. sculp.
 - 1790Title: DIANA SVCCINTA / Trovata fuori la Porta Portese
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici e custode delle fonti e dei torrenti. Fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della cTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-1070
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: STATVA UIRILE COLLE INSEGNE DI DIANA
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici. Fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della caccia. Qui è in compagnia di un cane,Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Diana

DE-1103
Dolcibene V. dis. & Rastaini inc.
 - 1788Title: URNA / Diana, e Endimeone trovata nella Vigna del Emo Casali
Description: La rappresentazione di questo sarcofago racconta la storia di Endimione e Diana. Il bel giovane fu costretto da Zeus a dormire per trent'anni in una caverna sul monte Latmo senza mai svegliarsi, come punizione per aver cercato di insidiare Era. Diana scopTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Diana - Ercole - Silvano

DE-1261
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: Le Ninfe con Diana, Ercole, e Silvano già nella Villa Mattei sul Celio
Description: Il bassorilievo, con sfondo inciso, ritrae alcune divinità protettrici delle montagne, delle valli, delle fonti e delle foreste: la prima da sinistra è Diana, seguono tre ninfe seminude, poi Silvano il guardiano dei campi, ed infine Ercole. Inserita nell'Tecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 267x463 - 400x600 il foglio mm


 


Didio Giuliano

DE-1272
Agricola dis. & Balestra inc.
 - 1807Title: DIDIO GIULIANO IMPERATORE / Testa disotterrata nel Giardino delle Mendicanti presso il Tempio della Pace
Description: Il nobile busto, dalla folta barba, appartiene a Didio Giuliano (133 – 193), imperatore romano dal 28 marzo al 1º giugno del 193. Fu ucciso dai pretoriani dopo sessantasei giorni di regno. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino" descritto da EnniTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 427x292 - 600x400 il foglio mm


 


Dioscuri

DE-2531
Giangiacomo F. dis. & Petrini G. inc.
 - 1808Title: Dioscuri frammento di Candelabro
Description: Incisione raffigurante dioscuri, figli dei Giove e Leda, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Parte di colonna danneggTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Dioscuro

DE-2532
Giangiacomo F. dis. & Aureli N. inc.
 - 1808Title: Dioscuro
Description: Incisione raffigurante, uno dei dioscuri, inserita nel tomo primo dell'opera "Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. N." Pubblicata da Antonio d'Este e Gaspare Capparone a Roma nel 1808. Busto di dioscuro, probabilmente CastorTecnique: incisione in rame
Dimensions: 620x430 il foglio mm


 


Domizia

DE-1036
Dolcibene V. dis. & Mochetti A. inc.
 - 1790Title: DOMIZIA / Trovata presso la Via Cassia non lungi dal luogo detto il Sepolcro di Nerone
Description: Questa statua, con sfondo inciso, rappresenta Domizia, donna romana, figlia del console Calvisio Tullo e madre di Marco Aurelio, nato dal matrimonio con Annio Vero. Le vesti e le pieghe dell’abito di questa statua sono pregevoli. Ad essa è stato attribuitTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Egitto

DE-1257
Giangiacomo F. dis. & Mochetti A. inc
 - 1807Title: TALAMEFORA / di basalte
Description: La statua egizia, con sfondo inciso, era solitamente mostrata durante le pompe, o processioni, del popolo dell’antico Egitto. La figura femminile sembra avere l’abito coperto da geroglifici e simboli caratteristici questo popolo. Inserita nell'opera "Il MTecnique: incisione in rame all'acquaforte
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Eliogabalo

DE-1243
Torisi dis. & Cunego inc.
 - 1792Title: ANTONINO soprannomato ELAGABALO
Description: Il busto maschile, ripreso da due punti vista, ritrae Eliogabalo o Elagabalo, nato come Sesto Vario Avito Bassiano e regnante col nome di Marco Aurelio Antonino (Roma, 203 – Roma, 222). E’ stato un imperatore romano della dinastia dei Severi, che regnò daTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Epicuro

DE-1221
Torisi dis. & Folo inc.
 - 1792Title: Erma d’EPICVRO / e sotto / Erma di METRODORO
Description: I due busti maschili rappresentano Epicuro, filosofo greco vissuto intorno al 300 a.C. e fondatore della scuola che da lui prese nome, una delle maggiori dell’età ellenistica e romana, e Metrodoro di Lampsaco, filosofo greco vissuto intorno al 300 a.C., aTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Epimenide

DE-1208
Del Frate D. dis. & Bettilini P. inc.
 - 1792Title: EPIMENIDE / Indovino Cretense
Description: Il busto, ripreso da due punti di vista, ritrae Epimenide, uno scrittore e filosofo greco antico. La chioma è ripresa sopra le tempie da un nastro e il suo volto è disteso e rilassato. Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Ennio QuirinTecnique: incisione in rame
Dimensions: 600x410 il foglio mm


 


Erbario Blesler B.

DE-1327
Besler Basilius (1561-1629)
 - 1713Title: Pulegium Cervinum, Pseudo Pulegium, Struthium Regium
Description: Stampa, antica ed originale, incisa su foglio di mm 570x460 finemente colorata a mano con tempera ed acquerello. Tavola con testo al verso tratta dall’opera "Hortus Eystettensis", monumentale florilegio botanico in 367 tavole raffiguranti più di 1000 specTecnique: incisione in rame
Dimensions: 475x400 mm alla battuta del rame mm


 


Erbario Blesler B.

DE-1328
Besler Basilius (1561-1629)
 - 1713Title: Lathyrusperegrinus svavitererubescens, Abutilon Auicenna, Lathyrusperegrinus ecceruleopurpurascente flore
Description: Stampa, antica ed originale, incisa su foglio di mm 570x460 finemente colorata a mano con tempera ed acquerello. Tavola con testo al verso tratta dall’opera "Hortus Eystettensis", monumentale florilegio botanico in 367 tavole raffiguranti più di 1000 specTecnique: incisione in rame
Dimensions: 485x385 mm alla battuta del rame mm


 


Erbario Blesler B.

DE-1329
Besler Basilius (1561-1629)
 - 1713Title: Iris bulbosa mixta, Moly latifolium, Iris bulbosa variegata
Description: Stampa, antica ed originale, incisa su foglio di mm 570x460 finemente colorata a mano con tempera ed acquerello. Tavola con testo al verso tratta dall’opera "Hortus Eystettensis", monumentale florilegio botanico in 367 tavole raffiguranti più di 1000 specTecnique: incisione in rame
Dimensions: 485x400 mm alla battuta del rame mm


 


Erbario Blesler B.

DE-1330
Besler Basilius (1561-1629)
 - 1713Title: Victorialis longa, Tulipa Serotina stellata, Moly latifolium flore flavo
Description: Stampa, antica ed originale, incisa su foglio di mm 570x460 finemente colorata a mano con tempera ed acquerello. Tavola con testo al verso tratta dall’opera "Hortus Eystettensis", monumentale florilegio botanico in 367 tavole raffiguranti più di 1000 specTecnique: incisione in rame
Dimensions: 490x405 mm alla battuta del rame mm


 


Erbario Blesler B.

DE-1331
Besler Basilius (1561-1629)
 - 1713Title: Althea Fruticans Hispanica, Althaea Vulgaris
Description: Stampa, antica ed originale, incisa su foglio di mm 570x460 finemente colorata a mano con tempera ed acquerello. Tavola con testo al verso tratta dall’opera "Hortus Eystettensis", monumentale florilegio botanico in 367 tavole raffiguranti più di 1000 specTecnique: incisione in rame
Dimensions: 485x400 mm alla battuta del rame mm


 


Erbario Blesler B.

DE-1332
Besler Basilius (1561-1629)
 - 1713Title: Melissa Moldavica flore albo, Melissa Moldavica
Description: Stampa, antica ed originale, incisa su foglio di mm 570x460 finemente colorata a mano con tempera ed acquerello. Tavola con testo al verso tratta dall’opera "Hortus Eystettensis", monumentale florilegio botanico in 367 tavole raffiguranti più di 1000 specTecnique: incisione in rame
Dimensions: 485x400 mm alla battuta del rame mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2405
Vega del. & Puteus inc
 - 1757Title: Le Antichità di Ercolano esposte
Description: Incisione raffigurante Il decorato frontespizio del primo tomo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PietroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x240 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2406
Paderni Camillo dis & Filippo Morghen inc
 - 1757Title: Carolus III SP...
Description: Incisione raffigurante il ritratto di Carlo III, antiporta de tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola BilTecnique: incisione in rame
Dimensions: 430x305 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2408
Paderni Camillus del. & Nicolaus Billy sculp
 - 1757Title: Latona, Niobe, Febe, Ileera ed Aglaia (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante le cinque eroine: Latona, Niobe, Febe, Ileera ed Aglaia tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i qualTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x238 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2409
Paderni Camillus del. & Nicolaus Billy sculp
 - 1757Title: Rapimento del Centauro (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante il tentativo di rapimento del Centauro tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja,Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 230x330 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2410
Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Donna con puledro (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante donna con puledro tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PietroTecnique: incisione in rame
Dimensions: 245x315 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2411
Regia Stamperia edit.
 - 1757Title: Donne in maschera (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante tre donne in maschera, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, PTecnique: incisione in rame
Dimensions: 240x320 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2412
Vega Franc. del. & Pozzi Roccus sculp
 - 1757Title: Teseo in Creta (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante la statua di Teseo in Creta tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola BilTecnique: incisione in rame
Dimensions: 335x238 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2413
Vega Franc. del. & Puteo Roccus sculp
 - 1757Title: Ercole (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Ercole che guarda suo figlio Teseo allattato da una cerva. Tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quTecnique: incisione in rame
Dimensions: 330x235 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2414
Vanni Nicolas del & Nicolas Billy inc
 - 1757Title: Giove (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Giove sul trono, tratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata da diversi artisti tra i quali: Giuseppe Aloja, Nicola Billi, Pietro Tecnique: incisione in rame
Dimensions: 320x225 - 470x340 il foglio mm


 


Ercolano - Pitture

DE-2416
Vanni Nicolas del & Petrus Campana inc
 - 1757Title: Olimpo (senza titolo)
Description: Incisione raffigurante Olimpo fanciullo, con il Satiro Marsia, nell'atto di apprendere a suonar la tibia. Trratta dal tomo primo della monumentale opera "Le Pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione", sontuosamente illustrata daTecnique: incisione in rame
Dimensions: 318x225 - 470x340 il foglio mm


 
Go to page 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10